Palazzo Vecchio - Firenze, Città Metropolitana di Firenze

Indirizzo: P.za della Signoria, 50122 Firenze FI, Italia.
Telefono: 0552768325.
Sito web: cultura.comune.fi.it
Specialità: Museo, Punto di riferimento storico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Servizi in loco, Spettacoli dal vivo, Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 23228 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Palazzo Vecchio

Palazzo Vecchio P.za della Signoria, 50122 Firenze FI, Italia

⏰ Orario di apertura di Palazzo Vecchio

  • Lunedì: 09–19
  • Martedì: 09–19
  • Mercoledì: 09–19
  • Giovedì: 09–14
  • Venerdì: 09–19
  • Sabato: 09–19
  • Domenica: 09–19

Assolutamente Ecco una presentazione dettagliata del Palazzo Vecchio, pensata per essere informativa e accogliente:

Palazzo Vecchio: Un Tesoro di Storia e Arte a Firenze

Il Palazzo Vecchio, situato in P.zza della Signoria, 50122 Firenze FI, Italia, rappresenta uno dei simboli indiscussi di Firenze e della sua ricca storia. È un edificio che incarna il potere, la politica e l'arte del Rinascimento, e costituisce un punto di riferimento imprescindibile per chi visita la città. Il suo telefono è 0552768325 e il suo sito web è cultura.comune.fi.it.

Caratteristiche e Storia

Il palazzo ha subito diverse trasformazioni nel corso dei secoli, partendo da una fortezza medievale per poi evolversi in un sontuoso palazzo rinascimentale. Originariamente costruito nel 1299 come sede del Comune di Firenze, divenne presto la residenza dei Signori Medici e, successivamente, dei Grandi. Le sue imponenti sale, arricchite da affreschi, sculture e opere d'arte, testimoniano la sua lunga e gloriosa storia. La specialità del palazzo è, senza dubbio, essere un Museo, un importante punto di riferimento storico e una delle principali attrazioni turistiche di Firenze.

Cosa Troverete al suo interno

All'interno del Palazzo Vecchio, i visitatori possono ammirare:

Sala dei Cinquecento: Un'enorme sala affrescata da Vasari, simbolo del potere della Repubblica Fiorentina.
Salone dei Preparatori: Un ambiente intriso di storia, dove si svolgevano le pratiche di preparazione dei corpi per la sepoltura.
Corridoio Vasariano: Un percorso suggestivo che collega il Palazzo Vecchio a Palazzo Pitti, ornato da affreschi di Vasari.
Museo di Palazzo Vecchio: Una collezione ricca di opere d'arte, tra cui sculture, dipinti e arredi d'epoca.

Servizi e Accessibilità

Il Palazzo Vecchio offre diversi servizi in loco, tra cui bagni accessibili con sedia a rotelle, toilette e un ristorante. L'ingresso accessibile in sedia a rotelle garantisce che tutti possano godere della visita. Per ottimizzare l’esperienza, si consiglia vivamente di acquistare i biglietti in anticipo online, soprattutto durante i periodi di alta stagione, per evitare lunghe code. Il tempo necessario per una visita completa si aggira intorno alle 1 ora e mezza, a seconda del ritmo desiderato.

Consigli Utili

Il Palazzo Vecchio è particolarmente adatto ai bambini, che potranno apprezzare le sue sale sfarzose e le sue storie suggestive. La media delle opinioni dei visitatori è di ben 4.7/5, testimoniando la sua popolarità e la qualità dell'esperienza offerta. Come suggerito da molti visitatori, la prenotazione online e l'arrivo in orari meno affollati sono fondamentali per un'esperienza ottimale.

Un'Offerta di Spettacoli dal Vivo

Oltre alla sua ricchezza artistica, il Palazzo Vecchio ospita anche spettacoli dal vivo, creando un’atmosfera unica e coinvolgente per i visitatori.

