Villa Medicea di Poggio a Caiano - Poggio a Caiano, Provincia di Prato

Indirizzo: Piazza dei Medici, 14, 59016 Poggio a Caiano PO, Italia.
Telefono: 055877012.
Sito web: museitoscana.cultura.gov.it
Specialità: Villa.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 1189 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Villa Medicea di Poggio a Caiano

Villa Medicea di Poggio a Caiano Piazza dei Medici, 14, 59016 Poggio a Caiano PO, Italia

⏰ Orario di apertura di Villa Medicea di Poggio a Caiano

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 08:15–15:30
  • Mercoledì: 08:15–15:30
  • Giovedì: 08:15–15:30
  • Venerdì: 08:15–15:30
  • Sabato: 08:15–15:30
  • Domenica: 08:15–15:30

La Villa Medicea di Poggio a Caiano è un'opera architettonica di notevole bellezza e importanza storica situata nella splendida località di Poggio a Caiano, in provincia di Prato. L'indirizzo esatto è Piazza dei Medici, 14, 59016 Poggio a Caiano PO, Italia. Questa maestosa dimora è una delle tante testimonianze della ricca e articolata produzione di architettura rinascimentale fiorentina e toscana, e fa parte del patrimonio culturale italiano che ha ottenuto il riconoscimento di Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO.

La Villa, con il suo imponente aspetto esteriore e gli interni riccamente decorati, è un vero e proprio capolavoro di arte e architettura che merita di essere visitata da chiunque si trovi nella regione Toscana. Essendo un sito protetto e valorizzato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, la Villa è accessibile anche per persone disabili, grazie al sistema di accesso per sedie a rotelle. Inoltre, la struttura dispone di un ampio e comodo parcheggio accessibile a tutte le tipologie di visitatori.

La storia della Villa si lega strettamente al nome della famiglia Medici, che commissionò la costruzione dell'edificio al famoso architetto e scultore Michelangelo Buonarroti. La visita della Villa è un'esperienza che non si può perdere, soprattutto per chi è appassionato di storia e di arte. Tra le opere d'arte più importanti e pregiate custodite all'interno della Villa, si distingue il celebre affresco "La Visitazione" di Rosso Fiorentino, opera che arricchisce ulteriormente la bellezza e il fascino di questo luogo.

La visita della Villa è possibile anche grazie al sito web ufficiale, che fornisce tutte le informazioni necessarie e l'opportunità di prenotare il proprio biglietto online. Inoltre, è possibile telefonare al numero 055877012 per ulteriori dettagli e informazioni practice. La media delle recensioni sulla Villa Medicea di Poggio a Caiano è di 4.6 su 5, dimostrazione del grande apprezzamento che questa magnifica dimora riceve da tutti i visitatori.

Caratteristiche e Ubicazione

La Villa Medicea di Poggio a Caiano è un esempio unico di architettura rinascimentale, con il suo palazzo principesco e il parco interno. Situata nel cuore della Toscana, a breve distanza da Firenze, la Villa è un punto di riferimento culturale e turistico che non lascia indifferenti.

Informazioni Raccomandate

Per una visita piacevole e agevole, si consiglia di prenotare il proprio biglietto in anticipo attraverso il sito web ufficiale. Inoltre, è possibile fruire della visita gratuita ogni prima domenica del mese, previa prenotazione. È inoltre possibile raggiungere la Villa utilizzando i mezzi pubblici, con fermate di autobus nelle vicinanze. Per chi viaggia in auto, il parcheggio della Villa è accessibile e comodo.

Recomendazione Finale

Per chiunque sia alla ricerca di una esperienza unica e movimentata, la Villa Medicea di Poggio a Caiano rappresenta una magnifica opportunità per immergersi nella bellezza e nella storia dell'arte italiana. Non dimenticheremo di incoraggiare tutti i potenziali visitatori a scoprire questo tesoro culturale, contattando il sito web ufficiale per pianificare la propria visita in modo semplice e veloce. Non perdere l'occasione di ammirare la splendida "Visitazione" di Rosso Fiorentino e tante altre opere d'arte che risplendono nella Villa Medicea di Poggio a Caiano.

