Villa medicea della Petraia - Firenze, Città Metropolitana di Firenze

Indirizzo: Via della Petraia, 40, 50141 Firenze FI, Italia.
Telefono: 055452691.
Sito web: museitoscana.cultura.gov.it
Specialità: Villa, Museo, Attrazione turistica.

Opinioni: Questa azienda ha 1173 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Villa medicea della Petraia

Villa medicea della Petraia Via della Petraia, 40, 50141 Firenze FI, Italia

⏰ Orario di apertura di Villa medicea della Petraia

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 08:30–17:30
  • Mercoledì: 08:30–17:30
  • Giovedì: 08:30–17:30
  • Venerdì: 08:30–17:30
  • Sabato: 08:30–17:30
  • Domenica: 08:30–17:30

Certamente Ecco una presentazione dettagliata della Villa Medicea di Poggio a Caiano, formulata in modo formale e accessibile, con l'obiettivo di fornire tutte le informazioni necessarie a un potenziale visitatore:

La Splendida Villa Medicea di Poggio a Caiano: Un Viaggio nel Rinascimento

La Villa Medicea di Poggio a Caiano rappresenta un gioiello architettonico e artistico, un'importante testimonianza della grandezza del Rinascimento italiano. Situata in una posizione strategica, offre uno sguardo affascinante sulla vita e le passioni di Lorenzo de' Medici, noto come "Il Magnifico".

Indirizzo: Via della Petraia, 40, 50141 Firenze FI, Italia.

Telefono: 055452691

Sito web: museitoscana.cultura.gov.it

Caratteristiche e Storia

La villa, con le sue caratteristiche uniche, è un esempio significativo di architettura civile rinascimentale. Costruita tra il 1459 e il 1460 su progetto di Leon Battista Alberti, rappresenta una delle prime applicazioni del progetto geometrico e della prospettiva lineare in Italia.

Architettura: La villa è caratterizzata da un impianto rettangolare, un cortile centrale e una pianta a U, con torri di guardia.
Giardino: Il giardino, considerato uno dei primi esempi di giardino all'italiana, è un elemento fondamentale della villa, progettato per offrire una vista panoramica sulla campagna circostante.
Storia: Lorenzo de' Medici la utilizzava come residenza estiva e luogo di studio, ispirandosi alla campagna romana di Mecenate. Qui riceveva artisti, letterati e diplomatici, contribuendo alla fioritura culturale del suo tempo.

Posizione Geografica e Accessibilità

La Villa Medicea di Poggio a Caiano si trova a pochi chilometri a nord di Firenze, in una posizione collinare che offre una vista mozzafiato sulla pianura toscana. È facilmente raggiungibile in auto o con i mezzi pubblici. La vicinanza a Firenze la rende una gita fuori porta ideale.

Informazioni Utili per la Visita

Orari di apertura: Gli orari variano a seconda della stagione, quindi è consigliabile consultare il sito web ufficiale per informazioni aggiornate.
Museo: All'interno della villa si trova un museo che espone una collezione di dipinti, sculture, oggetti d'arte e manufatti che illustrano la storia della villa e della famiglia Medici.
Attrazioni turistiche: La villa stessa è una grande attrazione turistica, ma la zona circostante offre anche numerosi altri siti di interesse storico e culturale.

Opinioni e Valutazioni

Attualmente, la Villa Medicea di Poggio a Caiano vanta un'impressionante valutazione di 4.7/5 su Google My Business, basata su 1173 recensioni. Questo testimonia la popolarità e l'affetto che i visitatori provano per questo luogo straordinario.

Raccomandazione Finale

Per un'esperienza completa e dettagliata, è vivamente consigliato visitare il sito web ufficiale: museitoscana.cultura.gov.it. Potrete consultare gli orari di apertura, prenotare la vostra visita e scoprire ulteriori informazioni sulla storia e le opere d'arte custodite all'interno della villa. Non perdete l'occasione di immergervi in questo magnifico esempio di architettura e cultura rinascimentale

👍 Recensioni di Villa medicea della Petraia

Villa medicea della Petraia - Firenze, Città Metropolitana di Firenze
Molinelli O.
5/5

