Villa della Regina - Torino, Città Metropolitana di Torino

Indirizzo: Strada Comunale Santa Margherita, 79, 10131 Torino TO, Italia.
Telefono: 0118195035.
Sito web: polomusealepiemonte.beniculturali.it
Specialità: Museo, Giardino, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Dispositivi di ascolto assistito, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto alle famiglie, Adatto ai bambini, Parcheggio gratuito, Parcheggio in strada gratuito.
Opinioni: Questa azienda ha 5465 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Villa della Regina

Villa della Regina Strada Comunale Santa Margherita, 79, 10131 Torino TO, Italia

⏰ Orario di apertura di Villa della Regina

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 09:30–12, 14–17
  • Mercoledì: 09:30–12, 14–17
  • Giovedì: 09:30–12, 14–17
  • Venerdì: 09:30–12, 14–17
  • Sabato: 09:30–12, 14–17
  • Domenica: 09:30–12, 14–17

<>

Indirizzo e Contatti:
La Villa della Regina si trova nella tranquilla strada Strada Comunale Santa Margherita, 79, 10131 Torino TO, Italia. Per contattarla, podei utilizzare il telefono 011 8195035. Se stai cercando maggiori informazioni, il sito web ufficiale della Villa è disponibile su polomusealepiemonte.beniculturali.it. Questo è il punto di partenza ideale per esplorare tutti i servizi e le attrazioni offertesi.

Descrizione e Caratteristiche:
La Villa della Regina è più di una semplice attrazione turistica; è un museo e un giardino storico che veste di bellezza e cultura. È un luogo adatto per le famiglie e per i bambini, con un parcheggio gratuito e accessibile in sedia a rotelle. La villa offre anche toecco di comfort con bagni accessibili, dispositivi di ascolto assistito e parcheggi gratuiti. La presenza di ristorante e il parco ricreativo rendono la visita completa e piacevole.

Altri Dati di Interesse:
- Bagno Accessibile: Per chi ha bisogno di facilità, la villa offre bagni accessibili in sedia a rotelle.
- Dispositivi Assistiti: Disponibilità di dispositivi di ascolto assistito per garantire una esperienza accessibile a tutti.
- Ingresso Accessibile: L'ingresso alla villa è facilmente accessibile per chi utilizza una sedia a rotelle.

Opinioni e Valutazione:
La Villa della Regina ha ricevuto 5.445 recensioni su Google My Business, con una media di opinioni molto elevata: 4.4/5. Questo indica che la visita è generalmente molto apprezzata dai visitatori, che la descrivono come un luogo ricco di storie, bellezza e esperienze uniche.

Recomendazione:
Se stai pianificando una visita a Torino e cerchi un'esperienza che combini storia, natura e comfort, non perdere l'opportunità di contattare la Villa della Regina attraverso il loro sito web. La possibilità di esplorare un bel luogo italiano in compagnia della tua famiglia o con i tuoi amici è una chance unica. Con la facilità di accesso, gli spazi dedicati e le attività ricreative, la Villa della Regina promette di essere un punto culmine della tua esperienza toresana. Visita il sito web per pianificare la tua visita e scopri tutto ciò che questa villa ha da offrire.

Note Aggiuntive:
La combinazione di un museo storico, un giardino ben curato e un'attrazione turistica di successo fa della Villa della Regina una scelta eccellente per chi visita Torino. La presenza di servizi per persone con disabilità e la qualità delle recensioni sono elementi che certamente incensiano la scelta di visitarla. Non lasciare la città senza avere un'esperienza really unica qui.

