Palazzo Reale di Milano - Milano, Città metropolitana di Milano

Indirizzo: P.za del Duomo, 12, 20122 Milano MI, Italia.
Telefono: 0288465230.
Sito web: palazzorealemilano.it
Specialità: Museo d'arte, Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Ristorante, Toilette, È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 20035 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Palazzo Reale di Milano

Palazzo Reale di Milano P.za del Duomo, 12, 20122 Milano MI, Italia

⏰ Orario di apertura di Palazzo Reale di Milano

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 10–19:30
  • Mercoledì: 10–19:30
  • Giovedì: 10–22:30
  • Venerdì: 10–19:30
  • Sabato: 10–19:30
  • Domenica: 10–19:30

Introduzione al Palazzo Reale di Milano

Il Palazzo Reale di Milano, situato nella prestigiosa piazza del Duomo, 12, 20122 Milano, MI, Italia, è un vero e proprio tesoro culturale e artistico che merita di essere incluso nei tuoi piani di visita alla città. Con un indirizzo facile da trovare e un servizio clienti accesibile, sia per i visitatori che per chi ha bisogno di facilitazioni, questo palazzo offre un'esperienza unica. Il telefono per le informazioni è 0288465230 e puoi trovare tutte le informazioni necessarie sul loro sito web: palazzorealemilano.it.

Caratteristiche e Attrazioni

Il Palazzo Reale di Milano è principalmente conosciuto come uno spazio d'arte e attrazione turistica, ma anche come un museo d'arte. Le sue mostre sono sempre curate con grande attenzione ai dettagli, offrendo un'esperienza che va dal classicismo alla modernità. Tra le mostre più recenti si possono citare opere maestose di artisti come Goya, Cezanne, Renoir, Picasso, Munch e persino Dolce&Gabbana. La combinazione di architettura storica e arte contemporanea crea un contesto particolarmente affascinante per i visitatori.

Accessibilità e Comfort

Una caratteristica particolarmente apprezzata dai visitatori è l'accessibilità del palazzo, con bagni, parcheggio e ristorante tutti accessibili in sedia a rotelle. Questo makes it particularly appealing for families and visitors with mobility issues. La tua esperienza viagerà essere migliorata con la nota importante di che è consigliabile acquistare gli biglietti online anticipatamente per evitare attesa, specialmente durante i mesi di maggiore affetto turistico.

Opinioni dei Visitatori

Le recensioni su Google My Business sono molto positivi, con una media di 4.6/5 su 200.35 recensioni. I visitatori sono sempre felici della qualità delle mostre, dell'atmosfera curata e dell'innovazione nella presentazione delle opere. Molti hanno apprezzato la buona organizzazione e l'attenzione ai dettagli, che contribuiscono a rendere l'esperienza di visita realmente memorabile.

Recomandazioni Finali

Per chiunque planifichi una visita a Milano, il Palazzo Reale di Milano è una scelta indiscussibile. Non solo offre un'incredibile collezione di opere d'arte, ma anche un ambiente confortevole e accessibile. Si consiglia di visitare il sito web per acquistare biglietti online e per avere tutte le informazioni aggiornate sulla programmazione delle mostre. Non perdere l'opportunità di esplorare questo piccolo ma grandiissimo mondo dell'arte italiano. Per ulteriori informazioni e per poter riservare il tuo biglietto, la migliore cosa da fare è visitare direttamente il sito web del Palazzo Reale di Milano.

La tua visita al Palazzo Reale di Milano promette di essere una combinazione perfetta di storia, arte e comfort, rendendola una esperienza indimenticabile in Milano.

👍 Recensioni di Palazzo Reale di Milano

Palazzo Reale di Milano - Milano, Città metropolitana di Milano
Rafael B.
5/5

LE MOSTRE IN ITALIA
Uno dei migliori palazzi d’Italia dove poter ammirare mostre d’arte.
Tra i tanti ultimamente ho potuto godermi Goya, Cezanne, Renoir, Picasso , Munch e Dolce&Gabbana.
Mostre sempre curate nei minimi dettagli.
Luci, posizioni, organizzazione ecc..
Consiglio vivamente sempre di prendere i biglietti online open.

Palazzo Reale di Milano - Milano, Città metropolitana di Milano
daniele E. S.
5/5

Notevole mostra in corso al palazzo reale di Milano con decine di opere di grandi aritisti del 900 confiscate dalle forze dell’ordine. La mostra SalvArti è aperta fino al 26 gennaio 2025. Le opere che coprono il periodo che va dalla metafisica all’espressionismo, dallo spazialismo alla pop art, dal dadaismo alla street art , dall’arte povera all’astrattismo, per terminare con la transavanguardia, e’ molto ben allestita e presenta opere perfettamente conservate di artisti che vanno da Rauschemberg. Vasarelly da keith Harimg a Fontana oltre ad altri grandi rappresentanti delle correnti presentate.
Non perdetela, e’ anche gratuita.

