Palazzo Pigorini, Parma - Parma, Provincia di Parma

Indirizzo: Str. della Repubblica, 29A, 43121 Parma PR, Italia.
Telefono: 0521218967.
Sito web: parmawelcome.it
Specialità: Sito storico, Museo d'arte, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 356 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Palazzo Pigorini, Parma

Palazzo Pigorini, Parma Str. della Repubblica, 29A, 43121 Parma PR, Italia

⏰ Orario di apertura di Palazzo Pigorini, Parma

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: 10–19
  • Giovedì: 10–19
  • Venerdì: 10–19
  • Sabato: 10–19
  • Domenica: 10–19

Palazzo Pigorini, Parma: Una Visita Immergente nell'Arte e nella Storia

Ubicación: Situado en una ubicación estratégica en el corazón de Parma, Palazzo Pigorini se encuentra en la calle della Repubblica, número 29A, 43121 Parma PR, Italia. Este palacio histórico es un punto de referencia indispensable para cualquier amante de las artes y las culturas.

Telefonó: Puede ponerte en contacto con Palazzo Pigorini llamando al número de teléfono 0521218967.

Página web: Para obtener información actualizada y detallada sobre las exposiciones, horarios y cómo llegar a Palazzo Pigorini, visite su página web en parmawelcome.it.

Características y Especialidades

Specialità: Palazzo Pigorini es un sitio histórico, un museo de arte y una atracción turística de primera línea. Este palacio del siglo XVIII, construido con un diseño elegante y majestuoso, alberga una colección invaluable de obras de arte y ofrece una experiencia única para visitantes de todo el mundo.

Altri dati di interesse: El acceso al palacio es fácil y accesible para personas con movilidad reducida, garantizando una experiencia inclusiva para todos los visitantes.

Opiniones de los Visitantes

Opinioni: Con 356 recensiones en Google My Business, Palazzo Pigorini ha demostrado su compromiso con la calidad y la excelencia. La mayoría de los visitantes elogian la belleza y la importancia histórica del palacio, así como la calidad de las exposiciones temporales.

Media delle opinioni: Las opiniones de los visitantes le han otorgado a Palazzo Pigorini una calificación impresionante de 4.4/5, lo que demuestra su valor como destino turístico y cultural.

Impresiones y Recomendaciones

Palazzo Pigorini, convertido en museo desde 1996, ofrece a los visitantes una ventana única a través del tiempo. La exhibición "Visioni (Im)possibili" es solo uno de los ejemplos de cómo este palacio histórico se transforma en una plataforma para la experimentación y la creatividad.

Debido a que Palazzo Pigorini solo está abierto en ocasión de las exposiciones temporales, es aconsejable revisar su sitio web o contactarlos por teléfono para obtener información sobre las exposiciones actuales y los horarios de visita.

En resumen, Palazzo Pigorini es un must-visit para aquellos interesados en la historia, el arte y la cultura de Parma. Su ubicación central, la calidad de las exposiciones y la calificación alta de los visitantes hacen de este palacio una experiencia inolvidable. No dude en visitar su página web o contactarlos para planificar tu visita y sumergirte en el mundo del arte y la historia.

👍 Recensioni di Palazzo Pigorini, Parma

Palazzo Pigorini, Parma - Parma, Provincia di Parma
Nadia G.
5/5

Palazzo del 1700,adibito dal 1996 a sede museale. Visitato in occasione della mostra "Visioni (Im)possibili".
Il palazzo è aperto solo in occasione delle mostre temporanee, e gli orari sono variabili, in base alle mostre installate.

Palazzo Pigorini, Parma - Parma, Provincia di Parma
Vanessa V.
5/5

Palazzo Pigorini ospita mostre temporanee.
Dal 23 ottobre 2021 la mostra Franco Maria Ricci: I SEGNI DELL’UOMO rende la figura del grande editore e intellettuale, recentemente scomparso, protagonista assoluto di una mostra allestita a Parma nelle sale di Palazzo Pigorini.

Creatore di libri, di immagini e di utopie, nel corso della sua vita Franco Maria Ricci ha infatti firmato progetti grafici memorabili, ha dato vita al marchio più ambito dell’editoria moderna e ha concepito un impossibile labirinto verde a Fontanellato, al centro del quale ha disposto la sua vasta collezione d’arte.
Cultore della bellezza e maestro di stile, Ricci ha inciso profondamente nel gusto italiano e internazionale: le sue scelte estetiche di editore e designer hanno dato luogo a una “maniera” che rimarrà fra i segni indelebili della cultura visuale degli ultimi cinquant’anni. La mostra illustra dunque l’itinerario creativo di Ricci

Il percorso espositivo si snoda tra le importanti prove grafiche degli anni Sessanta e Settanta, tra cui spiccano i loghi per Poste Italiane e Cariparma, in uso fino a pochissimo tempo fa, nonché le campagne pubblicitarie realizzate per cucine e mobili SCIC con i sorprendenti disegni di Piero Crida, per infine far scoprire, o riscoprire, ai visitatori l’avventura editoriale di Franco Maria Ricci.