👍 Recensioni di Villa della Regina

Villa della Regina - Torino, Città Metropolitana di Torino
Cloud S.
5/5

La Villa della Regina è un capolavoro recentemente riscoperto in Torino. All'esterno si presenta molto premettente e non mi ha deluso. All'interno il restauro ha reso accessibile tutto il piano terra con magnifici quadri e affreschi... il salone centrale vale la pena già da solo sebbene piccolino. Spero che il piano superiore abbia in futuro una nuova funzione museale perché mi ha incuriosito moltissimo. All'esterno il giardino è perfettamente ben tenuto e offre moltissimi scorci su Torino. Le viste sono bellissime. Assolutamente consigliato da visitare, salita d'ingresso incluso. Ci sono anche dei parcheggi, pochi, a qualche metro dall'ingresso della biglietteria

Villa della Regina - Torino, Città Metropolitana di Torino
Alessio G.
4/5

Villa della Regina di Torino è un vero e proprio gioiello storico che racconta secoli di trasformazioni e grandezza. Inizialmente concepita come una sontuosa residenza di campagna dal cardinale Maurizio di Savoia, la villa divenne in seguito la residenza estiva delle regine Anna Maria d'Orléan e Polissena d'Assia, simbolo della raffinatezza e del potere della dinastia Savoia.
Nel 1869 la villa venne donata dai Savoia all'Istituto Nazionale per le Figlie dei Militari Italiani, un omaggio agli ufficiali che avevano combattuto con coraggio durante le guerre di indipendenza italiane. Questo passaggio segnò una nuova fase nella storia dell’edificio, che divenne un luogo di memoria, istruzione e impegno civico.
Dopo il 1871, con il trasferimento della Capitale a Roma, numerosi arredi e preziosi dettagli decorativi furono trasferiti al Palazzo del Quirinale, contribuendo alla formazione di un patrimonio artistico nazionale. Purtroppo, durante il secondo conflitto mondiale, i bombardamenti alleati causarono la distruzione di molte parti dell’edificio lasciando segni profondi.
Ciò che possiamo ammirare oggi è frutto di un accurato restauro avviato nel 1994 dalla Soprintendenza per i beni artistici e storici del Piemonte. Questo intervento ha saputo riportare Villa della Regina ed il suo giardino al loro antico splendore, facendo rivivere la loro storia e il loro fascino, offrendo ai visitatori un'esperienza unica che unisce arte, storia e memoria.
Ingresso a pagamento (10€).

Villa della Regina - Torino, Città Metropolitana di Torino
ROBERTO C.
3/5

Ottima vista sulla città

Una visita alla Villa della Regina era sicuramente d'obbligo! Peccato che l'accesso al sito sabaudo non è più quello in origine, con la ripida salita che conduce al cortile dove fa bella mostra la grande fontana circondata dalle statue.
Sulla destra della villa, la biglietteria e l'ingresso agli interni delle sale reali che portano la firma di Juvarra, in special modo quella del salone grande, che è il punto più decorato di tutta la casa.
Alcuni appartamenti risultano decisamente spogli, alcuni affreschi sono perduti o danneggiati, il mobilio è quasi inesistente perché è stato trasferito presso le sale del Quirinale a Roma. Molto belli i gabinetti imperiali realizzati in pregiati legni laccati con decori e stucchi di arte cinesi, molto in voga in quel periodo storico. Dal retro del salone principale, ma non solo, si arriva al Belvedere superiore e ai giardini di chiara architettura italiana, tre sono gli stadi di percorrenza dell'enorme rupe cui fa bella mostra la fontana e da cui è possibile avere una panoramica mozzafiato su Torino. In ultimo, sulla destra della strada che conduce all'uscita, il vigneto della sovrana, ancora in proficua attività.

Villa della Regina - Torino, Città Metropolitana di Torino
Giuliana S.
4/5

Rivisitata dopo diversi anni. Se l’architettura esterna appare molto sobria, quasi dimessa, l’interno è un tripudio di elementi barocchi che hanno visto il contributo anche del famoso architetto Filippo Juvarra a cui la Torino sabauda deve molto. Molto belli gli estesi spazi verdi, dalla cui sommità si gode un panorama di Torino e della catena montuosa che la incornicia davvero imperdibile .Per chi non è provvisto di auto la Villa è raggiungibile con autobus fino alla Gran Madre e quindi con una passeggiata in salita di circa 1.5 km.

