Palazzo Lomellino - Genova, Città Metropolitana di Genova

Indirizzo: Via Garibaldi, 7, 16124 Genova GE.
Telefono: 0100983860.
Sito web: palazzolomellino.org
Specialità: Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 338 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Palazzo Lomellino

Palazzo Lomellino Via Garibaldi, 7, 16124 Genova GE

⏰ Orario di apertura di Palazzo Lomellino

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 15–18
  • Mercoledì: 15–18
  • Giovedì: 15–18
  • Venerdì: 15–18
  • Sabato: 11–19
  • Domenica: 11–19

Palazzo Lomellino, situado en Via Garibaldi 7, 16124 Genova GE, è un tesoro storico e architettonico che attrae visitatori da tutto il mondo. Con un telefono di contatto 0100983860 e una pagina web affidabile palazzolomellino.org, questo palazzo è una vera e propria gemma della città di Genova.

Specialità: Attrazione turistica, Palazzo Lomellino è conosciuto per la sua architettura unica e la storia affascinante che racchiude all'interno delle sue mura. È un luogo perfetto per i visitatori che desiderano immergersi nella ricca eredità culturale e artistica della città.

Altro dato di interesse: il palazzo è accessibile per persone con disabilità che utilizzano una sedia a rotelle, e anche adatto per bambini, rendendo questo sito adatto a tutta la famiglia.

Con 338 recensioni su Google My Business, Palazzo Lomellino gode di un'alta considerazione tra i visitatori, con una media di opinioni di 4.6/5 che ne testimoniano la qualità e l'importanza come attrazione turistica.

In breve, Palazzo Lomellino è un'esperienza indimenticabile che non dovreste perdere. Per ulteriori informazioni e per pianificare la vostra visita, vi invitiamo a visitare la loro pagina web. Non esitate a contattarli per qualsiasi domanda o richiesta. Con il loro staff preparato e professionale, saranno lieti di assistervi nella pianificazione della vostra visita.

👍 Recensioni di Palazzo Lomellino

Palazzo Lomellino - Genova, Città Metropolitana di Genova
Dario C.
5/5

Il Palazzo Nicolosio Lomellino è uno dei palazzi più affascinanti di Genova, situato in Via Garibaldi 7, nel cuore del centro storico. Fa parte del sistema dei Rolli di Genova, le residenze nobiliari che ospitavano personalità illustri in visita alla città e oggi Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

Storia

Il palazzo fu costruito nel 1563 su commissione del banchiere Nicolosio Lomellino e progettato dall’architetto Galeazzo Alessi, uno dei più importanti del periodo. Nel corso dei secoli, passò a diverse famiglie nobili genovesi, tra cui i Centurione e i Pallavicino.

Architettura e decorazioni
• La facciata presenta un’elegante decorazione in stucco barocco, opera di Marcello Sparzo nel XVII secolo.
• All’interno si trovano affreschi di Bernardo Strozzi, uno dei più celebri pittori genovesi del Seicento.
• Il vero gioiello è il giardino segreto sul retro, ricco di statue, grotte artificiali e fontane.

Curiosità
• Il palazzo è privato, ma in alcune occasioni viene aperto al pubblico per visite guidate.
• Ospita eventi culturali ed esposizioni d’arte.

È uno degli esempi più belli di residenza aristocratica genovese, testimone del prestigio della città nel Rinascimento e nel Barocco.

Palazzo Lomellino - Genova, Città Metropolitana di Genova
Michele D. G.
5/5

Ho visitato Palazzo Lomellino in occasione dei Rolli Day che si sono svolti ora, in settembre del '24. Palazzo Nicolosio Nomellino, conosciuto anche come Palazzo del Podestà, si trova a Genova in quella che oggi è Via Garibaldi ma che in principio era le Strade Nuove dove l'aristocrazia, vecchia e nuova, fece costruire maglifici Palazzi di rappresentanza che, in seguito, confluirono nei Rolli Genovesi. Si era al tempo della Repubblica di Genova e si rese indispensabile creare un sistema "Palazzo" che permettesse di accogliere ospiti di alto rango per conto del Governo ... appunto i Rolli, cioè Palazzi di famiglie nobili o comunque ricche messi a disposizione della Repubblica che andavano a sopperire alla mancanza di un luoghi di accoglienza adeguati. Il sistema prevedeva tre livelli d'importanza, in base all'ospite che si riceveva, ed era ad estrazione (bussolo). Palazzo Nicolosio Lomellino fu annoverato al primo livello ed oggi è uno dei 42 Palazzi Rolli bene UNESCO dal 13-07-2006. Fu costruito tra il 1559 e il 1565 per volere di Nicolosio Lomellino, esponente di una famiglia in piena ascesa economica e politica. Imparentato con il Principe Andrea Doria accumulò una ingente fortuna quale concessionario della pesca del corallo sull'isola tunisina di Tabarca. La facciata è decorata con la tecnica dello "stucco all'antica" (tecnica utilizzata da Raffaello nelle logge vaticane). Nell'atrio, a pianta ovale, un medaglione centrale con una scena di trionfo di un condottiero. Il Cortile interno è delimitato dalle ali del Palazzo, mentre le terrazze sovrastano un ninfeo realizzato nel '700 su disegno di Domenico Parodi. Qui il Parodi ideò una soluzione inedita che, sfruttando le acque di Castelletto, raccordava il Cortile con il Giardino, posto due livelli più in alto, per mezzo di due giganteschi tritoni in stucco e del putto che getta l'acqua (al posto del Fetonte precipitante dal Cielo; andato perduto). Il Giardino, sfruttando il declivio, si apre verso il monte e qui una prospettiva unica sulla Grotta di Adone che caccia il cinghiale. Del Piano Nobile, almeno quello che oggi è possibile visitare, si è "salvato" un ciclo di affreschi del pittore Bennardo Strozzi riscoperti nel 2002 sotto uno spesso strato di intonaco ... celati allo sguardo a causa di una lite tra l'artista e Centurione nel 1625. Qui l'Allegoria della Fede (una donna, che rappresenta la Fede Cristiana, su una scialuppa a remi mentre sbarca sulla terra ferma per portare, appunto, la Fede agli indigeni del Nuovo Mondo). Presente anche un nobile con la spada, forse lo stesso Cristoforo Colombo, in amicizia con la famiglia Centurione Scotto. In un'altra stanza un non finito ... l'Astrologia e una ricostruzione in mattoncini Lego del Palazzo stesso. Il secondo piano non è accessibile ma conserva decorazioni a tema mitologico. Il Palazzo Nicolosio Lomellino si può visitare in qualsiasi momento dell'anno previa prenotazione sul sito (è di facile consultazione) con un biglietto d'ingresso. La visita è guidata da personale qualificato.

