Palazzo della Cultura "P.Crupi" - Reggio di Calabria, Città metropolitana di Reggio Calabria

Indirizzo: Via E. Cuzzocrea, 48, 89128 Reggio di Calabria RC, Italia.
Telefono: 0965890623.
Sito web: turismo.reggiocal.it
Specialità: Museo d'arte.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 288 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Palazzo della Cultura "P.Crupi"

Palazzo della Cultura

⏰ Orario di apertura di Palazzo della Cultura "P.Crupi"

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 08:30–18:30
  • Mercoledì: 08:30–18:30
  • Giovedì: 08:30–18:30
  • Venerdì: 08:30–18:30
  • Sabato: 08:30–18:30
  • Domenica: 08:30–18:30

Palazzo della Cultura "P. Crupi": Una Visita Culturale Inoltrata nel Cuore di Reggio Calabria

Ubicación: Via E. Cuzzocrea, 48, 89128 Reggio di Calabria RC, Italia

Contacto: Teléfono: 0965890623, Sitio web: turismo.reggiocal.it

Características y Especialidades

El Palazzo della Cultura "P. Crupi" es un museo de arte ubicado en el corazón de Reggio Calabria, Italia. Este monumento histórico fue en un tiempo un brefotrofio, pero desde 2016 alberga una colección permanente de obras maestras de los maestros del siglo XX, como De Chirico, Dali y otros. Además, se exhiben también obras confiscadas al empresario reggino Campolo y una selección de arte Pop.

El museo también cuenta con un restaurante y está adaptado para personas con movilidad reducida, con baños y accesos adecuados. El personal es conocido por ser muy amable y acogedor, lo que hace que la visita sea aún más agradable.

Opiniones de los visitantes

Con una media de opiniones de 4.6/5 según las 288 reseñas en Google My Business, el Palazzo della Cultura "P. Crupi" es altamente valorado por sus visitantes. Los comentarios destacan la riqueza de la colección de arte, la amabilidad del personal y la accesibilidad del lugar para personas con movilidad reducida.

Información para visitantes

  • El museo es adecuado para niños.
  • Hay un costo adicional para visitar las exposiciones temporales.
  • Es importante entrar por el gran cancello número 48, ya que el pequeño cancello lateral número 48 está cerrado.

Recomendación final

El Palazzo della Cultura "P. Crupi" es una visita obligada para todo aquél que desee sumergirse en la riqueza artística de Reggio Calabria. Con una excelente reputación y una amplia variedad de obras de arte, este museo es un destino cultural indiscutible. No dudes en contactar con ellos a través de su página web para obtener más información sobre sus exposiciones y eventos.

👍 Recensioni di Palazzo della Cultura "P.Crupi"

Palazzo della Cultura
Steferea
5/5

Il palazzo della cultura nei tempi passati era un brefotrofio. Dal 2016 ospita una collezione permanente dei maestri del novecento De Chirico, Dali ect'. Ci sono anche le opere sequestrate all' imprenditore reggino Campolo. Attualmente ci sono anche opere della Pop Art e bisogna pagare un biglietto extra. Ci sono anche dei plastici dei trenini. Gli operatori sono molto gentili ed accoglienti. Attenzione entrare dal cancello grande n. 48 il cancello piccolo laterale 48 è chiuso

Palazzo della Cultura
giuseppe A.
5/5

Un museo da visitare se venite a Reggio solo la collezione permanente vale la camminata e il viaggio, questa collezione vanta opere di grande prestigio tutte confiscate ..

Palazzo della Cultura
Giulia M.
5/5

Visitato per mostra temporanea sulla pop art, ma è stato bello scoprire anche la collezione permanente( c’è anche un Dalì)

Palazzo della Cultura
Francesco C.
5/5

Molto grande ed interessante la mostra permanente! Ottima l'organizzazione di mostre temporanee! Personale gentile

Palazzo della Cultura
Silvio B.
5/5

Bellissima mostra SalvArti, mostra di opere moderne salvate alla mafia

Palazzo della Cultura
Sergio S. (.
4/5

Il palazzo, che risale agli anni ’20 del XX secolo, ospitava in passato un brefotrofio i cui ambienti (in gran distrutti nella 2^ guerra mondiale e ricostruiti nel 1948) sono oggi utilizzati per ospitare (dal 2016) opere sequestrate nel 2010 a Gioacchino Campolo, condannato per contiguità alla ‘ndrangheta.

Tra i lavori esposti spiccano opere di De Chirico (Trovatore e Piazza d’Italia), Guttuso (Ulivo e Natura morta), Picasso (Jacqueline ou chapeau noir), Dalì (Fuente de vida e Romeo e Giulietta), Ligabue (Tigre e serpente), Fontana, Fiume, Mirò, Morandi, Sassu, Carrà, Cascella ed artisti locali e meno noti.

Interessante ed appassionata la visita guidata con un volontario, un gentilissimo signore, che ci ha accompagnato in questo viaggio artistico dalla grande valenza etica.

Il biglietto d’ingresso è simbolico (€ 2/persona) e vi invito alla visita!

Palazzo della Cultura
Francesco C.
5/5

Non è forse famoso ma vale la pena visitarlo per almeno due motivi. Il primo è che mostra una raccolta di opere d'arte confiscate ad un malvivente che se le teneva tutte in casa sua. Ora dal 2016 hanno una casa che può essere condivisa con tutti. Il secondo è che ci sono opere di autori del 900 di primissimo livello. Da Guttuso a De Chirico passando per Ligabue e Fontana. Il personale accogliente e gentile fornisce spiegazioni utili a capire la storia di questo museo.

Palazzo della Cultura
Paola A.
5/5

Piacevolmente colpiti dal Palazzo della Cultura di Reggio Calabria. Al piano primo raccolta di bellissimi quadri principalmente del '900. Interessanti le nature morte, i paesaggi bucolici, i quadri a sfondo religioso e quelli più contemporanei che strizzano l'occhio all'astrattismo e al cubismo.
Da non perdere i due dipinti di Dalì siti nell'ultima saletta.
Al piano superiore ulteriori dipinti donati al Palazzo della Cultura, alcuni degni di più profonda osservazione e che andrebbero maggiormente valorizzati. Sarebbe bello poter dare maggior luce anche a quest'ultima sezione.
Consiglio vivamente una visita in questo bel luogo. Personale gentile e accogliente.
Prezzo biglietto: 2 Euro dai 18 anni in su. I minori non pagano.

Go up