Palazzo Fibbioni - L'Aquila, Provincia dell'Aquila

Indirizzo: Via S. Bernardino, 1, 67100 L'Aquila AQ, Italia.
Telefono: 0862414374.

Specialità: Punto d'interesse culturale, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 170 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Palazzo Fibbioni

Palazzo Fibbioni Via S. Bernardino, 1, 67100 L'Aquila AQ, Italia

⏰ Orario di apertura di Palazzo Fibbioni

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Palazzo Fibbioni: Un Viaggio nel Passato a L'Aquila

Il Palazzo Fibbioni, situato vicino al cuore storico di L'Aquila, a Via S. Bernardino, 1, è un vero e proprio = 1 tesoro architettonico che merita sicuramente una visita. Con un indirizzo facile da trovare, Indirizzo: Via S. Bernardino, 1, 67100 L'Aquila AQ, Italia, e una linea di telefono facile da raggiungere al telefono 0862414374, questo palazzo storico è accessibile anche per chi utilizza una sedia a rotelle, grazie agli ingresso accessibili. La media delle recensioni su Google My Business è molto solida, con un'eccellente media delle opinioni: 4.4/5, che parla di sé da sola.

Caratteristiche e Storia

Il Palazzo Fibbioni è un capolavoro dell'architettura del XVII secolo, con radici che si estendono fino al nome di Fibbione, un soprannome utilizzato da Bertolomeo del Secco. Questa sede è non solo un punto d'interesse culturale ma anche un'attrazione turistica principale per chi visita L'Aquila. La sua straordinaria storia e la bellezza architettonica lo rendono un luogo unico per chi si interessa alla cultura e alla storia della città.

Spazio Culturale e Turistico

Il Palazzo è un punto di riferimento per chi cerca di immergersi nella ricca storia di L'Aquila. Le sue antiche stanze, decorate con stile barocco, raccontano storie di un tempo lontano. Anche se non è un museo tradizionale, la sua atmosfera storica e il suo significato culturale lo rendono un luogo indimenticabile. La possibilità di esplorare uno spazio così ricco di storia e bellezza architettonica è un'esperienza che va oltre la semplice osservazione; è un viaggio nel tempo.

Informazioni Pratiche e Recomandazioni

Per chiunque planifiichi la propria visita, è importante conoscere che il Palazzo Fibbioni è un posto accessibile, con facilitazioni per le persone con disabilità. Questo aspetto lo rende particolarmente apprezzabile per tutti gli visitatori. La tranquILLità delle strade circostanti e la vicinanza al centro storico di L'Aquila lo rendono un'ottima scelta per una giornata di esplorazione.

Le recensioni positive suggerendo un'esperienza molto piacevole e informativa lo rendono un luogo ideale per chi cerca di approfondire la conoscenza di L'Aquila. Non solo offre una vista splenda del paesaggio urbano, ma anche un'opportunità unica di immergersi nella storia locale in uno environment che conserva il suo carattere originale.

👍 Recensioni di Palazzo Fibbioni

Palazzo Fibbioni - L'Aquila, Provincia dell'Aquila
vanni B.
4/5

Splendida sede del Municipio dell'Aquila. Palazzo storico del XVII Secolo dove viveva Fibbione, soprannome di Bertolomeo del Secco. Uno dei primi esempi di bellezza architettonica aquilana.

Palazzo Fibbioni - L'Aquila, Provincia dell'Aquila
Aulo V.
5/5

Stupendo palazzo di origine cinquecentesca situato nei centralissimi "Quattro Cantoni" della Città, all'incrocio tra i due assi principali del Corso (nord-sud) e della storica via Romana (ovest-est)! Palazzo Fibbioni costituisce proprio uno dei Quattro Canti, quello nord-est, ed anche il più antico di essi.
Si accede ad esso da due ingressi dei quali uno monumentale con pietra a rilievo incorniciata da motivo cordonato.
L'interno presenta numerosi ambienti di diversa ampiezza risalenti all'abitazione della nobile famiglia Fibbioni la cui discendenza è giunta fino all'inizio del Novecento.
Al primo piano è da sottolineare la presenza di un ampio salone con vista sui «Portici di San Bernardino» e su Corso Vittorio Emanuele; il salone, sede di incontri istituzionali e di pubblici eventi culturali contiene un soffitto ligneo dipinto in epoca manierista (fine sec. XVI) con figure allegoriche, mascheroni e con la sigla del proprietario e committente Giovan Battista Fibbioni.
Al secondo piano un'ampia sala con medesima esposizione si addice ad ospitare mostre ed eventi.
Dopo i lavori di ricostruzione e restauro successivi al sisma del 2009 il palazzo, oggi sede di rappresentanza temporanea del Comune, è stato adeguato dal punto di vista dell'accessibilità con l'installazione di una pedana mobile al pianterreno e di un ascensore per i piani superiori.