👍 Recensioni di Villa Medicea di Poggio a Caiano

Villa Medicea di Poggio a Caiano - Poggio a Caiano, Provincia di Prato
Francesco B.
5/5

Vedere la villa è un piacere (bisogna prenotare la propria visita al telefono) e stare di fronte alla Visitazione di Carmignano del Pontormo non ha prezzo!

Villa Medicea di Poggio a Caiano - Poggio a Caiano, Provincia di Prato
Elettra M.
5/5

La Villa è patrimonio Unesco ed è davvero splendida.
Può essere visitata (gratuitamente la prima domenica del mese) con una visita libera previa prenotazione al numero che si trova sul sito della Villa.
Davvero consigliata!

Villa Medicea di Poggio a Caiano - Poggio a Caiano, Provincia di Prato
Alberto P.
5/5

La villa è eccezionale, soprattutto la sala con la volta con stucchi voluta dal papa mediceo Leone XI. In l'interno è stato rovinato da mano di sovrano sabaudo, ma non totalmente. La visita è libera e la guida gratuita, su prenotazione. Purtroppo l'esterno della villa è in condizioni precarie, andrebbe restaurata. Noi l'abbiamo visitata in un giorno feriale, ultimo ingresso è alle ore 15.30 (almeno in inverno). La visita è gratuita e anche la guida che accompagna piccoli gruppi.

Villa Medicea di Poggio a Caiano - Poggio a Caiano, Provincia di Prato
Simone C.
5/5

Ottima esperienza, prenotazione obbligatoria per le visite accompagnate, giardino visitabile autonomamente senza prenotazione

Villa Medicea di Poggio a Caiano - Poggio a Caiano, Provincia di Prato
Michele D. G.
5/5

