Palazzo Prosperi-Sacrati - Ferrara, Provincia di Ferrara

Indirizzo: Corso Ercole I d'Este, 23/35, 44121 Ferrara FE, Italia.

Specialità: Punto di riferimento storico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 19 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.1/5.

📌 Posizione di Palazzo Prosperi-Sacrati

Palazzo Prosperi-Sacrati Corso Ercole I d'Este, 23/35, 44121 Ferrara FE, Italia

Palazzo Prosperi-Sacrati

Indirizzo e Informazioni

Palazzo Prosperi-Sacrati si trova in Corso Ercole I d'Este, 23/35, 44121 Ferrara FE, Italia, in un sito strategico della città di Ferrara, vicino a Palazzo dei Diamanti e nella zona dell'Addizione Erculea. La struttura è facilmente raggiungibile a piedi o con i mezzi pubblici.

Informazioni di Contatto

Il Palazzo Prosperi-Sacrati può essere contattato al numero di telefono non disponibile e sulla sua pagina web non disponibile.

Especialità

La struttura si distingue per la sua importanza storica e come punto di riferimento storico e attrazione turistica per gli amanti della storia e dell'architettura ferrarese. La sua ubicazione centrale la rende un punto di riferimento ideale per chi visita la città.

Ogni Dati di Interesse

Il Palazzo Prosperi-Sacrati è ingresso accessibile in sedia a rotelle, garantendo la visita inclusiva di persone con disabilità.

Opinioni dei Clienti

Secondo le recensioni su Google My Business, il Palazzo Prosperi-Sacrati ha 19 recensioni, con una media di 4.1/5, evidenziando la sua importanza storica e la sua bellezza. I clienti apprezzano la sua ubicazione centrale e la sua bellezza architettonica. Alcuni commenti menzionano che la struttura è stata sopravvissuta ai bombardamenti della seconda guerra mondiale e che il suo esterno è ancora intatto. Altri elogiano la sua architettura e la sua storia, che la rende un'attrazione turistica unica e inestimabile.

Che Cos'è Perchè Visitarlo

Per visitare Palazzo Prosperi-Sacrati è il momento opportuno per chi è interessato a scoprire la storia e l'architettura di Ferrara. La sua ubicazione centrale e la sua bellezza architettonica la rendono un punto di riferimento ideale per chi visita la città. Inoltre, la sua accessibilità in sedia a rotelle la rende inclusiva per tutte le persone.

👍 Recensioni di Palazzo Prosperi-Sacrati

Palazzo Prosperi-Sacrati - Ferrara, Provincia di Ferrara
Luciano F.
3/5

Non visitabile, quindi bisogna accontentarsi dell'esterno sopravvissuto ai bombardamenti dell'ultima guerra mondiale. Si trova vicinissimo a Palazzo dei Diamanti, nella Addizione Erculea. Iniziato a fine Quattrocento si nota per la parasta d'angolo ed il portale monumentale col balcone in marmo bianco sorretto da deliziosi putti

Palazzo Prosperi-Sacrati - Ferrara, Provincia di Ferrara
Luciano B.
4/5

Palazzo Prosperi Sacrati sorge imponente nel cuore della rinascimentale Ferrara, affacciandosi sul suggestivo Quadrivio degli Angeli, a pochi passi da Palazzo dei Diamanti. Costruito tra il 1493 e il 1523 su commissione di Francesco da Castello, medico personale di Ercole I d'Este, il palazzo rappresenta un capolavoro assoluto dell'architettura rinascimentale, opera dell'ingegnere e urbanista Biagio Rossetti, a cui si deve anche l'ambiziosa Addizione Erculea, l'ampliamento cinquecentesco della città.

Palazzo Prosperi-Sacrati - Ferrara, Provincia di Ferrara
Lorenzo V.
4/5

Questo palazzo storico, vicino a quello dei Diamanti, rientra negli edifici costruiti a fine Quattrocento durante l'Addizione Erculea, un piano urbanistico di abbellimento cittadino (guidato dall'architetto Biagio Rossetti) per costruire in città diverse strutture rinascimentali. Fu costruito tra il 1493 e il 1514 su volontà di Francesco da Castello, il medico personale di Ercole I d'Este, e da allora vi abitarono svariate famiglie nobili di Ferrara. Il palazzo come lo vediamo oggi, però, ha subito notevoli mutamenti, anzitutto dovuti alla demolizione di ali laterali con interni ormai in rovina. Anche i bombardamenti angloamericani hanno causato la perdita di antichi elementi decorativi.