Palazzo Fibbioni - L'Aquila, Provincia dell'Aquila
Antonio F.
5/5

Luogo magico per me, dove ho presentato il mio primo libro, teatro di magiche ore trascorse all'insegna della poesia.

Palazzo Fibbioni - L'Aquila, Provincia dell'Aquila
Mario P.
4/5

Uno dei "Quattro Cantoni" ex convento di suore fino al sisma del 2009. Attuale sede degli uffici del sindaco in attesa del restauro di Palazzo Margherita. Spesso ospita convegni, conferenze e, all'ultimo piano mostre. Molto belli i soffitti a cassettoni.

Palazzo Fibbioni - L'Aquila, Provincia dell'Aquila
Marcello D. C.
4/5

Sede di rappresentanza provvisoria del Comune di L'Aquila. Ospita il sindaco e la sua struttura. Utilizzato anche per conferenze stampa e mostre che vorrebbero essere d'arte. Ma questo non dipende dal Palazzo.

Palazzo Fibbioni - L'Aquila, Provincia dell'Aquila
Gianfranco D.
3/5

Era il palazzo principale dell'omonima famiglia il cui capostipite, Bertolomeo del Secco, si trasferì all'Aquila nel XVI secolo dalla provincia di Novara ricevendo qui il soprannome di Fibbione. È caratterizzato da due prospetti pubblici di cui il principale volto su via San Bernardino e il secondario su corso Vittorio Emanuele II; entrambe le facciate sono tripartite orizzontalmente con quella principale, probabilmente modificata nei secoli successivi, recante un portale bugnato databile al XVI o XVII secolo. Nel prospetto di via San Bernardino le aperture, tutte di stampo classico quadrangolare, sono raggruppate al centro in corrispondenza del portale. L'interno presenta alcuni soffitti lignei tra i più importanti della città, con dipinti ad opera di Giovan Paolo Cardone, allievo di Pompeo Cesura. (da Wikipedia)

Palazzo Fibbioni - L'Aquila, Provincia dell'Aquila
Morris P.
5/5

Attuale Residenza Municipale del Comune e del Sindaco della citta dell'Aquila, in quanto la sede storica "Palazzo Margherita" è in fase di ristrutturazione (sisma 2009).
Situato in pieno centro storico, nel cosiddetto quadrilatero cittadino "4 Cantoni" perché delimita i 4 famosi "Quarti" della città.
Palazzo signorile, verosimilmente riedificato dopo il disastroso terremoto del 1700, non so dirvi se i Fibbioni ne fossero stati veramente i proprietari o comunque se di origini aquilane (forse provenienti dal Nord ........perché il Marchese che, su mandato della Regina di Napoli, fece riedificare L'Aquila non fece pagare le tasse x 10 anni, sia alla popolazione residente che a tutti coloro che si trasferivano da tutta Italia in città, soprattutto con le loro attività commerciali.
Di certo il palazzo per tantissimi anni, forse da metà ottocento fino agli anni 60 è stato utilizzato dalle suore (francescane), e, per questo gli aquilani le chiamavano "le suore fibbioni".
Al 2° piano c'è una bellissima sala dove ogni anno vengono allestite mostre di pittura, conferenze, premiazioni, ricorrenze etc.
Attualmente vi espone, fino a tutta la prossima settimana, la bravissima pittrice di Pizzoli (nativa di Amatrice) Valeria Ferrarese che con i suoi spettacolari quadri, pieni di luce e di colori, dà a quell'ambiente un tocco di raffinata e ricercata poesia, che attira ogni giorno decine e decine di visitatori.

Palazzo Fibbioni - L'Aquila, Provincia dell'Aquila
Stefania G.
5/5

Incarna lo spirito della città e ancora adesso con le sue impalcature e i suoi tubi innocenti é testimone della tragedia straziante che ha segnato questo luogo. Ma é ancora più belli vedere la sua rinascita lenta ma inesorabile

Go up