Palazzo Lomellino - Genova, Città Metropolitana di Genova
Andrea C.
4/5

Il palazzo Giacomo Lomellini, è un edificio sito in largo Zecca al civico 2 a Genova, inserito nel 2006 nella lista tra i 42 palazzi iscritti ai Rolli di Genova ( insieme di edifici costruiti tra il 500 e il 600 per ospitare le famiglie aristocratiche più potenti della Repubblica di Genova e mostrare al mondo la grandezza della citta') divenuti Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Il palazzo in questione fu riedificato da Giacomo Lomellini (doge di Genova dal 1625 al 1627), accorpando due unità edilizie del patrimonio avito, tra cui la dimora gentilizia inclusa nei primi rolli dell'ospitalità pubblica. Oggi l'edificio, assieme al contiguo palazzo De Marini-Spinola è sede del Comando Militare dell' Esercito Italiano in Liguria.

Palazzo Lomellino - Genova, Città Metropolitana di Genova
airdage1987 ?.
3/5

Un bellissimo palazzo situato in via Garibaldi !!

Passando a piedi ti cade subito l'occhio verso questo palazzo vista l'entrata e lo sfondo che regaladall'esterno , attira molto ..

La vera pecca è l'accoglienza della signora che c'è in biglietteria, che manco saluta!

E soprattutto il divieto di accesso agli animali , premetto che davanti a me avevo due persone che mangiavano e bevevano, ci saranno stati più pezzi di panino e bevanda in terra che nel loro stomaco !

Perché il divieto di accesso agli animali ?!

Da migliorare assolutamente e soprattutto consiglio un minimo di evoluzione !

Palazzo Lomellino - Genova, Città Metropolitana di Genova
Raffaella B.
3/5

Il Palazzo è accessibile e, seppur chiuso, è visitabile l'atrio ed il piccolo cortile interno con imponente monumento. Aperto per la mostra dedicata agli abiti di scena di Adelaide Ristori: interessante e molto belli gli abiti e le locandine, bozzetti, disegni e quanto altro esposto per far comprendere l'appassionata ricerca stilistica che ha caratterizzato la vita dell'attrice-marchesa. Buono l'allestimento per luci e disposizione e pannelli bilingue ben concepiti. Apprezzabile la presenza di due guide disponibili ad approfondire i temi della mostra. Nel complesso però il ticket 8€ mi pare un pò caro.

Palazzo Lomellino - Genova, Città Metropolitana di Genova
Lella D.
4/5

Peccato non sia possibile visitare l'interno se non in giorni stabiliti o durante il rollyday... è bellissimo! Se gli interni sono come l' androne è poesia! Adesso che è stato ridipinto è come se avesse messo su il vestito buono! Mi incanta ogni volta, sempre!

Palazzo Lomellino - Genova, Città Metropolitana di Genova
Artemisia
5/5

Palazzo cinquecentesco edificato per Nicolosio Lomellino e poi passato prima alla famiglia Centurione nel'600, ai Pallavicini nel '700, ai Raggi ed infine al barone Podestà nella seconda metà dell'800.
Come sempre nella storia, ristrutturazioni ed ampliamenti modificarono l'originale apportando sostanziali modifiche all'interno.
Ai giorni nostri altri interventi hanno portato alla luce affreschi di Bernardo Strozzi e ulteriori testimonianze di precedenti decorazioni attribuibili al '600.
Inaspettato, tenuto conto che siamo nella centralissima Via Garibaldi (già Strada Nuova), un sorprendente giardino interno: il giardino segreto.
Affascinante nel suo svelarsi: statue marmoree, piante, alberi,agrumi grottini con acque scroscianti.
La visita, su prenotazione, merita sicuramente, svela una parte di Genova meno conosciuta con i suoi segreti riservati.
La guida che accompagna arricchisce il tutto : molto preparata e disponibile.

Palazzo Lomellino - Genova, Città Metropolitana di Genova
Roberto G.
5/5

Molto interessante la visita ai giardini, guida brillante e capace di illustrare la storia attraverso sagaci confronti con l'attualità!

Go up