Palazzo Prosperi-Sacrati - Ferrara, Provincia di Ferrara
Pippo C.
4/5

Cenni storici
(a cura di Francesco Scafuri)

Fu costruito a partire dal 1493 per il medico ducale Francesco da Castello, che diede il via per primo ai lavori nel famoso quadrivio, quasi contemporaneamente a Bonifacio Bevilacqua, che intanto cominciava quello di fronte (l'attuale caserma della polizia di Stato); la morte di Francesco, nel 1511, provocò l'interruzione delle opere relative alle parti decorative dell'edificio, lasciando incompiute le finestre del piano nobile e l'assetto delle facciate esterne. L'attribuzione del palazzo é accreditata da Bruno Zevi all'architetto di corte Biagio Rossetti, almeno per la fase cinquecentesca dei lavori, suffragata da un rogito del 1512 che lo stesso Zevi cita nella suo monumentale volume sul grande architetto ferrarese nel 1960.
Fin dagli inizi del '500 l'edificio viene definito come uno dei più vasti e magnifici della Ferrara estense, ubicato com'é proprio nel famoso quadrivio rossettiano, il luogo più importante dell'Addizione Erculea. L'immobile passò in eredità alla famiglia Giraldi nella metà del XVII secolo, dal 1690 appartenne ai Sacrati, quindi dalla prima metà dell'Ottocento ai Prosperi; questi ultimi rimasero proprietari sino al 1934, quando il palazzo venne acquistato dal Demanio dello Stato.
I primi mutamenti del complesso architettonico si registrano verso la metà del XVIII secolo con la costruzione della scala ellissoidale che conduce al piano nobile. Nel corso del XIX secolo si eseguirono rilevanti trasformazioni interne ed esterne, come la costruzione dei mezzani e l'apertura di nuove finestre, la posa in opera del balconcino angolare ed il restauro del portale rinascimentale, effettuato a più riprese. Quest'ultimo elemento definito universalmente di rara bellezza, attribuito complessivamente a Biagio Rossetti, ha reso famoso il palazzo non solo per la posizione urbanistica in cui é inserito, che qualifica in senso dinamico il "quadrivio rossettiano", ma anche per la raffinata composizione architettonica, nonché per le sculture e le decorazioni di pregio, talvolta attribuite ad Antonio Lombardi. Il portale fu oggetto di aspre controversie tra lo Stato e la famiglia Prosperi nella seconda metà dell''800, che tentarono di esportare all'estero o di vendere parti intere della struttura architettonica. Nonostante l'immediato divieto di esportazione e di rimozione del portale decretato dallo stesso Ministero della Pubblica Istruzione, apprendiamo da una lettera del 1894 che Fausto Prosperi distaccò e vendette due medaglioni di bronzo che facevano parte della decorazione della porta, mentre due leoni romanici di marmo che un tempo fiancheggiavano il portale furono sistemati all'interno dal proprietario forse con lo stesso intento; questi ultimi fortunatamente si trovano ora presso Casa Romei.
Nel 1936 lo Stato acquisì l'intero complesso, lo restaurò e lo destinò, insieme al palazzo Turchi-Di Bagno, a servizi militari.
Nel 1944 il palazzo venne colpito dai bombardamenti, che tra l'altro provocarono alcuni danni anche al portale, di nuovo restaurato nel 1946 e poi ancora tra il 1984 ed il 1985. In seguito questo edificio fu oggetto di permuta tra il Demanio ed il Comune di Ferrara che, dopo aver trovato altra sistemazione alle famiglie dei militari che abitavano le nobili stanze, ha acquisito l'immobile. Peccato non poterlo visitare.

Palazzo Prosperi-Sacrati - Ferrara, Provincia di Ferrara
Alessio F.
5/5

Imponente palazzo rinascimentale affacciato su Corso Ercole I d'Este, a pochi metri dal Palazzo dei Diamanti, all'interno del primo vero piano regolatore dell'età moderna, l'Addizione Erculea. Il portale con l'invenzione del balcone sorretto (almeno in apparenza) dalla brigata di angioletti è, a dir poco, di una grazia commovente.

Palazzo Prosperi-Sacrati - Ferrara, Provincia di Ferrara
Giovanni P.
3/5

Al momento è una struttura fatiscente ma a breve sarà oggetto di appalto di restauro per diventare un polo museale con uffici. I militari che l'hanno occupato fino ad un recente passato l'hanno conciato parecchio male con modificazioni discutibili.

Palazzo Prosperi-Sacrati - Ferrara, Provincia di Ferrara
Marco C.
3/5

Struttura vicino il Quadrivio degli Angeli, visivamente non è niente di particolare, potrebbe essere valorizzato.

Palazzo Prosperi-Sacrati - Ferrara, Provincia di Ferrara
Paolo O.
5/5

Visibile solo la splendida facciata. L'INTERNO E' PRIVATO.

Go up