Per ulteriori informazioni, dettagli sulle visite guidate e sugli eventi in programma, vi invitiamo a consultare il sito web ufficiale: cultura.comune.fi.it. Non perdete l'occasione di scoprire questo magnifico palazzo, un vero gioiello della cultura fiorentina

👍 Recensioni di Palazzo Vecchio

Palazzo Vecchio - Firenze, Città Metropolitana di Firenze
Sara P.
5/5

Non si può venire a Firenze senza visitare Palazzo Vecchio e il suo Museo.
Consiglio assolutamente di prenotare in anticipo i biglietti online e di scegliere un orario o sul mattino presto o verso l'ora di chiusura così da evitare troppi turisti.
Per la visita ci vogliono se si va in velocità senza soffermarsi troppo circa 1 ora e mezza.

Palazzo Vecchio - Firenze, Città Metropolitana di Firenze
Michele S.
5/5

Tutto è cambiato eppure nulla è mutato, questo si può dire di Palazzo vecchio, oggi sede del potere civico, ieri sede del potere della signoria fiorentina.
Sia la struttura architettonica esterna trecentesca, con la torre di Arnolfo che svetta sulla città, che quella interna rinascimentale, costituiscono parte di un disegno ideale che il governo del tempo voleva fosse compreso dai fiorentini, in modo che potessero esser orgogliosi della città di cui erano parte fondamentale.
La visita è un continuo susseguirsi di esperienze artistiche che l'occhio del viandante introietta e immagazzina.
Il cortile di Michelozzo e il cortile della dogana sono il biglietto d'ingresso al palazzo e possono essere ammirati senza pagare alcun biglietto.
E poi il monumentale salone dei cinquecento che, purtroppo, non sempre è a disposizione dei visitatori nella sua interezza; a motivo di scelte opinabili che ne impediscono l'accesso e la fruibilità integrali.
Il soffitto a cassettoni e gli affreschi del Vasari unitamente agli elementi marmorei costituiscono, nondimeno, uno dei godimenti estetici massimi per ogni viandante amante del bello e del sublime.
Lo studiolo di Francesco I è un ambiente ridotto nelle sue dimensioni, ma ricchissimo di decorazioni, delle quali se ne può apprezzare la raffinatezza pittorica tipica del gusto manieristico.
E poi la sala di Papa Leone X, figlio di Lorenzo il Magnifico, con le pitture del Vasari e dello Stradano e di Marco da Faenza che abbelliscono sia il soffitto che le pareti con l'eleganza tipica dei modi artistici cinquecenteschi.
Percorso il bellissimo scalone sontuosamente decorato sulla volta, si accede alla fantasmagorica sala di Giove, riccamente affrescata dal Vasari ed altri per onorare le virtù di Cosimo I.
La sala di Ercole, decorata anch'essa sul soffitto e sul fregio da Vasari ed altri, va interpretata come attribuzione ai Medici del valore e della forza del mitico eroe greco.
Il terrazzo di Giunone, la sala di Opi, quella di Cerere con lo scrittoio di Calliope, il quartiere di Eleonora, la sala di Ester e di Penelope, la sala delle Sabine e di Gualdrada, la sala delle udienze e delle carte geografiche in cui il contributo e l'opera del Vasari sono determinanti, costituiscono, ciascuna nei suoi significati simbolici ed esoterici, il trionfo delle virtù e della potenza dei Medici.
I lasciti artistici donati dal Loeser costituiscono, infine, uno dei più bei regali fatti da un'amante di arte a tutti coloro che, come lui, amano l'arte.

Palazzo Vecchio - Firenze, Città Metropolitana di Firenze
Massimiliano N.
5/5

Chi non conosce Palazzo Vecchio? Da visitare assolutamente, negli ultimi anni è molto migliorato in termini di mostre e percorsi particolari, anche per bambini! Consigliato anche il percorso dei passaggi segreti e il camminamento al quarto piano!

