Villa Medici - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Viale della Trinità dei Monti, 1, 00187 Roma RM, Italia.
Telefono: 0667611.
Sito web: villamedici.it
Specialità: Museo d'arte, Centro culturale, Conservazione del patrimonio, Attrazione turistica, Villa.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Ristorante, Toilette, È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo.
Opinioni: Questa azienda ha 2983 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Villa Medici

Villa Medici Viale della Trinità dei Monti, 1, 00187 Roma RM, Italia

⏰ Orario di apertura di Villa Medici

  • Lunedì: 10–18:30
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: 10–18:30
  • Giovedì: 10–18:30
  • Venerdì: 10–18:30
  • Sabato: 10–18:30
  • Domenica: 10–18:30

Villa Medici: una destinazione culturale unica a Roma

La Villa Medici, situata in Indirizzo: Viale della Trinità dei Monti, 1, 00187 Roma RM, Italia, è una delle destinazioni culturali più famose e affascinanti di Roma. Questa villa storica, che data i suoi monumenti e le sue collezioni, è un luogo di incontro per amanti dell'arte, della storia e della cultura.

La Villa Medici è specializzata nella Museo d'arte, Centro culturale e nella Conservazione del patrimonio, e si presenta come Attrazione turistica fondamentale per chi vuole scoprire la ricchezza culturale della città eterna.

La villa è facilmente raggiungibile a tel. 0667611 e può essere visitata anche online attraverso il suo sito web: villamedici.it., dove potrai trovare tutte le informazioni necessarie per pianificare la tua visita.

La Villa Medici offre diverse specialità, tra cui:

  • Bagni accessibili in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Ristorante
  • Tolette

È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo per evitare le lunghe cattive.

La Villa Medici ha una media di 4.4/5 su Google My Business, indicatore che riflette la sua alta qualità e servizio ai visitatori.

Se sei un amante dell'arte, della storia e della cultura, la Villa Medici è una destinazione obbligativa a Roma. Non perdere l'occasione di visitare questa incredibile villa e scoprire le sue meraviglie

Visita il sito web della Villa Medici: villamedici.it e pianifica la tua visita al più presto

👍 Recensioni di Villa Medici

Villa Medici - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Franco M.
5/5

Visita guidata a €14, effettuata con una bravissima e chiarissima esperta di storia dell'arte, che ci ha riportato negli anni in cui questa Villa apparteneva alla famiglia de'Medici.
La stessa venne poi acquisita ( 1803) da Napoleone per farne l' Accademia francese di Belle Arti a Roma.
Minitour molto interessante, che si svolge per lo più all'esterno.
La visita della Villa si riduce, purtroppo, al solo appartamento del Cardinale Ferdinando de' Medici, poi Granduca di Toscana, in quanto abitata dai borsisti dell' Accademia e dalla Direzione della stessa.
Comunque ne è valsa la pena visitarla, finora, l'avevo solo scorta dal lato della Casina Valadier, durante le passeggiate fatte al Pincio.
Un plauso alla professoressa che domenica pomeriggio (3 febbraio '25) ce l'ha descritta con cura e passione, nei minimi particolari.
Ad averne di guide così esperte e professionali.....

Consigliata

Villa Medici - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Roberto T.
5/5

Visita guidata per piccoli esploratori, famiglie con bambini dai 5 anni e guida dedicata. Visita solo giardino ed esterni con spiegazioni disegni e aneddoti. Con il biglietto integrativo sn accessibili le mostre espositive interne. Migliorabile ma molto carina come approccio.
Villa medici bellissima e la vista ti conquista

Villa Medici - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Elena G.
5/5

Una scoperta questa villa romana sede dell'accademia francese. Una visita guidata super interessante e coinvolgente con Bianca che ci ha portato tra sale e giardino in un viaggio nella storia. Assolutamente consigliata se passate a Roma. Nei giardini ci sono anche le istallazioni degli artisti residenti oltre che una vista panoramica stupenda.

Villa Medici - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Francesca T.
5/5

Bellissima esperienza e bravissima la guida che ci ha accompagnato nella scoperta della villa. Un particolare meraviglioso: da qui si può assistere davvero al più bel belvedere di Roma!
Consigliatissimo

Villa Medici - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Carlo P.
5/5

Stupenda villa sulle pendici del Pincio, che ospita l'Accademia di Francia. La proprietà e francese. Vengono organizzate visite guidate, ai giardini e agli interni, della durata di circa 2 ore. Esperienza consigliatissima. Dalle terrazze, fra l'altro, si può godere di panorami magnifici sul centro di Roma.

Villa Medici - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Roberto C.
4/5

Una villa a due volti, proprio come il palazzo che la ospita che offre una facciata bella ma lineare sul lato strada e pomposamente barocca verso i giardini.
La sua realizzazione viene dalla volontà del cardinale Giovanni Ricci che fece trasformare una residenza già esistente nella seconda metà del 1500 e dallo stesso venne acquistata nel 1576 da Ferdinando de’ Medici, che l’ampliò e la dotò della galleria di statue (e al quale deve il suo nome). La sua struttura con torrette laterali è semplice in facciata e riccamente decorata sul retro dal celebre artista toscano Ammannati che arricchì l parte che affaccia sul giardino con stucchi, bassorilievi e statue (pare anche fregi dell'Ara Pacis). Lo splendido giardino mantiene gran parte del fascino originario con siepi e aiuole separate da viali rettilinei e il disegno viene ripreso anche nella decorazione dei soffitti dei saloni e delle stanze del cardinale (in genere chiuse al pubblico) e dalle opere moderne ospitate. Dopo un paio di secoli di progressivo declino, Napoleone l’acquistò per insediarvi l’Accademia di Francia risparmiandola così dal triste destino della lottizzazione che seguiranno molte dimore storiche.
Dal 1804 è appunto sede dell’Accademia fondata nel 1666 da Luigi XIV per fornire un perfezionamento agli artisti francesi e mantiene oggi il suo rigore nel curare prima di tutto l'ospitalità degli artisti piuttosto che l'esposizione di opere d'arte.
Negli ultimi anni è stata interessata da un progetto di riallestimento e di arredamento interno che promuovesse il design contemporaneo attraverso la sua integrazione con le opere d'arte classica. Per questo motivo i saloni di rappresentanza sono stati riallestiti in collaborazione con Fendi e il Mobilier National e gli appartamenti del Cardinale sono stati ristruttrati dalla designer e archittetta India Mahdavi. La vista sul giardino dalla loggia è superba come molti dei decori delle stanze. Pregevoli arazzi adornano molte stanze, affiancati da realizzazioni moderne che dialogano con gli elementi interni ed esterni del palazzo. Bella visita ma forse manca un po' di quell'emozione che tante altre dimore storiche sono in grado di trasmettere (parlo di sensazioni, il tutto risulta un po' algido ma ovviamente è molto bello e prezioso). Utili suggestioni? Allora cliccate su like e guardate le foto e le altre mie recensioni.

Villa Medici - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Daniel S.
5/5

Splendida villa con una storia da conoscere e sapere proprio attraverso la guida molto preparata e coinvolgente.
Spaziando dai giardini all' interno della villa stessa,potrete immergervi in quell' epoca e rivivere alcuni momenti con l' aiuto della guida e del buono stato generale della villa stessa.

Villa Medici - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Alessandro S.
5/5

Non ho fatto proprio una visita turistica.... ma i giardini sono fantastici e anche la mensa eccezionale

Go up