WiMu Museo del Vino - Barolo, Provincia di Cuneo

Indirizzo: Castello Comunale Falletti, P.za Falletti, 12060 Barolo CN, Italia.
Telefono: 0173386697.
Sito web: wimubarolo.it
Specialità: Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto alle famiglie, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 1928 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.1/5.

📌 Posizione di WiMu Museo del Vino

WiMu Museo del Vino Castello Comunale Falletti, P.za Falletti, 12060 Barolo CN, Italia

⏰ Orario di apertura di WiMu Museo del Vino

  • Lunedì: 10:30–18
  • Martedì: 10:30–18
  • Mercoledì: 10:30–18
  • Giovedì: 10:30–18
  • Venerdì: 10:30–18
  • Sabato: 10:30–18
  • Domenica: 10:30–18

Introduzione al WiMu Museo del Vino

Il WiMu Museo del Vino, situato nel suggestivo Castello Comunale Falletti di Barolo, è un'importante attrazione turistica che offre una profonda e coinvolgente immersione nella storia e nella cultura del vino, in particolare del prestigioso vino Barolo. Questo museo si distingue per le sue specialità, che includono la presentazione di un viaggio attraverso la storia del vino e l'esplorazione della sua ricca cultura che si estende per migliaia di anni.

Ubicazione e accessibilità

Il WiMu Museo del Vino si trova in una posizione ideale a Barolo, nel Piemonte, Italia, con indirizzo Castello Comunale Falletti, Piazza Falletti, 12060 Barolo CN. L'accessibilità dei visitatori è garantita: il museo è dotato di un bagno, un ingresso e un parcheggio adatti a sedie a rotelle. Questa attenzione verso l'accessibilità rende il museo un'opzione ideale anche per le famiglie e i bambini.

Specialità e caratteristiche

Il museo si sviluppa su due piani, ognuno dei quali presenta un'esperienza unica. Il primo piano è dedicato alla storia del vino e alla cultura che lo circonda, con una presentazione coinvolgente che avvicina i visitatori a questo mondo affascinante. Il secondo piano, con l'enoteca regionale del Barolo, è una sorpresa che non delude: offre l'opportunità di degustare e apprezzare i vini locali in un ambiente suggestivo.

Recensioni e opinzioni

Il WiMu Museo del Vino è stato oggetto di 1928 recensioni su Google My Business, con una valutazione media di 4.1 su 5. Queste recensioni, che parlano di un'esperienza "bellissima" e di una visita "molto interessante e diversa", mostrano l'impatto duraturo che questo museo ha avuto sui visitatori. Le persone apprezzano la poetica narrazione della storia del vino e la scoperta dell'enoteca regionale del Barolo.

Pagina web e contatti

Per ulteriori informazioni o per pianificare la tua visita, puoi consultare il sito web ufficiale del museo, wimubarolo.it. Se desideri contattare direttamente il museo, puoi telefonare al numero 0173386697.

Conclusione: visita il WiMu Museo del Vino

Se sei appassionato di vino o semplicemente desideri immergerti in un'esperienza unica e coinvolgente, il WiMu Museo del Vino è un'escursione che non dovresti perdere. Con il suo impegno verso l'accessibilità, un'atmosfera suggestiva e una ricca storia da scoprire, il museo offre un'esperienza che si presta a soddisfare visitatori di tutte le età. Non esitare a contattare il museo o a visitare la sua pagina web per pianificare la tua visita: il WiMu Museo del Vino si prepara ad accoglierti in un viaggio affascinante attraverso il mondo del vino.

👍 Recensioni di WiMu Museo del Vino

WiMu Museo del Vino - Barolo, Provincia di Cuneo
Beatrice V.
5/5

Bellissima esperienza al Museo del Vino a Barolo! Molto interessante ma anche tanto differente: sono due piani che raccontano un viaggio tra la storia del vino e la cultura che lo circonda da migliaia di anni. Direi quasi poetico!
Inoltre, il piano inferiore, con l’enoteca regionale del Barolo é stata davvero una sorpresa.

WiMu Museo del Vino - Barolo, Provincia di Cuneo
Cloud S.
4/5

Il castello all'esterno è molto imponente e al suo interno c'è il museo del vino. Molto bella la terrazza sulla sommità, che offre una vista spettacolare su tutta la zona. Al suo interno il museo offre una serie di esposizioni interattive, alcune di esse molto carine. L'unico consiglio che do è ammodernare un pochetto le esposizioni. Comunque consigliato da visitare se si è a Barolo

WiMu Museo del Vino - Barolo, Provincia di Cuneo
Marina B.
4/5

Interessante percorso alla scoperta della storia del vino e dell'influenza del vino nei vari aspetti della vita. Bella la collocazione nel castello di Barolo

WiMu Museo del Vino - Barolo, Provincia di Cuneo
Pietro O.
5/5

Se sei nelle Langhe e specialmente a Barolo questa tappa è da fare. Trascorrerete almeno un'ora su tutto quello che ha a che fare con il vino, molto interessante. 9 euro ben spesi.

WiMu Museo del Vino - Barolo, Provincia di Cuneo
Valentina Z.
4/5

Abbiamo visitato WiMu a Barolo durante un fine settimana nelle Langhe e siamo rimasti piacevolmente sorpresi! Il museo è davvero ben organizzato e offre un percorso interattivo e originale, che racconta la storia e la cultura del vino in modo innovativo e mai noioso. Perfetto sia per appassionati che per semplici curiosi!

Un grande punto a favore è stata l’accoglienza riservata al nostro cane: poter visitare un museo senza dover rinunciare alla compagnia del nostro amico a quattro zampe è stato un valore aggiunto che abbiamo molto apprezzato.

L’atmosfera all’interno del castello è suggestiva e l’esperienza è resa ancora più speciale dalla vista mozzafiato sulle colline circostanti. Assolutamente consigliato a chiunque voglia immergersi nella cultura del vino e scoprire qualcosa di nuovo in un contesto unico!

WiMu Museo del Vino - Barolo, Provincia di Cuneo
Gian C. T.
5/5

Esperienza unica nel suo genere, il museo del vino che non ti aspetti, per me il più bello visto finora. Complimenti

WiMu Museo del Vino - Barolo, Provincia di Cuneo
Gianni S.
5/5

Molto bello vale la Pena visitarlo e poi istruttivo

WiMu Museo del Vino - Barolo, Provincia di Cuneo
Giovanni V.
3/5

Sono rimasto un poco deluso dalla visita,mi aspettavo di più e comunque una diversa impostazione del museo. Per me niente di particolare da vedere,segnalo solo la cucina con due video di cuochi che dialogano,spiegando i piatti tipici della zona.

Go up