La spettacolare Villa della Petraia così chiamata per la natura perros del terreno.
Costruita su un precedente palagio tutti a guardia della città di proprietà dei Brunelleschi.
Acquisita poi da Palla Strozzi ed in seguito all' esilio di quest'ultimo passata alla famiglia Medici.
Qui la villa decolla e viene ingrandita molto.
Ulteriori modifiche si avranno poi a metà 800 con l'avvento dell famiglia reale in seguito al passaggio di Firenze capitale.
Come ad esempio il belvedere costruito, nella zona ad est del fronte della villa, in occasione del matrimonio di Emanuele di Mirafiori ( figlio di Vittorio Emanuele II e della bella Rosina)e Bianca de Larderel.
Oppure come la copertura dello splendido salone da ballo con materiali innovativi come la ghisa, sulla scia delle grandi gallerie coperte in stile piemontese.
Il salone da ballo, che già da solo vale la visita, accoglie il visitatore in tutta la sua bellezza
Affrescato nelle pareti a sud ed a nord da Cosimo Daddi tra il 1591 ed il 1594.
I dipinti furono commissionati da Cristina di Lorena moglie di Ferdinando I e raccontano le storie e le imprese di Goffredo di Buglione durante la prima crociata poiché , sembra, che fosse un antico avo della Granduchessa.
Circa 40 anni ( 1636-1646) dopo il ciclo venne completato dal grandissimo Volterrano che si ritrae negli affreschi con un ciclo di dipinti denominati Fasti medicei.
Essi narrano,non in ordine cronologico, alcuni delle gesta piu significative della famiglia. Come la rifondazione di Livorno, l'incoronazione di Carlo V e l'incontro di Leone X e Francesco I Re di Francia.
I fasti vennero commissionati da Ferdinando I.
Assolutamente da non perdere le sale delle lunette di Utens.
Poi la villa offre molto ma molto altro.
Andate a visitarla.
Consigliata

Villa medicea della Petraia - Firenze, Città Metropolitana di Firenze
Fabio S. C.
5/5

Una delle poche ville medicee che si possono visitare attualmente poiché le altre sono temporaneamente chiuse per ristrutturazione. La visita si svolge con una guida dopo aver formato un gruppetto di persone. Il tutto, sia l'accesso alla struttura che la guida è gratuita poiché è gestito da persone che fanno volontariato. L'accesso dalla strada fino alla villa è molto difficile per le persone a mobilità ridotta.

Villa medicea della Petraia - Firenze, Città Metropolitana di Firenze
Valerio A.
4/5

Valutazione basata solo sull'area esterna Della villa, essendo il parco posteriore Chiuso per manutenzione.

Luogo ideale per meditare lontano dal caos della città e con una splendida vista sulla stessa.

Villa medicea della Petraia - Firenze, Città Metropolitana di Firenze
FRANCESCO R.
5/5

Abbiamo fatto una magnifica visita guidata con una guida gentile e preparata, Chiara, che ha accompagnato me e la mia famiglia alla scoperta di Villa La Petraia. Siamo rimasti spiazzati da tanta bellezza.
Da fiorentino, sorprende che non si faccia molto per far sapere dell'esistenza di questo tesoro, che merita di certo, perlomeno, una visita. Inutile dire come verrebbe valorizzata in qualsiasi altro paese.

Villa medicea della Petraia - Firenze, Città Metropolitana di Firenze
Cosima G.
5/5

Oggi abbiamo visitato la bellissima villa medicea di Petraia che si trova ai piedi di monte Morello e con una bella vista su Firenze. Sia la villa che il giardino sono tenuti in buonissimo stato di conservazione. La visita guidata della durata di 1 ora circa ti permette di godere a pieno di tutte le bellezze delle stanze e degli interni più belli ed interessanti della villa, pieni di storia e a tutta cultura. La nostra guida ( volontaria) è stata bravissima a raccontarci sia la storia sia i tanti particolari e curiosità della villa, si vedeva che era veramente preparata ma anche una guida fatta con piacere ed interesse. Complimenti a tutte le persone che rendono possibile queste visite sopra a titolo gratuito! Grazie

Villa medicea della Petraia - Firenze, Città Metropolitana di Firenze
Michaela N.
5/5

Per me uno dei posti più belli di Firenze. Questa villa è talmente stupenda che ancora oggi mi vengono le lacrime quando penso alla bellezza degli interni. E la cosa sconvolgente è che non si paga nessun biglietto.

Villa medicea della Petraia - Firenze, Città Metropolitana di Firenze
Giuseppe M.
5/5

Altro che cinque stelle, se potessi, ne darei 10.
La villa è un luogo magnifico, tenuto bene e ricco di arte, di storia e di natura.
I bellissimi giardini esterni possono essere percorsi liberamente, mentre per la villa medicea ci sono visite guidate di circa un'ora, gratuite.
Per chi è appassionato di arte e di storia la Pietraia è un luogo imperdibile.
Tra l'altro, la guida è molto appassionata e competente.
È incredibile che gli italiani si affollino in squallidi centri commerciali, quando la nostra nazione possiede tali ricchezze.

Villa medicea della Petraia - Firenze, Città Metropolitana di Firenze
Emanuele A. M.
4/5

Il giardino è favoloso. Non ho visitato la villa solo per mia mancanza, non sono riuscito ad arrivare in orario per la visita guidata. Ci tornerò sicuramente in quanto merita. Consigliatissimo!

Go up