Palazzo Granafei-Nervegna - Brindisi, Provincia di Brindisi

Indirizzo: Via Duomo, 20, 72100 Brindisi BR, Italia.
Telefono: 0831229647.
Sito web: comune.brindisi.it
Specialità: Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 948 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Palazzo Granafei-Nervegna

Palazzo Granafei-Nervegna Via Duomo, 20, 72100 Brindisi BR, Italia

⏰ Orario di apertura di Palazzo Granafei-Nervegna

  • Lunedì: 08–20
  • Martedì: 08–20
  • Mercoledì: 08–20
  • Giovedì: 08–20
  • Venerdì: 08–20
  • Sabato: 08–20
  • Domenica: 08–20

Palazzo Granafei-Nervegna: Una Visita al Cuore de la Historia de Brindisi

Il Palazzo Granafei-Nervegna, situato all'indirizzo Via Duomo, 20, 72100 Brindisi BR, Italia, è un palazzo tardo-rinascimentale costruito nella seconda metà del XVI secolo dalla famiglia Granafei, originaria di Costantinopoli. Nel 1862, fu venduto ai fratelli Nervegna e, nel 1930, venne acquisito dal Comune di Brindisi ed adibito a Tribunale fino al 1976.

Caratteristiche e Attrazioni

  • Specialità: Attrazione turistica
  • Altri dati di interesse: L'ingresso è accessibile anche per persone con disabilità in sedia a rotelle, presenta un parcheggio accessibile e è adatto ai bambini.

Questo palazzo è oggi sede di mostre e iniziative culturali. Inoltre, nella sua sala principale è esposto il bellissimo Capitello originale delle Colonne romane. Il Palazzo Granafei-Nervegna è una vera gemma architettonica e storica, offre ai visitatori l'opportunità di immergersi nella ricca e affascinante storia di Brindisi.

Opinioni e Recensioni

Con un totale di 948 recensioni su Google My Business, il Palazzo Granafei-Nervegna ha ottenuto una valutazione media di 4.6/5. Molti visitatori hanno definito il palazzo "interessantissimo" e hanno apprezzato la possibilità di conoscere una parte significativa della storia della città.

Pagina Ufficiale e Contatti

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti sulla programmazione culturale, potete visitare il sito ufficiale del Palazzo: comune.brindisi.it. Il numero di telefono è 0831229647.

Una Recommandazione Finale

Se sei a Brindisi e desideri immergerti nella sua ricca storia, il Palazzo Granafei-Nervegna è un'esperienza che non dovresti perdere. Con il suo splendido Capitello delle Colonne romane e una valutazione elevata dai visitatori, questo palazzo offre un'occasione unica per esplorare il passato della città. Non esitare a contattare il palazzo attraverso la pagina web ufficiale per ulteriori dettagli sugli eventi e le iniziative in corso.

👍 Recensioni di Palazzo Granafei-Nervegna

Palazzo Granafei-Nervegna - Brindisi, Provincia di Brindisi
Claudio M.
5/5

Palazzo tardo rinascimentale, costruito nella seconda metà del 500 dalla famiglia Granafei, originaria di Costantinopoli e venduto nel 1862 ai fratelli Nervegna. Nel 1930 fi rilevato dal Comune ed adibito a Tribunale fino al 1976. Oggi è sede di mostre, iniziative culturali e in una sala è esposto il bellissimo Capitello originale delle Colonne romane

Palazzo Granafei-Nervegna - Brindisi, Provincia di Brindisi
Stefano F.
5/5

Interessantissimo museo totalmente gratuito per conoscere una parte della storia di Brindisi.

Palazzo Granafei-Nervegna - Brindisi, Provincia di Brindisi
Marco B.
5/5

Luogo pulitissimo e restaurato molto bene. Qui è visitabile gratuitamente lo spettacolare capitello di una delle colonne romane di Brindisi. Vi è anche una piccola ma interessante esposizione archeologica. Bello in caffè letterario che si trova all'interno che propone delle serate interessanti. Visita consigliatissima.

Palazzo Granafei-Nervegna - Brindisi, Provincia di Brindisi
Mary B.
5/5

Palazzo storico di Brindisi, sede di mostre, eventi culturali e manifestazioni di interesse artistico.
Da lodare, in particolare, il fatto che, l 'ingresso gratuito, invoglia a Visitarlo ed apprezzarlo con maggior entusiasmo.
Ottima scelta di imprenditoria turistica, da parte della Regione Puglia.

Palazzo Granafei-Nervegna - Brindisi, Provincia di Brindisi
Enrico E.
5/5

Bellissimo palazzo storico visitabile gratuitamente e che presenta all’interno diverse mostre temporanee e non, resti archeologici e il fantastico capitello delle colonne che sancivano la fine della Via Appia proprio a Brindisi. Consiglio assolutamente una visita.

Palazzo Granafei-Nervegna - Brindisi, Provincia di Brindisi
Angelo C.
5/5

Inizio percorrenza Via Appia.
Che Brindisi è storicamente il terminal della via Appia è risaputo, ma lo scoprire e toccare con occhi la sua propensione verso Oriente e la storia di quei luoghi , qui ti rendi conto che ancora oggi come in alcuni particolari sia presente l'oriente, il portale di ingresso al palazzo fregi gli stessi proprietari "ricca famiglia di Costantinopoli" non una città qualunque.
Come ho etichettato questa recensione è stata la partenza della Via al contrario, ma una cosa è certa questa città MERITA di essere visitata affondo.

Palazzo Granafei-Nervegna - Brindisi, Provincia di Brindisi
Marco C.
5/5

Palazzo con giardino e caffè interessante. Originale della colonna romana all'interno. Spazio caffè in stile artistico. Carino.

Palazzo Granafei-Nervegna - Brindisi, Provincia di Brindisi
Maria A. S.
5/5

Palazzo Granafei Nervegna, restaurato da qualche decennio, è sede di mostre, convegni ecc, al suo interno si possono visitare gli scavi di età romana, e il capitello originale della Colonna terminale della via Appia

Go up