Palazzo Farnese - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Piazza Farnese, 67, 00186 Roma RM, Italia.
Telefono: 060608.
Sito web: visite-palazzofarnese.it
Specialità: Castello, Sito storico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo.
Opinioni: Questa azienda ha 1560 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Palazzo Farnese

Palazzo Farnese Piazza Farnese, 67, 00186 Roma RM, Italia

⏰ Orario di apertura di Palazzo Farnese

  • Lunedì: 14:30–16:30
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: 14:30–16:30
  • Giovedì: Chiuso
  • Venerdì: 14:30–15:30
  • Sabato: Chiuso
  • Domenica: Chiuso

Palazzo Farnese: Una Oasi della Storia e dell'Arte a Roma

Ubicado nel corazón di Roma, il Palazzo Farnese è un luogo di grande importanza storica e artistica, che attira milioni di visitatori ogni anno. Con la sua direzione a Piazza Farnese, 67, 00186 Roma RM, Italia, questo magnifico palazzo è un punto di riferimento incontrollabile per chi ama la storia, l'arte e la cultura.

Il Palazzo Farnese è stato costruito nel XVI secolo per la famiglia Farnese e ospita una collezione di opere d'arte eccezionali, tra cui dipinti di artisti famosi come Tiziano e Caravaggio. Il palazzo è anche un esempio di architettura rinascimentale, con un design unico e singolare che lo distingue dagli altri edifici di Roma.

Per visitare il Palazzo Farnese, è possibile acquistare i biglietti online in anticipo, in quanto è consigliabile farlo per evitare le lunghe linee. Il palazzo è anche accessibile per persone con disabilità, grazie al suo ingresso in sedia a rotelle.

Con una media delle opinioni di 4,5/5 su Google My Business, il Palazzo Farnese è stato apprezzato da milioni di visitatori che hanno lasciato recensioni positive su questa azienda. Questo è un indicatore della sua qualità e dell'impegno nel fornire un'esperienza di visitazione eccezionale.

Per pianificare una visita al Palazzo Farnese, è possibile consultare il suo sito web visite-palazzofarnese.it. Su questo sito, potrai trovare tutte le informazioni necessarie per pianificare la tua visita, comprese le ore di apertura, i prezzi e le informazioni sulla disponibilità dei biglietti.

Con il suo unico indirizzo di contatto, Telefono: 060608, potrai contattare direttamente il personale del Palazzo Farnese per chiedere informazioni o per prenotare una visita.

👍 Recensioni di Palazzo Farnese

Palazzo Farnese - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Roberto C.
4/5

Dopo tanto tempo sono riuscito a visitarlo: grandi aspettative in parte un po' deluse poiché credo che la magnificenza che viene attribuita a questo palazzo derivi da una serie di fattori concomitanti (la grandeur francese, il poker di artisti che lo hanno realizzato, il contingentamento degli accessi, l'impossibilità di fare foto, ecc.). Definito come una delle quattro meraviglie di Roma in realtà è solo un bel palazzo cinquecentesco, che nasconde è vero delle perle di bellezza ma che colpisce più per gli spazi che non per altro, anche se ovviamente la visita riguarda solo alcuni locali e si possono vedere solo alcune opere esposte. Intanto diciamo subito che molte delle sculture esposte sono copie di originali fatti trasportare a Napoli...aggiungiamo che la narrazione dei capolavori tende a magnificarli anche quando sono validi ma non eccelsi. Ovviamente il fatto che venne iniziato da Antonio da Sangallo il Giovane su commissione del cardinale Alessandro Farnese (futuro papa Paolo III) continuato alla morte di questo prima da Michelangelo e poi dal Vignola (autore della facciata posteriore) per poi essere terminato da Giacomo Della Porta nel 1589 è una cosa che suggestiona e prelude a una somma di maestria senza pari. Se poi aggiungiamo l'opera di affresco in primis dei fratelli Carracci (che realizzarono la famosa galleria a cavallo tra 1500 e 1600), autori dell'opera più bella presente nel piano nobile del palazzo e continuiamo con il Salone d’Ercole (molto ampio ma poco decorato), la Galleria di Murano e il Camerino (sempre di Caracci) allora il gioco sembra fatto: in realtà alcuni saloni sono molto molto ricchi e hanno anche suppellettili di gran gusto e la sala dei fasti farnesiani (oggi studio dell'ambasciatore, considerata - da loro - l'ufficio più bello del mondo) non emoziona, e l'ostentazione di normalità con alcuni oggetti personali (una palla da football, una maglia sportiva, ecc.) un po' stona con le pareti cupamente affrescate. Colpiscono i pavimenti, le grandi scale monumentali e la cosa più bella a mio avviso è il peristilio che si trova di fronte al portone principale e che potrete ammirare meglio nel percorso di uscita, passandoci dentro. Bella anche la biblioteca che si trova al piano superiore e alla quale si accede solo se si è studiosi di materie umanistiche. Francamente il palazzo Farnese di Caprarola è molto ma molto più bello di questo che comunque merita e ultimamente ha anche aperto alla visita ai ritrovamenti archeologici nei sotterranei. Utili info? Lasciate un like e guardate le altre recensioni fatte su Roma e non solo.

