Palazzo della Consulta - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: P.za del Quirinale, 41, 00187 Roma RM.
Telefono: 0646981.
Sito web: cortecostituzionale.it
Specialità: Palazzo di giustizia, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 90 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Palazzo della Consulta

Palazzo della Consulta: Un Viaggio nella Storia e la Modernità del Giustizia

Il Palazzo della Consulta, situato sulla prestigiosa Piazza del Quirinale n. 41, in Roma, è un emblema della economia e della giustizia italiana. Con la sua indirizzo Indirizzo: P.za del Quirinale, 41, 00187 Roma RM, questo palazzo non solo è un punto di riferimento per i lavoratori del settore giuridico e legale, ma anche un attrazione turistica significativa per chi visita Roma.

Per chiunque si trovi interessato a conoscere i meccanismi del Palazzo di Giustizia o semplicemente aspetta di fare una visita culturale, è fondamentale conoscere le sue caratteristiche e facilità. Il Palazzo della Consulta offreAccesso facilita per persone con disabilità, con un Parcheggio accessibile in sedia a rotelle e una scala mobile per l'ingresso, garantendo che tutti possano godere di un visito confortevole.

La informazioni di contatto sono facilmente accessibili: il Telefono: 0646981 consente di avere informazioni aggiuntive o prenotare visitaggi. Per chi preferisce esplorare online, il Sito web: www.cortecostituzionale.it è una risorsa invaluable che offre dettagli dettagliati sulla struttura, i suoi servizi e come visitarlo.

Specialità del Palazzo della Consulta:
- È un importante centro del Palazzo di Giustizia, il cuore del sistema legale italiano.
- È considerato un'attrazione turistica, offrendo una visione unica della storia e della dinamica del governo italiano.

Altri dati di interesse:
- Il parcheggio è completamente accessibile, facilitando la visita a tutti.
- Grazie a un'attenzione particolare, le opinioni delle persone che hanno visitato il locale sono molto positive. Con 90 recensioni su Google My Business e una media di 4.6/5, la reputazione di questo luogo è indubbiamente eccellente.

Recomendazione finale:
Se stai pianificando una visita a Roma o semplicemente sei curioso sulla struttura del governo italiano, non perdere l'opportunità di visitare il Palazzo della Consulta. Si consiglia di contattare tramite il loro sito web cortecostituzionale.it per informazioni aggiornate o per prenotare un tour guidato. La sua combinazione unica di funzione giuridica e valore culturale fa del Palazzo della Consulta una esperienza indimenticabile. Non lasciare Roma senza aver conosciuto questo simbolo della legge e dell'ordine.

👍 Recensioni di Palazzo della Consulta

Palazzo della Consulta - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Michele S.
5/5

Palazzo della consulta, oggi sede della Corte costituzionale, ha l'ambizione architettonica di poter rivaleggiare in sontuosità ed eleganza con il dirimpettaio palazzo del quirinale.
Monte cavallo ebbe come primo ospite, nel cinquecento, il quirinale, due secoli appresso l'altro lato dell'asimmetrica piazza, fu adornato dal Fuga che, con il suo genio architettonico, ebbe l'ardire di edificare su un terreno scombicchierato, un monumentale edificio ingentilito da una splendida facciata ripartita a due piani, con tre portali, una serie di finestre, per ciascuno dei piani, sormontanti timpani di differente disegno ed una loggia che ne chiude il prospetto.
La piazza è poi arricchita con la presenza dei dioscuri, colossali figure marmoree che incutono il giusto timore a chi ha l'ardire avventurarsi a Monte cavallo.

Palazzo della Consulta - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Roberto C.
5/5

Splendida facciata per un palazzo che raramente si dischiude al pubblico, essendo una sede istituzionale di grandissimo prestigio ovvero la sede della Corte Costituzionale, dalla metà degli anni '50 (non a caso sentirete parlare spesso di "Consulta" per indicarla, per trasposizione del luogo sull'organo ospitato in esso). In origine era noto come Palazzo Corsini, essendo stato ricostruito dal Fuga su commissione di Papa Corsini nel 1730 circa per sostituire il cinquecentesco Palazzo della Consulta fatto costruire da Sisto V. Oltre alla Sacra Consulta doveva ospitare la Segnatura dei Brevi e i reparti dei Cavalleggeri e dei Corazzieri di guardia al Papa e le sue dimensioni necessitavano sbancamenti del colle che purtroppo coinvolsero non solo alcuni palazzetti ma soprattutto quel che rimaneva delle terme di Costantino (forse da queste veniva la statua del Pugile a Riposo ritrovata in questa zona sotterrata). Napoleone vi stabilì la prefettura romana, i re provarono a insediarsi come residenza ma preferirono il più ampio e bello Quirinale e facendone però la sede del Ministero degli Esteri (il più antico tra i ministeri, per questo sempre accanto al capo di Governo, NdR) mentre Mussolini lo trasformò nel Ministero delle Colonie. Da quando è sede della Corte Costituzionale le visite sono con il contagocce in occasione di eventi o aperture particolari ma le belle sale, decorate e con begli arazzi, offrono il meglio di sé assieme allo splendido cortile dove si apre un doppio scalone progettato dal Fuga come in altri palazzi dallo stesso realizzati. Se avete la possibilità visitatelo ma anche la facciata con lo stemma dei Corsini è notevole e scenografica. Utili info? Lasciate un like e guardate le altre recensioni fatte su Roma e non solo.

