Ponte della Maestà - Portico e San Benedetto, Provincia di Forlì-Cesena

Indirizzo: Via Borgo al Ponte, 2-3, 47010 Portico e San Benedetto FC, Italia.

Sito web: romagnatoscanaturismo.it
Specialità: Ponte, Attrazione turistica.

Opinioni: Questa azienda ha 338 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Ponte della Maestà

Ponte della Maestà Via Borgo al Ponte, 2-3, 47010 Portico e San Benedetto FC, Italia

⏰ Orario di apertura di Ponte della Maestà

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Informazioni Detallate sulla Ponte della Maestà

La Ponte della Maestà è un'attrazione turistica di grande interesse situata in Portico e San Benedetto FC, nell'Italia centrale. Se stai pianificando una visita alla regione e cerchi informazioni su questa straordinaria struttura, ecco tutto ciò che devi sapere.

Indirizzo: Via Borgo al Ponte, 2-3, 47010 Portico e San Benedetto FC, Italia Telefono: (Puoi trovare il numero di telefono sul sito web ufficiale) Sito Web: romagnatoscanaturismo.it
Specialità: Ponte, Attrazione turistica Opinioni: Questa azienda ha raccolto 338 recensioni su Google My Business. Media delle opinioni: 4.7/5

La Ponte della Maestà è famosa per la sua architettura imponente e storica. Costruita intorno al 1700, è un esempio eccellente dell'ingegneria e dell'arte del periodo barocco. La sua struttura in pietra, con i suoi delicati dettagli e la bellezza architettonica, la rende un punto di riferimento indiscusso nella zona.

  • Visita guidata: È consigliato prenotare una visita guidata per approfondire la storia e l'importanza culturale della ponte.
  • Prendere foto: La vista dal ponte è sorprendente, quindi non dimenticare di portare il tuo focale per catturare momenti indimenticabili.
  • Ambiente circostante: Esplora il quartiere vicino, pieno di antiche chiese e ristoranti locali che offrono una vera esperienza della gastronomia regionale.

Per chi cerca informazioni aggiuntive o vuole pianificare la propria visita, il sito web ufficiale è una risorsa invaluable. Qui troverai dettagli sul apertura, su come raggiungerla e su eventi locali che potrebbero interessarti.

👍 Recensioni di Ponte della Maestà

Ponte della Maestà - Portico e San Benedetto, Provincia di Forlì-Cesena
Fabio D. R.
4/5

Il piccolo borgo di Portico di Romagna si sviluppò in epoca romana con il nome di "Porticus" sulla strada che congiungeva Firenze a Ravenna.
Il suo attuale aspetto è quello di epoca medievale ma il suo castello di cui rimane solo una torre venne distrutto.

Un ponte che superava il fiume Montone fu costruito a metà del XVI secolo ma venne distrutto da una piena. L' attuale ponte della Maestà ha datazione incerta ma si ritiene venne ricostruito con il suo grazioso aspetto tra la metà del XVII secolo e la metà del XVIII secolo.

Una cinquantina di metri a sud c'è un guado costituito da massi che riporta verso il paese.Un ampio parcheggio gratuito è disponibile presso strada SS 67. Poco più di un chilometro a sud presso la frazione di Bocconi si trova il "Ponte della Brusia" di aspetto molto simile ma a tre arcate.

Ponte della Maestà - Portico e San Benedetto, Provincia di Forlì-Cesena
Lorenzo G.
5/5

Il ponte, che sormonta il fiume Montone, è realizzato in pietra locale ed è costituito da un’unica navata. La struttura serve a collegare la parte bassa del borgo, al sentiero detto della “Castellina” che si dirige verso Premilcuore. Il viadotto ha subito un restauro nel 1600, ma la pavimentazione è rimasta quella delle origini ed è una delle attrattive principali del comune di Portico di Romagna. Alla fine del ponte si trova una piccola cappella nella quale i pellegrini che intraprendono il cammino di San Francesco, vengono benedetti.

Ponte della Maestà - Portico e San Benedetto, Provincia di Forlì-Cesena
Emanuele E.
4/5

Il ponte si trova nel paese di Portico della Romagna, paese veramente carino da visitare. Il ponte è bello da visitare, nel periodo invernale occhio al ghiaccio.

Ponte della Maestà - Portico e San Benedetto, Provincia di Forlì-Cesena
sandro S.
3/5

Bel ponte a schiena d’asino sul fiume Montone che ti permette di uscire dal borgo, anche il paese merita la visita pur essendo molto piccolo rende però perfettamente l’idea di un borgo medievale. Qui faceva tappa Dante e Beatrice, infatti un piccolo parco e’dedicato a loro.

Ponte della Maestà - Portico e San Benedetto, Provincia di Forlì-Cesena
L. S.
5/5

Portico di Romagna è un paesino incantevole con un centro storico che merita davvero una visita. Vi è un ampio parcheggio gratuito sulla strada che permette una passeggiata tranquilla. Scendendo dal centro storico si raggiunge questo ponte a d'orso d'asino che sovrasta il fiume Montone. Da qui poi vi sono diversi percorsi da fare a piedi. Sotto il ponte l'atmosfera è davvero magica.

Ponte della Maestà - Portico e San Benedetto, Provincia di Forlì-Cesena
Tuttitaly
5/5

Definito il borgo dei presepi. Molto suggestivo il ponte romano. È stata davvero una bellissima e inaspettata sorpresa per esserci passati per caso scendendo dal Monte Busca... davvero bello

Ponte della Maestà - Portico e San Benedetto, Provincia di Forlì-Cesena
Riccardo
5/5

Ponte del 1300 sul fiume montone. Collega Portico di Romagna, bellissimo borgo, col sentiero che porta a Premilcuore

Ponte della Maestà - Portico e San Benedetto, Provincia di Forlì-Cesena
Girovagando C. G. *. D. V.
5/5

Questo ponte che affaccia sul piccolo borgo medievale, mi ha affascinato.
Merita!!

Go up