Palazzo Reale di Milano - Milano, Città metropolitana di Milano
Virna T.
5/5

Il Palazzo Reale è oggi un polo culturale nel cuore della città: gioca un ruolo importante nel campo dell’arte e ospita numerosissime mostre di artisti noti della pittura e scultura mondiale.
Tra le sale più belle del Palazzo Reale ci sono la Sala dei Ministri o della Rotonda, dalla suggestiva volta emisferica, e la Sala delle Otto Colonne, vasta area rettangolare ripartita in tre navate proprio dalle colonne che danno il nome all’ambiente. 🔝

Palazzo Reale di Milano - Milano, Città metropolitana di Milano
Laura M.
5/5

George Hoyningen-Huene: glamour e avanguardia

Fino al 18 maggio 2025 una prima assoluta in Italia: oltre 100 scatti iconici con stampe al platino che raccontano l’importanza che George Hoyningen-Huene ha avuto nella fotografia.

Influenzato dall’arte classica e dal Surrealismo, è parte della cerchia ristretta di Man Ray, frequenta artisti surrealisti come Salvador Dalì, Lee Miller, Pablo Picasso e Jean Cocteau e collabora con #Vogue e Harper’s Bazaar.

I suoi scatti testimoniano il vivace contesto culturale dell’epoca, dai Ballets Russes di Diaghilev, a quelli dei ballerini Serge Lifar e Olga Spessivtzeva con i costumi disegnati da De Chirico.

📌 Orario
Da martedì a domenica ore 10:00-19:30, giovedì chiusura alle 22:30.
Ultimo ingresso un’ora prima.
Lunedì chiuso.

Palazzo Reale di Milano - Milano, Città metropolitana di Milano
Dario C.
5/5

Luogo multiculturale. Qui si può visitare un museo, delle mostre temporanee, si può andare in un ottimo bar, ci si può sposare. Insomma, si può fare tutto. Quando pensi ad un palazzo reale ti viene un mente un palazzo sfarzoso e ricco di oggetti storici. Qui non si vede nulla di tutto ciò.
Consigliatissimo a tutti

Palazzo Reale di Milano - Milano, Città metropolitana di Milano
Sara V. S. O.
5/5

Sono andata a vedere la mostra di Munch. Organizzata benissimo, con molte opere importanti e la litografia dell’Urlo. Mi ha molto commossa questa mostra, ricca anche di foto, video, scritti e con le varie fasi della vita dell’artista. Assolutamente da vedere. Una mostra epica. Felicissima di esserci stata. A tal punto da volerci tornare per rivedere meglio alcune opere. Tempo di visita sicuramente due ore, se si vuole vedere tutto e leggere i cartelloni. Possibilità di auricolari con spiegazione, ovviamente. Il luogo sempre magico. Grandi opere, alcune che occupano le pareti. Spazi per sedersi e ammirare con calma tutto quanto. Grande esperienza. Grazie

Palazzo Reale di Milano - Milano, Città metropolitana di Milano
Roby L.
5/5

Il contesto dove si trova, struttura, organizzazione e cordialità da 5 stelle con lode.
Sono andato a vedere la mostra "Munch - Il grido interiore" : bellissimo mostra che ti fa entrare nell'intimità e nella mente dell'artista, anche grazie ad un'audioguida perfetta!

Mi sarebbe piaciuto solo un dettaglio in più che avevo segnalato per tempo all'organizzazione, ovvero la colonna sonora appositamente commissionata dal Museo Munch di Oslo per l'omonima mostra del 2022: "Satyricon & Munch"

Sarebbe stata l'apoteosi...

Palazzo Reale di Milano - Milano, Città metropolitana di Milano
Niña Z.
4/5

Ho visitato qualche giorno fa la mostra di Munch presente a Palazzo Reale, questo è un.posto che mi piace visitare e lo faccio almeno una volta al mese. L'ingresso era ad un prezzo di 17 euro, 13 ad esempio riduzione Fai e 10 studenti. Confesso che avrei voluto trovare il dipinto più famoso di Munch L'urlo, ma in questo caso non era presente, soltanto una litografia. Non mi è sembrato molto organizzata la questione visite guidate, c'erano tre guide a parlare più tutte le altre persone ad ammirare i dipinti,si crea una gran confusione.

Go up