Resti del Castello di Buja - Monte, Ente di decentramento regionale di Udine

Indirizzo: Cjscjelàt (rovine del castello), Strade dal Ciscjelàt, 5, 33030 Monte UD, Italia.

Sito web: consorziocastelli.it
Specialità: Castello.
Altri dati di interesse: Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 55 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.2/5.

📌 Posizione di Resti del Castello di Buja

Resti del Castello di Buja Cjscjelàt (rovine del castello), Strade dal Ciscjelàt, 5, 33030 Monte UD, Italia

Resti del Castello di Buja

Il Castello di Buja è un antico maniero situato nella provincia di Udine, in Friuli Venezia Giulia. Questa struttura storica si trova all'interno del comune di Buja, a pochi chilometri dal centro abitato. Il castello è uno dei numerosi esempi di architetture medievali presenti nella regione e rappresenta un vero e proprio gioiello da scoprire.

Localizzazione

Il Castello di Buja è facilmente raggiungibile grazie alla sua posizione strategica. Il sito archeologico è situato in località Cjscjelàt (rovine del castello), strada dal Ciscjelàt, 5, 33030 Monte UD, Italia. La struttura si trova a pochi minuti d'auto dal paese di Buja e può essere visitata in un pomeriggio.

Caratteristiche

Il Castello di Buja risale al XII secolo e ha subito diverse modifiche e restauri nel corso dei secoli. Oggi, il maniero è uno dei pochi esempi rimasti di castelli medievali nella zona e conserva ancora molti elementi originali, come il muro di cinta e le fondazioni delle antiche torri. Il luogo offre una passeggiata panoramica con una vista mozzafiato sulle colline circostanti.

Informazioni di interesse

  • Specialità: Il Castello di Buja è una struttura storica che attrae visitatori di ogni età.
  • Adatto ai bambini: Il percorso per raggiungere le rovine del castello è semplice e piacevole, ideale anche per famiglie con bambini.

Recensioni e opinioni

Il Castello di Buja ha ricevuto 55 recensioni su Google My Business, con una valutazione media di 4.2/5. Le recensioni evidenziano la bellezza del percorso che porta alle rovine del castello e la vista mozzafiato che si può ammirare dalla cima. Alcune recensioni suggeriscono che il luogo sarebbe ancora più bello se fosse tenuto in ordine e curato meglio.

Visitare il Castello di Buja è un'esperienza unica che permette di immergersi nella storia e nella bellezza del Friuli Venezia Giulia. Per ulteriori informazioni e dettagli sulle visite, si invita a consultare il sito web ufficiale: consorziocastelli.it.

Non perdete l'occasione di scoprire questo antico maniero e di ammirare le bellezze naturali che lo circondano. Visitate il Castello di Buja e vivete un'emozionante avventura nel passato

👍 Recensioni di Resti del Castello di Buja

Resti del Castello di Buja - Monte, Ente di decentramento regionale di Udine
Romina C.
5/5

Bellissima passeggiata per visitare le rovine del Castello di Buja.
È un percorso che qualsiasi persona può fare, super facile: sono 300 m a piedi per poi arrivare alla cima e ammirare il bellissimo paesaggio 🤍

Resti del Castello di Buja - Monte, Ente di decentramento regionale di Udine
Angela Z.
3/5

Sarebbe molto più bello se fosse tenuto in ordine, almeno tagliare l'erba. L'impressione è che non interessi a nessuno.

Resti del Castello di Buja - Monte, Ente di decentramento regionale di Udine
Samuele R.
5/5

Un luogo tenuto bene dalla proloco locale e che offre una vista fantastica. Tranquillo e rilassante.

Resti del Castello di Buja - Monte, Ente di decentramento regionale di Udine
Mario B.
4/5

Un castello friulano che per 1000 anni ha visto il succedersi di molte vicende storiche e che oggi meriterebbe maggiore visibilità e considerazione. Oggi fortunatamente il castello è visitabile ma la tabella informativa, talmente deteriorata da risultare a malapena leggibile, rivela mancanza di manutenzione.
Riporto di seguito il contenuto della tabella informativa della provincia di Udine che, prima della sua eliminazione, aveva realizzato tabelle informative su castelli, chiese, chiesette, palazzi, monumenti e altri siti storici:
Il castello di Buia
Il colle ad est della pieve di San Lorenzo ospita i resti del castello patriarcale sorto anteriormente al 985, Il governo patriarcale assegnò la gastaldia di Buia a varie casate e nel 1312 divenne feudo d'abitanza di Federico di Prampero. Nel 1315-1316 veniva gravemente danneggiato a causa delle lotte tra le fazioni patriarcali e le fazioni sostenitrici del Conte di Gorizia.
Dal 1317 al 1341 ritornò sotto il governo patriarcale sotto Bertrando e subì un restauro delle strutture, ma nuovi dissidi, con il Conte di Gorizia nel 1345-1350 apportarono gravi danneggiamenti. Nel 1357 Nicolò di Lussemburgo, assegnava il maniero ad Alessandro, Giovani e Giuliano Brugni  di Tolmezzo  che dispongono un radicale rifacimento delle torri, della cinta muraria e del ponte levatoio. Il castello poi sarà feudo della famiglia Savorgnan sino al 1797. Il terremoto del 1511 contribuì alla decadenza del complesso castellano che verrà più ricostruito. Il castello aveva pianta di forma poligonale con torre mastio, torre porta con ponte levatoio sul fossato, domus residenziale e chiesetta dedicata a San Rocco demolita nel 1908.

Resti del Castello di Buja - Monte, Ente di decentramento regionale di Udine
vit. M.
4/5

Bellissimo... peccato che nn lo curano un po'....di più!!

Resti del Castello di Buja - Monte, Ente di decentramento regionale di Udine
Ivan C.
5/5

L'evento era i castelli aperti, la guida era molto esaustiva e mi sono trovato affascinato sia dall'esterno, con un panorama affascinante, sia dall'interno con degli affreschi da togliere il fiatone...alla fine di tutto c'era anche la possibilità di assaggiare il vino dei proprietari taverna, prodotto direttamente da loro. Darei più di 5 stelle...

Resti del Castello di Buja - Monte, Ente di decentramento regionale di Udine
S B. (.
4/5

Probabile sede d'un villaggio neolitico, poi d'un castelliere e quindi dello strategico "Castrum Buga" di epoca romana, la località chiamata "Boga" è documentata per la prima volta nel 792. Il castello di Buia è esplicitamente citato nel diploma ottoniano di Verona dell'11 Giugno 983 in cui l'imperatore Ottone II confermava al patriarca Rodoaldo il possesso del fortilizio

Resti del Castello di Buja - Monte, Ente di decentramento regionale di Udine
Lorenzo R.
4/5

Luogo ameno con bella vista.

Go up