Villa della Regina - Torino, Città Metropolitana di Torino
Lucio T.
5/5

La Villa della Regina, situata sulle colline di Torino, è una perla storica e artistica che merita assolutamente una visita.
La villa, restaurata, conserva il fascino dell’epoca barocca con interni ricchi di affreschi, stucchi e decorazioni preziose.
Il giardino è un capolavoro, con terrazze panoramiche, fontane e scorci mozzafiato sulla città di Torino. L’atmosfera tranquilla rende la passeggiata nel parco un’esperienza rilassante e suggestiva.
Uno dei punti di forza è la vista spettacolare: dall’alto si gode di un panorama unico sul centro storico di Torino, con la Mole Antonelliana che spicca in lontananza.
Il personale è accogliente e ben preparato, sempre pronto a fornire informazioni sulla storia della villa e sui suoi dettagli architettonici. Anche il prezzo del biglietto è accessibile, rendendo questa attrazione una tappa imperdibile per chi visita Torino.
In sintesi, la Villa della Regina è un luogo che unisce bellezza, cultura e relax, perfetto sia per gli appassionati di storia sia per chi cerca una pausa nella tranquillità. Consigliatissima!

Villa della Regina - Torino, Città Metropolitana di Torino
Alessandro I.
5/5

Villa della Regina, situata sulle colline torinesi, è un gioiello architettonico e storico che merita assolutamente una visita. Questa villa seicentesca, costruita come residenza di piacere per la famiglia reale, è un esempio straordinario di architettura barocca e regala un’esperienza unica immersa nella storia e nella bellezza. Uno dei punti di forza di Villa della Regina è senza dubbio il giardino all’italiana che la circonda. Passeggiare tra le sue geometrie perfette, fontane, statue e terrazze ben curate è un’esperienza rilassante e suggestiva. La vista sulla città di Torino, che si gode dai giardini, è semplicemente mozzafiato, soprattutto al tramonto, quando la luce dorata illumina la città e le colline circostanti. Gli interni della villa sono altrettanto affascinanti, con affreschi e decorazioni che raccontano la vita fastosa della nobiltà sabauda. Ogni stanza è una testimonianza della storia e del gusto raffinato dell’epoca. Il percorso di visita è ben organizzato e il personale è cordiale, disponibile e sempre pronto a rispondere alle curiosità dei visitatori. Villa della Regina è un luogo che unisce storia, arte e natura in modo perfetto. La tranquillità del contesto, la bellezza dei giardini e il fascino della villa la rendono una meta imperdibile per chi visita Torino. Cinque stelle pienamente meritate per questo capolavoro che regala un viaggio indimenticabile nel tempo e nella bellezza!

Villa della Regina - Torino, Città Metropolitana di Torino
maurizio65
4/5

Oggi, 01/11/2024, approfittando della stupenda giornata di sole abbiamo fatto un salto alla Villa della Regina a Torino .
Gli interni per varie vicissitudini sono molto scarni, le foto che ho fatto sono negli ambienti più interessanti.
Invece fuori è tutta un'altra storia .
Panorama su Torino, spettacolare ,vale il prezzo del biglietto.
Fa comunque parte della storia dei Savoia e una visita è consigliata.
Le righe di presentazione che seguono sono prese dal sito web della struttura.

Riaperta al pubblico dopo un accurato restauro, ritrova l’antico splendore la Villa della Regina, fondale scenografico della città, al centro dei giardini all’italiana con padiglioni, giochi d’acque e aree agricole nuovamente produttive. Nata nel Seicento come vigna di corte collinare del cardinal Maurizio e della principessa Ludovica, fu residenza prediletta di duchesse, principesse e regine di Casa Savoia fino all’Ottocento.

La dimora aulica, con gli Appartamenti Reali affacciati sullo straordinario salone, riflette nelle decorazioni e negli arredi il gusto per le arti preziose e per l’esotismo in voga presso le corti europee nel Settecento.

Villa della Regina - Torino, Città Metropolitana di Torino
Fabrizio F.
5/5

Luogo meraviglioso con splendida vista sulla città di Torino, d’altronde i Reali sanno sempre scegliere le ubicazioni migliori. La villa è splendida e i giardini curati. Vale la pena visitarla.

Go up