Dal colpo di fulmine per Bodoni e il suo Manuale Tipografico, dove sono enunciate quelle linee guida da cui Ricci ha sempre tratto ispirazione – proporzione, regolarità, esattezza, buon gusto e grazia – alle copertine di celebri collane quali I segni dell’uomo, rilegate in seta con le impressioni in oro, La biblioteca di Babele, con i ritratti degli scrittori disegnati dalla matita di Tullio Pericoli, e La biblioteca blu, dal caratteristico colore azzurro carta da zucchero.
E ancora, un’intera sala è dedicata alla rivista FMR, considerata “la rivista più bella del mondo” dai moltissimi appassionati, e oggi in procinto di rinascere con la pubblicazione di nuovi numeri, che manterranno però inalterate le copertine iconiche, la cura delle immagini, il piacere dei testi e “l’invenzione del nero”, elementi che ne definirono l’identità e ne decretarono il successo.

L’allestimento, dal forte impatto scenografico, ricrea in alcune sale l’ambiente delle librerie di Franco Maria Ricci ed è arricchito anche dalla proiezione del documentario Ephémère.

La bellezza inevitabile, realizzato da Simone Marcelli, Barbara Ainis e Fabio Ferri e vincitore del Best Documentary Award al Salento Film Festival, che presenta la figura di Franco Maria Ricci anche attraverso le voci degli amici di sempre (Bernardo Bertolucci, Inge Feltrinelli, Vittorio Sgarbi, ecc), oltre che da video e fotografie inediti che racconteranno gli incontri, le svolte e i momenti cruciali della vita dell’editore.

A chiudere il percorso, le sale dedicate al Labirinto della Masone: luogo prima immaginato, poi progettato e infine realizzato, sogno e metafora di una vita intera.

Realizzata con in collaborazione con gli sponsor tecnici 3DArcheoLab, Macrocoop, la mostra è quindi un’ottima opportunità per una full immersion nel mondo di Franco Maria Ricci, uno dei personaggi che più hanno contribuito alla diffusione della “civiltà parmigiana”, sapendo rinnovarne le secolari tradizioni culturali e riproponendole con sapienza e originalità all’attenzione mondiale.

La mostra è realizzata con il patrocinio del Ministero della cultura, della Regione Emilia-Romagna, Comune di Fontanellato, Comune di Parma e gli allestimenti sono a cura di Neo Tech.

Palazzo Pigorini, Parma - Parma, Provincia di Parma
LORENZHOLLERN
3/5

Palazzo settecentesco nel centro di Parma, riadattato a sede di esposizioni temporanee. La mostra in corso, "GOYA - GROSZ. Il sonno della ragione" si sviluppa su due piani dell'edificio. Si tratta di 80 tavole di Goya (1746 - 1828) della serie 'Caprichos' in dialogo con disegni e quadri di Georg Grosz (1893 – 1953) risalenti al periodo pre e post 2a guerra mondiale.
La produzione dei due artisti, seppur così lontani nel tempo, ha un denominatore comune: il ricorso ad una profonda satira sociale, l'uso della caricatura e l'impegno politico. Un accostamento interessante e riuscito.
Unico neo, l'illuminazione delle opere non sempre all'altezza della situazione.
Entrata libera!

Palazzo Pigorini, Parma - Parma, Provincia di Parma
Barbara Z.
5/5

Visita veloce a Parma per la mostra "Il sonno della ragione genera mostri". È stata l'occasione per visitare questo meraviglioso palazzo. La città è bellissima e la mostra merita assolutamente di essere visitata.

Palazzo Pigorini, Parma - Parma, Provincia di Parma
Luciano F.
3/5

Nel palazzo che fu residenza del poeta Angelo Mazza (ignoto ai più, io per primo) e dell'esploratore Vittorio Bottego (famoso per un fiume e il cui monumento è di fronte alla stazione). Adibito a sede di mostre temporanee, ultima delle quali dedicata al mio ex professore di disegno e storia dell'arte al liceo Ulivi (molto interessante).

Palazzo Pigorini, Parma - Parma, Provincia di Parma
Cristiana N.
4/5

Abitato da una gloria cittadina, l'esploratore Vittorio Bottego, ubicato nell'animatissima strada Repubblica, è un palazzo sede di mostre, talvolta ad ingresso gratuito.

Palazzo Pigorini, Parma - Parma, Provincia di Parma
Antonio A.
5/5

Emilio SCANAVINO Protagonista a Parma , Palazzo Pigorini, dal 9 novembre al 15 dicembre 2019 . Fotografie, sculture e dipinti del maestro italiano negli spazi dello storico palazzo Pigorini, secondo piano. Da vedere +++

Palazzo Pigorini, Parma - Parma, Provincia di Parma
f P. B.
5/5

bel palazzo antico in Parma centro visitato per la mostra sul pittore Goya .ben tenuto con soffitti affrescati ottimo per esposizioni di quadri.

Go up