Palazzo Mattei - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Via Michelangelo Caetani, 32, 00186 Roma RM.
Telefono: 0668406901.

Specialità: Monumento, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 143 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Palazzo Mattei

Palazzo Mattei Via Michelangelo Caetani, 32, 00186 Roma RM

⏰ Orario di apertura di Palazzo Mattei

  • Lunedì: 08–17:30
  • Martedì: 08–17:30
  • Mercoledì: 08–17:30
  • Giovedì: 08–17:30
  • Venerdì: 08–17:30
  • Sabato: Chiuso
  • Domenica: Chiuso

Certamente, ecco una presentazione dettagliata del Palazzo Mattei, pensata per offrire una guida completa a chi desidera visitarlo:

Palazzo Mattei: Un Viaggio nel Tempo nel Cuore di Roma

Il Palazzo Mattei rappresenta una tappa obbligata per chiunque visiti Roma, offrendo un'esperienza unica e affascinante. Situato in una posizione strategica, al civico 32 di Via Michelangelo Caetani, nel cuore del rione Monti, questo edificio è molto più di un semplice palazzo: è un vero e proprio monumento e un’attrazione turistica di grande importanza. Il numero di recensioni positive su Google My Business (attualmente 143) e la media di valutazione di 4.5/5 testimoniano l'ammirazione che suscita questo luogo tra i visitatori.

Posizione e Caratteristiche Architettoniche

L'indirizzo, Via Michelangelo Caetani, 32, 00186 Roma RM, lo colloca in un’area ricca di storia e di fascino, a pochi passi da Piazza Navona e dal Pantheon. Il palazzo, risalente al XVI secolo, incarna perfettamente lo spirito del Rinascimento romano. La sua architettura combina elementi classici con influenze moderne, creando un connubio armonioso che riflette la ricchezza e il potere della famiglia Mattei, una delle famiglie nobiliari più importanti della città.

Le sue facciate, decorate con dettagli scultorei e affreschi, raccontano la storia di una famiglia legata indissolubilmente al patrimonio artistico romano. L’esterno è imponente, ma è l’accesso al cortile interno a catturare l’attenzione.

Il Cortile: Un Tesoro Nascosto

Il cortile del Palazzo Mattei è un vero e proprio gioiello. È qui che si può veramente apprezzare la cura e l'attenzione per la bellezza che hanno caratterizzato la costruzione. È un luogo dove si può quasi viaggiare indietro nel tempo, immergendosi nell'atmosfera delle antiche famiglie romane. Le pareti sono adornate da sarcofagi di epoca romana, perfettamente integrati con opere d'arte contemporanee, un'idea visionaria per l'epoca. Una caratteristica particolarmente interessante è la possibilità di salire al primo piano, attraverso le rampe di accesso, per ammirare da vicino questi straordinari reperti. L'ingresso accessibile in sedia a rotelle garantisce che anche persone con mobilità ridotta possano godere di questa esperienza unica.

Informazioni Utili

Telefono: 0668406901
Sito Web: (Attualmente non disponibile)
Specialità: Monumento, Attrazione turistica
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle

👍 Recensioni di Palazzo Mattei

Palazzo Mattei - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
MauroC67
5/5

Entrare in questo cortile permette di poter viaggiare indietro nel tempo e di comprendere come le antiche famiglie romane sapevano valorizzare al meglio le antichità romane unendole ad opere a loro contemporanee. Potete salire sino al primo piano per poter ammirare i fantastici sarcofagi murati nelle pareti delle rampe di accesso!

Palazzo Mattei - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Roberto C.
4/5