Palazzo Farnese - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Giorgia S.
5/5

L’ambasciata francese trova la sua locazione in uno dei palazzi più straordinari di Roma. Gli affreschi hanno colori vivaci e tutti i mobili sono perfettamente in tema con l’atmosfera illuminista del luogo. Quando è possibile visitarla (in questo caso vi era una mostra a cui tutti potevano accedere gratuitamente) vi consiglio assolutamente di farlo.

Palazzo Farnese - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Punakaiki
5/5

Semplicemente stupendo. Il palazzo in sé, la sua storia, quella della famiglia Farnese. I bellissimi affreschi, da perdere il fiato. Artisti dal calibro di Sangallo, Michelangelo, Della Porta, Carracci, Domenichino e tanti altri. Uno scrigno pieno di valore artistico assoluto. E per finire un viaggio nell'antica Roma con i mosaici di quasi 2000 anni fa. Una bellissima esperienza resa ancora più bella ed interessante grazie a Federica, la bravissima, simpaticissima e preparatissima guida che ci ha accompagnato in questo tour, grazie davvero, non è scontato raccontare così bene un luogo di questo calibro. Brava.
Consiglio vivamente questa visita.

Palazzo Farnese - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Michele
5/5

Palazzo del 1500, ideato da Michelangelo per la famiglia Farnese, sull'omonima piazza. Elegante nelle forme. Dal secolo scorso sede dell'Ambasciata di Francia. Salone centrale di rappresentanza di una bellezza superba sia dall'esterno che internamente (consiglio la visita nei pochi giorni consentiti). Nel contesto ed eleganza della piazza sì sposa con perfetta armonia ed in contrasto con la vicina Campo de' Fiori, sede del mercato e del caos dei locali

Palazzo Farnese - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Vanda S.
4/5

I Palazzi storici sono da sempre una delle mie passioni, perciò non ho esitato a puntare su Palazzo Farnese, anche se sarebbero occorse quasi due ore per arrivarci da dove eravamo in vacanza. Premetto che era una delle tre possibili mete per il nostro ultimo giorno di vacanza e che la scelta è caduta su questo “solo” per il più lungo orario di fruizione delle visite.
Siamo stati premiati dalla sorte: il luogo non è solo magnifico, di più!! Le stanze (tantissime) decorate per mostrare intenzioni e significati, l’architettura della costruzione interna della cui particolarità nulla traspare all’esterno, il parco, le fontane… una vera meraviglia!
Tre ore trascorse in un fiat! È stato davvero un pomeriggio incantevole!
Nessuna fila benché non avessimo prenotato.

Palazzo Farnese - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Riccardo
2/5

Sul palazzo nulla da dire, molto carino e ben curato. Arrivati domenica verso le 11 andiamo per fare il biglietto e veniamo accolti da una signora bionda con capelli corti, acida e scorbutica. Pare che ci stava facendo un favore a farci i biglietti. Ma io dico se non avete voglia di lavorare statevene a casa. All'entrata nessun controllo. Si potrebbe entrare facilmente anche senza pagare il biglietto, ma a buon cuore umano si passa per la biglietteria. Organizzazione assente

Palazzo Farnese - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Romualdo C.
4/5

Palazzo Farnese è la sede dell'ambasciata di Francia in Italia.
Fu commissionato dal cardinale Alessandro Farnese ad Antonio da Sangallo e poi a Michelangelo Buonarroti.
Fu completato in epoche successive anche da Giacomo della Porta e avrebbe dovuto nel progetto collegarsi attraverso un ponte sul Tevere con la Villa Farnesina.
All'interno vi sono mirabili affreschi e nota è la Galleria dei fratelli Carracci.
Non tutte le sale e gli affreschi sono però visitabili per via della presenza della rappresentanza diplomatica.

Palazzo Farnese - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Francesca B.
5/5

La più bella ambasciata del mondo è quella di Francia a Roma e risiede proprio all'interno di Palazzo Farnese, proprietà del governo italiano concessa alla Francia nel 1936 per 99 anni.

Il progetto originario del palazzo si deve ad Antonio da San Gallo il giovane. Gli fu commissionato dal cardinale Alessandro Farnese (futuro papa Paolo III) che tra il 1495 e il 1512 aveva acquistato il palazzo Ferriz e altri edifici che sorgevano nell'area. I lavori, iniziati nel 1514, furono ripresi nel 1541, dopo l'ascesa al papato del cardinal Farnese.

Siccome è sede dell'ambasciata francese, palazzo Farnese è aperto al pubblico solo in determinati periodi.

Ma è anche location di eventi da parte dell'ente del Turismo francese. Infatti, le immagini esclusive che vi propongo sono state scattate l'11 maggio 2022 in occasione della presentazione del nuovo magazine Explore France per promuovere il turismo verso la Francia.

Go up