Palazzo Pubblico - Siena, Provincia di Siena

Indirizzo: Il Campo, 1, 53100 Siena SI, Italia.
Telefono: 0577292111.
Sito web: museocivico.comune.siena.it
Specialità: Castello, Sito storico, Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Servizi in loco, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 1741 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Palazzo Pubblico

Palazzo Pubblico Il Campo, 1, 53100 Siena SI, Italia

⏰ Orario di apertura di Palazzo Pubblico

  • Lunedì: 10–19
  • Martedì: 10–19
  • Mercoledì: 10–19
  • Giovedì: 10–19
  • Venerdì: 10–19
  • Sabato: 10–19
  • Domenica: 10–19

Il Palazzo Pubblico, situato all'Indirizzo: Il Campo, 1, 53100 Siena SI, Italia, è un edificio storico e una struttura di grande importanza culturale e turistica. Il teléfono di contatto è 0577292111, mentre il sito web ufficiale è museocivico.comune.siena.it.

Il Palazzo Pubblico è una specialità che comprende un castello, un sito storico, un museo e un'attrazione turistica. Tra i servizi in loco, l'ingresso è accessibile a sedie a rotelle e il luogo è adatto ai bambini.

Questo edificio storico ha ricevuto 1741 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni di 4.7/5, dimostrando la sua popolarità e soddisfazione dei visitatori.

Il Palazzo Pubblico è un emblema di Siena, edificato nel XIII secolo per ospitare le autorità comunali e oggi ospita il Museo Civico. Ospita numerosi affreschi e opere d'arte, tra cui il famoso ciclo di affreschi "Maestà" di Simone Martini e Lippo Memmi, nonché il monumento funerario del condottiero, il Cavaliere di Maremma, realizzato da Donatello.

Il Palazzo offre un'esperienza unica per i visitatori, con la sua architettura imponente e le opere d'arte di grande valore. La visita al museo è un'occasione unica per immergersi nella storia e nella cultura di Siena.

👍 Recensioni di Palazzo Pubblico

Palazzo Pubblico - Siena, Provincia di Siena
Ivano S.
5/5

Nel cuore di Piazza del Campo, il Palazzo Pubblico di Siena è molto più di un semplice edificio storico: è un’icona della città, un capolavoro dell’architettura medievale e un testimone silenzioso della grandezza della Repubblica Senese. Costruito tra il 1297 e il 1310 per volere del Governo dei Nove, continua a dominare la piazza con la sua imponente facciata in pietra e laterizio, affiancata dalla celebre Torre del Mangia, simbolo del potere civico.
Al suo interno si trova il Museo Civico, una tappa obbligata per gli amanti dell’arte. Qui si può ammirare uno dei cicli di affreschi più straordinari del Trecento: Gli Effetti del Buon Governo e del Cattivo Governo di Ambrogio Lorenzetti. Questo capolavoro offre uno sguardo vivido su una città prospera e armoniosa sotto una guida saggia, in contrasto con la desolazione e il caos provocati da un’amministrazione corrotta. Nella stessa sala troneggia La Maestà di Simone Martini, un’opera di straordinaria eleganza che raffigura la Madonna col Bambino, circondata da un coro di angeli e santi, incarnando la devozione e la raffinatezza artistica senese.
All’interno del palazzo si trova anche il Teatro dei Rinnovati, un gioiello nascosto che coniuga storia e spettacolo, mentre salendo al secondo piano si accede alla maestosa Loggia dei Nove. Da qui, la vista si apre su Piazza del Mercato e si estende fino all’Orto de’ Pecci, un angolo di verde che sembra sospeso tra passato e presente. Nelle giornate limpide, lo sguardo si spinge fino alle vette del Monte Amiata, regalando uno scenario che sembra uscito da un dipinto.
Visitare il Palazzo Pubblico significa immergersi in un’epoca di splendore e potere, dove arte, politica e religione si intrecciano in un equilibrio perfetto. Ogni angolo racconta una storia, ogni affresco svela un frammento di passato. Che siate appassionati di arte, storia o semplici viaggiatori in cerca di bellezza, questo luogo non potrà che lasciarvi senza fiato.

Palazzo Pubblico - Siena, Provincia di Siena
Luca B.
5/5

Esperienza incantevole! Siamo entrati alle 16:30 e non c’era nessuno. Ci siamo goduti le opere rinascimentali e non in piena tranquillità, trascinati delle entusiasmanti sale che offrono sempre qualcosa di nuovo e unico. (C’è la possibilità di scaricare l’applicazione del palazzo pubblico attraverso un QR code all’ entrata, e ascoltarsi gratuitamente la spiegazione di tutte le sale).

Palazzo Pubblico - Siena, Provincia di Siena
Giacomo R. (.
5/5

Il palazzo pubblico di Siena situato in Piazza del Campo nel centro storico della città è anche la sede dell'amministrazione comunale. Edificio storico del XIII Sec. rappresenta uno dei simboli più importanti della città. Al suo interno una meravigliosa sequenza di affreschi di Simone Martini, Ambrogio Lorenzetti e Lippi Memmi.