Il nome corretto è palazzo Mattei di Giove in quanto distinto dagli adiacenti palazzi della cosiddetta insula Mattei, fatti realizzare da altri appartenenti alla casata. Questo venne commissionato a fine cinquecento dal duca di Monte Giove (da qui deriva il toponimo) che lo volle realizzare demolendo alcune case di famiglia e ha un doppio ingresso (ecco perché viene anche detto palazzo Mattei de funari) con quello su via de funari in asse col secondo cortile. Proprio i cortili (le uniche cose attualmente visitabili a causa dei restauri e della presenza di molte istituzioni trani lussuosi appartamenti) sono l'elemento di spicco e il Maderno ha dato proprio nel cortile principale di questo il massimo della sua capacità espressiva alternando finestre architravate e false finestre tamponate con fregi, marmi, iscrizioni e pezzi di sarcofagi di origine romana inseriti i pregevoli cornici stuccate dove dominano gli stemmi delle famiglie (anche i Gonzaga). Belle statue romane decorano il pianterreno ed è presente una splendida altana con loggiato. Nel secondo cortile, quasi spoglio e poco significativo, è presente solo una fontana con mascherone che versa acqua in un sarcofago strigilato. L'effetto sul cortile guardando tutt'intorno è veramente strabiliante ma il tutto merita un recupero che è in corso d'opera. Guardate le foto e i video che ho postato e le altre recensioni su Roma e le sue meraviglie che ho fatto e se sono stato utile cliccate su utile e se volete seguitemi

Palazzo Mattei - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Michele S.
5/5

Attualmente non è visitabile poiché in restauro conservativo. Resta il fatto che il viandante ha potuto ammirare in tutta la sua bellezza architettonica i due cortili disegnati da Carlo Maderno.
Tanto sono sobri le facciate tanto sono stupefacenti per la ricchezza architettonica i cortili.
Una sosta prolungata è doverosa per far convergere lo sguardo sia sui tre lati del quadrangolo in cui è ripartito il cortile riempiti di statue busti, rilievi e frammenti marmorei sia sul lato in cui fanno bella mostra di sé le triplici arcate a loggia del pianterreno e del piano nobile e quella chiusa del terzo piano.
Tutto qui è di incommensurabile bellezza nonostante l'attività di restauro ferva con grande intensità.

Palazzo Mattei - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Gianluca P.
5/5

Palazzo Mattei di Giove è uno dei più bei edifici rinascimentali che, a distanza di secoli, mostra inalterato il suo fascino e la sua storia. Sede oggi di diverse istituzioni pubbliche, è davvero bellissimo poter accedere liberamente al cortile interno, elemento tipico dei palazzi rinascimentali, e rimanere estasiati dalla fila di archi che si snodano tutti attorno a noi, alternati in parte da nicchie con busti marmorei di epoca romana. Un mix di testimonianze antiche e più moderne che rendono il Rinascimento un momento d'oro per Roma. L'edificio fu uno dei simboli architettonici del potere e dell'opulenza della famiglia Mattei, che nel Cinquecento era certamente tra le più in vista di tutta l'Urbe. Un palazzo affascinante che affaccia anche sulla storica, purtroppo per la storia recente, Via Cairoli a Roma, a pochi passi da Largo di Torre Argentina.

Palazzo Mattei - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
salvatore R.
4/5

Uno dei miei palazzi preferiti con un cortile pieno di statue, al primo piano si trovano sale affrescate dai migliori artisti italiani. Visitatelo perché ne vale assolutamente la pena, nelle immediate vicinanze c'è la fontana delle Tartarughe anch'essa da non perdere assolutamente

Palazzo Mattei - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Francesco A.
4/5

Un bel palazzo con una peculiarità: al suo interno c'è l'"Istituto centrale per la conservazione dei beni sonori..." dove sono conservati, dagli anni '20 del secolo scorso, quasi tutti i supporti con le incisioni di musica ed altro ( rulli di cera, dischi 78 giri, cassette, CD...). Alla nascita raccolse le voci dei personaggi importanti incise su disco. Si visita solo su appuntamento. A quanto ne so ci si possono fare, su richiesta, anche delle ricerche specifiche. Un luogo dal fascino irresistibile, soprattutto per gli amanti della musica

Palazzo Mattei - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Andrea C.
5/5

Un bellissimo palazzo che ospita il centro studi americani, molto curato all' interno, lo consiglio di visitare.

Palazzo Mattei - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Domenico D.
5/5

Sorge nei pressi dello splendido quartiere ebraico in cui ci si può ritrovare molto facilmente recandosi dapprima nell'omonima piazza e poi proseguendoratteristica via. Luogo poco conosciuto il palazzo Mattei, ma che invece porta con sè grandi eventi del passato, dal soggiorno di Giacomo Leopardi (Il palazzo infatti si chiama anche "Antici", come la bigotta madre del poeta) fino al terribile omicidio di Aldo Moro, il cui cadavere fu ritrovato nelle immediate vicinanze.

Go up