Palazzo della Consulta - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Marcello R.
5/5

Il Palazzo della Consulta a Roma è un bellissimo edificio storico situato sul Colle Quirinale, di fronte al Palazzo del Quirinale. Originariamente progettato nel XVIII secolo dall'architetto Ferdinando Fuga, oggi ospita la Corte Costituzionale italiana. La sua architettura è un eccellente esempio di stile barocco italiano, caratterizzato da una grandiosa facciata con colonne classiche e statue dettagliate. Questo edificio non solo svolge importanti funzioni giudiziarie, ma contribuisce anche al ricco patrimonio architettonico di Roma.

Palazzo della Consulta - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Stefano M.
5/5

Il Palazzo della Consulta si trova nel centro storico di Roma, Rione II (Trevi) in Piazza del Quirinale.

Il Palazzo venne realizzato nell’area dove nell’antichità erano presenti le Terme dell’imperator Costantino (IV secolo) delle quali non è rimasto molto, comunque ancora oggi possiamo ammirare le due grandi statue di divinità fluviali poste a ornamento della fontana alla base del palazzo Senatorio in Piazza del Campidoglio.

L’attuale Palazzo fu commissionato da Clemente XII (famiglia Corsini) e realizzato su progetto dell’architetto Fernando Fuga, e come curiosità la realizzazione venne portata avanti con i proventi del gioco del Lotto.

Si tratta di un imponente palazzo di vari piani a cominciare dal seminterrato che ospitava le cantine e le scuderie, quindi il primo piano contenente ad esempio le cucine, al primo mezzanino e in quello all’attico gli alloggi per i militari, nel piano nobile (come in uso a quei tempi) vi erano importanti personalità religiose,

Come fastigio è presente lo stemma della nobile famiglia dei Corsini, sorretto da due Fame alate.

Dal 1955 è la sede della “Corte Costituzionale”.

Palazzo della Consulta - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Claudio D. B.
5/5

Dalla splendida facciata. Il Palazzo della Consulta a Roma è una magnifica opera architettonica che incanta con la sua eleganza e imponenza. Situato in Piazza del Quirinale, questo splendido edificio rappresenta un simbolo di potere e giustizia. Le sue maestose colonne, i dettagli decorativi e l'ampio scalone d'ingresso conferiscono al Palazzo della Consulta un'aura di prestigio e grandezza. Al suo interno, ospita la Corte Costituzionale italiana, rendendolo non solo una bellezza visiva, ma anche un centro vitale per il sistema giuridico del paese. Senza dubbio, il Palazzo della Consulta è una tappa imperdibile per chiunque visiti Roma, una testimonianza tangibile della storia e dell'importanza della città nella cultura e nella politica italiana.

Palazzo della Consulta - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Goliver 6.
4/5

Così chiamato perché fatto costruire (1737) da papa Clemente XII per ospitare la Sacra Congregazione della Consulta (il Consiglio di Stato Pontificio).
Oggi è sede della Corte Costituzionale dello Stato Italiano.
Si affaccia sulla bellissima piazza del Quirinale.
#monumentiRoma

Palazzo della Consulta - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Cristian D. F.
5/5

La Pizzeria Della Consulta ha uno stile straordinario !
La pizza era buonissima !
Ritornerò sicuramente !

Palazzo della Consulta - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Federico M.
5/5

Stupendo palazzo che si affaccia su Piazza del Quirinale, elegantissima architettura settecentesca di Ferdinando Fuga. Oggi sede della Corte Costituzionale, fu sede della Consulta pontificia (di qui il nome, ereditato poi dalla Corte stessa per metonimia) e del Principe ereditario sotto i Savoia. Normalmente non visitabile, i suoi interni sono raffinatamente decorati. La cosa più interessante è il panorama di cui si gode dal terrazzo posto sul tetto, cui si accede dalla sala stampa. La vista su Roma spazia dall’EUR allo stadio olimpico, comprendendo tutto il centro storico coronato dal Cupolone

Go up