Palazzo Vecchio - Firenze, Città Metropolitana di Firenze
Angela G.
5/5

Ho avuto la possibilità di visitare Palazzo vecchio più volte … un posto ricco di arte e storia… di recente però ho rivisitato il palazzo insieme ad una guida , brava è capace di trasmettere informazioni uniche relative ad angoli poco visti dai turisti… ho seguito con lei il percorso segreto offerto dal museo su richiesta … eravamo un piccolo gruppo…. È stata un’esperienza unica… da consiglia sicuramente a tutti coloro che non si accontentano di fare un giro rapido e superficiale…

Palazzo Vecchio - Firenze, Città Metropolitana di Firenze
Marzia N.
5/5

Davvero emozionante, uno dei monumenti più belli in Italia. Firenze è una miniera d'oro e si vede. I Medici l'hanno resa grande, ma Michelangelo, Leonardo da Vinci ed il Vasari l'hanno fatta bella. Visitatelo, magari anche con le guide a tema. Prenotare in anticipo per vedere la torre.

Palazzo Vecchio - Firenze, Città Metropolitana di Firenze
paola R.
5/5

È’ uno dei monumenti simbolo della città di Firenze e, da oltre sette secoli, sede del suo governo. Palazzo Vecchio rappresenta una testimonianza concreta e straordinaria di tutte le fasi salienti della storia e dell’arte di Firenze.
Dai resti del teatro di età romana conservati nel sottosuolo, si passa agli ambienti dei quartieri monumentali decorati da celebri artisti del XV e XVI secolo. Qui si è svolta la stori e la politica della città. Da tener presente che la torre è visitabile a eccezione nei giorni di pioggia.
Tra i capolavori presenti nell’edificio, la Giuditta di Donatello, le pitture di Bronzino nella Cappella di Eleonora e il Genio della Vittoria di Michelangelo, oltre a molto molto altro.

Palazzo Vecchio - Firenze, Città Metropolitana di Firenze
Sigfrido M.
5/5

Uno dei monumenti simbolo di Firenze.
Palazzo Vecchio rappresenta una testimonianza straordinaria, qui si è fatta la storia della città. Tanto è cambiato eppure nulla è mutato, oggi sede del potere civico, ieri sede del potere della signoria fiorentina.
Il cortile di Michelozzo e il cortile della dogana sono “solo” un preliminare e possono essere ammirati senza pagare alcun biglietto.
La visita è un continuo susseguirsi di esperienze artistiche molto coinvolgenti. Il percorso espositivo è ordinato e completo, dal monumentale salone dei cinquecento alla Giuditta di Donatello, dalle pitture di Bronzino nella Cappella di Eleonora al Genio della Vittoria di Michelangelo e molto molto altro.
Il soffitto a cassettoni e gli affreschi del Vasari unitamente agli elementi marmorei costituiscono, nondimeno, uno dei godimenti estetici massimi per ogni visitatore amante del sublime.
La sala di Papa Leone X con le sue pitture abbelliscono sia il soffitto che le pareti con l'eleganza tipica dei modi artistici cinquecenteschi. E poi ancora l’affascinante sala di Giove (riccamente affrescata), la sala di Ercole decorata anch'essa sul soffitto e sul fregio da Vasari ed altri, va interpretata come attribuzione ai Medici del valore e della forza del mitico eroe greco. Il terrazzo di Giunone, la sala di Opi, quella di Cerere con lo scrittoio di Calliope, il quartiere di Eleonora, la sala di Ester e di Penelope, la sala delle Sabine, la sala delle udienze e delle carte geografiche in cui il contributo e l'opera del Vasari sono determinanti, ciascuna con i suoi significati simbolici ed esoterici, confermano il trionfo delle virtù e della potenza dei Medici.

Palazzo Vecchio - Firenze, Città Metropolitana di Firenze
Emilia M.
5/5

Si resta affascinati da tanta meraviglia 😍 Un luogo impressionante da un punto di vista artistico ,grazie ai numerosi dipinti raffiguranti scene di battaglie …dipinti da Giorgio Vasari.
Un luogo che non può non essere visitato. È incantevole avere tutto ciò 🥰 me ne sono innamorata subito della bellissima Firenze, ti porterò nel mio cuore sempre!

Go up