Palazzo Pubblico - Siena, Provincia di Siena
Adriano
1/5

Sono stato aggredito verbalmente dalla signora alla biglietteria senza motivo il 5/1/2024. La “signora” alla biglietteria mi ha aggrediti verbalmente urlando a squarciagola che se non avevo il un misterioso documento non specificato dovevo pagare. Questa “persona” ha tentato di umiliarmi davanti alle altre persone in fila e davanti alle persone con cui ero accusando di stare tentando di truffarla. Questo episodio riassume in sé tutto quello che i senesi vogliono trasmettere a chiunque non è di discendenza senese. Si sentono tanto superiori a te e si sentono autorizzati ad umiliarti solo perché sono del posto quando magari tu sei nato a quattro chilometri più a sud. Inoltre sono estremamente attaccati ai soldi. Alla signora le ho dato una banconota da 10€ e le ho cortesemente detto di tenere il resto poiché chiaramente ne aveva più bisogno lei se le è parso necessario urlare davanti a tutti ad uno studente che probabilmente ha un quarto della sua età. Consiglio calorosamente un provvedimento disciplinare alla “signora” che lavorava alla biglietteria il 5/1/2024 alle 11:50 del mattino poiché, a mio avviso, tale comportamento non è affatto consono alla struttura in cui questa “persona” lavora e tantomeno in un paese civilizzato come l’Italia.
Nonostante lo spiacevolissimo avvenimento in biglietteria non ho permesso che il comportamento inaccettabile di una semplice e maleducata addetta alla vendita di biglietti disturbasse la mia visita al museo e posso dire che il museo, per quanto interessante, è tenuto estremamente male ed è estremamente sporco. Ogni opera è ricoperta da uno spesso strato di polvere e la circolazione dell’aria è completamente assente. Forse tutta questa energia impiegata per aggredire i visitatori dovrebbe essere incanalata nella pulizia della struttura che merita molto di più dell’evento precedentemente avvenuto.
Consiglio a chiunque amministri il museo di rivalutare profondamente le priorità ed i valori della struttura ma soprattutto l’esperienza che punta a provvedere.
Per le persone che sono in dubbio nel visitarla sconsiglio vivamente anche solo di pensare di venirci a meno che voi non siate particolarmente interessate a venire aggrediti verbalmente. A mio avviso l’abuso che è stato compiuto da quella “signora” qualifica più la medesima che me, uno studente appassionato di arte e cultura, che semplicemente non aveva capito immediatamente il metodo di pagamento.
Fore però questo concetto è un po’ troppo lontano e complicato per gli standard senesi.
Vi auguro una buona giornata; chiaramente ne avete bisogno.

Palazzo Pubblico - Siena, Provincia di Siena
Luca C.
5/5

Molto ben conservati i locali interni. Come si entra si ha la sensazione di tornare indietro nel medioevo. Le sale sono molto interessanti, ottima la audioguida si scarica come app e descrive sia le sale che le singole opere in modo chiaro e senza dilungarsi. Il personale è stato molto gentile e i custodi ci hanno dato dei suggerimenti.

Palazzo Pubblico - Siena, Provincia di Siena
mauro B.
5/5

Molto suggestivi gli affreschi della sala del Risorgimento e della sala del mappamondo ove si può ammirare la Maestà del Martini. L’affresco dell’Allegoria del buon governo e della tirannide è in fase di restauro e si puó visitare con la bravissima storica dell’arte Cecilia Moscardini che dall’impalcatura dove il visitatore può mirare l’affresco da vicino, spiega in modo molto chiaro ed esaustivo l’origine dell’affresco ed i vari significati iconografici, collocandolo nell’epoca in cui è stato realizzato e dando così anche di questa una descrizione sintetica ed efficace .

Palazzo Pubblico - Siena, Provincia di Siena
Giuseppe M.
5/5

Magnifico e famosissimo palazzo medievale in stile gotico, la cui costruzione risale al 1297.
L'ho visitato in occasione della mostra "In campo la balzana", percorso espositivo che fa vedere i costumi storici del corteo del Palio, che si tiene nei cosiddetti Magazzini del Sale del palazzo.
I Magazzini del Sale erano stati completamente dimenticati e riempiti nel corso dei secoli di terra di riporto e detriti. Furono scoperti durante i lavori di restauro del 1977 e sono in pratica dei vasti sotterranei del palazzo su due piani, oggi usati per mostre.

Palazzo Pubblico - Siena, Provincia di Siena
Luigi N.
5/5

Il Palazzo Pubblico si erge nella celebre Piazza del Campo a Siena, famosa per la sua insolita forma a conchiglia. Questa piazza è nota per ospitare il Palio di Siena, un evento biennale. Il palazzo, antico e maestoso, funge sia da sede comunale che da museo e cappella. Dietro di esso, si trova il mercato comunale all'aperto. Dalla cima della torre si gode di una vista mozzafiato.
Un luogo di rara bellezza!

Go up