Rovine di Santa Maria di Cartignano - Bussi sul Tirino, Provincia di Pescara
Indirizzo: Ss. 17-bis, 65022 Bussi sul Tirino PE, Italia.
Specialità: Chiesa, Sito storico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 204 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.
📌 Posizione di Rovine di Santa Maria di Cartignano
Introduzione alle Rovine di Santa Maria di Cartignano
Le Rovine di Santa Maria di Cartignano sono un'importante attrazione storica situata a Bussi sul Tirino, nella provincia di Preglia, nel Piemonte. Questa chiesa, originariamente costruita nel IX secolo e successivamente ricostruita tra il XI e il XII secolo, offre ai visitatori un regale viaggio nel tempo attraverso i suoi antichi muumi.
Caratteristiche e Posizione
Posizionato su un lato della strada provinciale, il sito è facilmente accessibile anche per chi utilizza una sedia a rotelle grazie all'ingresso e al parcheggio aggiornati per questo fine. La struttura è particolarmente visibile grazie alla sua imponente facciata, caratterizzata da un rosone, un'abside decorata con piccoli rilievi figurati e una suddivisione interna in tre navate. Questo combina perfettamente per creare uno spazio che è non solo esteticamente coinvolgente, ma anche ricco di storia e significato architettonico.
Informazioni Importanti
Per chiunque planning un viaggio a queste rovine, è utile sapere che la struttura è una sito storico che merita la sua attenzione. È incluso within i beni culturali dell'Italia, testimone di secoli di storia locale. L'accesso per chi utilizza una mobilità a mobilità reducita è stato considerato, garantendo che tutti possano godersi la bellezza e la ricchezza storica del luogo.
Opinioni e Valutazioni
Con una significativa città di recensioni su Google My Business, la Rovine di Santa Maria di Cartignano ha ricevuto una media di 4.5/5, riflettendo l' Gradevole apprezzamento degli visitori. Le recensioni suggeriscono che gli ospiti sono particolarmente ammirati dalla visibilità e dall'impatto visivo della chiesa, nonché dalla sua storia profonda e ben conservata. Molti visitori apprezzano la possibilità di esplorare un luogo così ricco di segni del passato in un'atmosfera rilassata e accessibile.
Come Planificare la Visita
Per una visita completa, si consiglia di arrivare con un po' di tempo libero, specialmente se si desidera dedicare dell'attenzione ai dettagli architettonici e alla storia racchiacciata nelle rovine. L'accesso facile per chi utilizza una sedia a rotelle e il parcheggio accessibile rendono la visita inclusiva per tutti. Se si prevede un giorno a pioggia, potrebbe essere una buona idea verificare la condizione attuale del luogo prima di partire, in quanto le rovine possono essere sensibili alle intemperie.