La Villa di Poggio a Caiano è una delle Ville Medicee più famose e si trova, appunto, a Poggio a Caiano, in provincia di Prato. Oggi è di proprietà dello Stato ed ospita due percorsi museali. Il primo inerente agli appartamenti storici (pieno terra e 1° piano); il secondo riguarda il Museo della Natura Morta (2° Piano). Si può visitare in orari prefissati (sul sito ci sono gli orari di apertura e i contatti) con un accompagnatore/trice che però non farà da guida. Dal 2013 è un Bene UNESCO. La Villa fu commissionata intorno al 1480 da Cosimo il Magnifico a Giuliano da Sangallo. Lorenzo de' Medici, subentrato al padre Cosimo nel progetto, acquistò un podere da Giovanni Ruccellai posto su un poggio, ultima propaggine del Montalbano, in posizione strategica e protesa verso il fiume Ombrone e la piana che da Firenze porta a Pistoia. Come edificio privato qui furono sviluppati elementi che in seguito fecero da modello per le Ville di Campagna di un certo tipo ed è, nel suo genere, il miglior esempio pervenuto a noi. Giuliano da Sangallo concepì una dimora agreste in cui il territorio veniva ordinato e plasmato secondo le esigenze dell'armonia ... tramontava così l'idea di Villa Fortezza in auge al tempo. Questa nuova concezione fu possibile grazie al periodo di pace e di stabilità raggiunta dalle politiche dei de' Medici, in questo caso Lorenzo, e alle idee filosofiche (l'Umanesimo) che vedeva l'Uomo modificare l'ambiente alla ricerca del bello e l'equilibrio in qualità di "demiurgo platonico". Tra le innovazioni il porticato a piano terra e il frontone classico al piano nobile e la mancanza di un cortile interno come d'uso nelle precedente concezione di Villa Fortezza. Gradualmente la Villa, che si chiamò Villa di Poggio a Caiano, si arricchì di opere d'arte in un "continuum" fra architettura, pittura e scultura. Risalgono al quel periodo gli affreschi di Filippino Lippi e il frontone in maiolica attribuito ad Andrea Sansovino. La Villa, a seguito prima della morte di Lorenzo nel 1492 poi della "cacciata" da Firenze dei Medici, tra il 1495 e il 1513, subì un vero e proprio arresto che si interruppe solo con il rientro dei Medici. Tra il 1513 e il 1520, con Giovanni, nel frattempo salito al soglio pontificio con il nome di Leone X, i lavori furono completati nonostante, era il 1516, la morte di Giuliano da Sangallo rispettando il progetto originario. Venne realizzato al Piano Nobile il Salone di Leone X, una vera sfida per le dimensioni, sotto la direzione di Andre di Cosimo Feltrini e Francibigio. Gli affreschi furono realizzati dai maggiori protagonisti del tempo quali: Pontormo, Andrea del Sarto, lo stesso Francibigio e, 50 anni dopo, da Alessandro Allori. Con Cosimo I si conclusero i lavori che riguardarono anche il Parco, affidato a il Tribolo e Davide Fortini. La Villa, oltre ad essere residenza estiva e autunnale fu teatro di importanti eventi per la dinastia Medici e destinata ad accogliere importanti personalità del tempo. Fu sede delle future spose straniere destinate ai membri di famiglia, che qui ricevevano l'omaggio dalla nobiltà fiorentina (è il caso di Giovanna d'Austria, prima moglie di Francesco I, e di Cristina di Lorena, moglie di Ferdinando I). Qui si celebrarono i matrimoni tra Alessandro de' Medici e Margherita d'Austria (1536); tra Cosimo I ed Eleonora di Toledo (1539) ed infine tra Francesco I e Bianca Capello, già sua amante (1579). In questa dimora proprio Bianca e Francesco trovarono la morte per cause mai del tutto chiarite ... con il sospetto si trattasse di avvelenamento. Qui fu "rilegata" Margherita Luisa d'Orléans, moglie di Cosimo III, sopraffatta dalla pesante ombra che Vittoria della Rovere, Granduchessa Madre, le imponeva. Fu, infine, la dimora preferita del Principe Ferdinando, che ne fece un centro culturale. Con l'estinzione dei Medici la Villa passo prima agli Asburgo - Lorena poi, con l'avvento di Napoleone, a Elisa Baciocchi ed infine, con l'Unità d'Italia, ai Savoia che, con Firenze Capitale, ne fece la residenza di Casa.

Villa Medicea di Poggio a Caiano - Poggio a Caiano, Provincia di Prato
Giuseppe M.
5/5

Stupenda villa medicea, situata in cima ad un poggio.
Voluta da Lorenzo il Magnifico, la villa fu residenza estiva e luogo di svago per i Medici.
Nell' Ottocento fu residenza di Elisa Baciocchi, sorella di Napoleone e, nel breve periodo in cui Firenze su capitale d'Italia, ospitò anche Vittorio Emanuele II.
Dal punto di vista storico, la villa è ricordata per la misteriosa morte nel 1587 del granduca Francesco I, seguita, a distanza di un giorno, da quella della moglie Bianca Cappello.
All'interno si possono visitare numerose sale ed in particolare il magnifico Salone Leone X, con il suo famoso ciclo di affreschi.
Al piano superiore, da visitare separatamente, si trova il Museo della Natura Morta, raccolta di oltre 200 dipinti.
L'accesso alla villa è gratuito.

Villa Medicea di Poggio a Caiano - Poggio a Caiano, Provincia di Prato
Cristina B.
5/5

Bellissima villa Medicea, tenuta veramente bene,la visita va prenotata, fuori c'è una stanza adibita a saletta Ristoro,con tavoli e sedie, con distribuitore di bevande calde e bottigliette d'acqua.All'interno i saloni e gli appartamenti sono stupendi, affreschi meravigliosi,le guide molto professionali e gentili,al piano terra dentro la villa c'è la toilet.

Villa Medicea di Poggio a Caiano - Poggio a Caiano, Provincia di Prato
Sondra S.
4/5

Bellissima Villa Medicea con ancora soffitti originali vale la visita da prenotare

Go up