Palazzo dei Notai - Bologna, Città Metropolitana di Bologna

Indirizzo: Via d'Azeglio, 2, 40123 Bologna BO.

Specialità: Punto di riferimento storico.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 23 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Palazzo dei Notai

Palazzo dei Notai Via d'Azeglio, 2, 40123 Bologna BO

Certamente Ecco una descrizione dettagliata del Palazzo dei Notai, formulata in un linguaggio formale ma accessibile, con l'attenzione richiesta:

Il Palazzo dei Notai: Un'Icona di Bologna

Il Palazzo dei Notai rappresenta un’imponente testimonianza storica e architettonica di Bologna. Situato in una posizione strategica, al numero 2 di Via d’Azeglio, nel cuore del centro storico (CAP 40123 Bologna BO), questo edificio è molto più di un semplice luogo; è un simbolo della città e della sua ricca tradizione notarile. La sua presenza, visibile da Piazza Maggiore, lo rende un punto di riferimento imprescindibile per chi visita Bologna.

Storia e Caratteristiche Architettoniche

La costruzione del Palazzo iniziò nel 1381 su commissione della Compagnia dei Notai, una corporazione di notai che ne faceva la propria sede. La storia del palazzo è articolata in due fasi distinte: l'ala prospiciente la Basilica di San Petronio fu edificata nel 1381, mentre l’ala che si affaccia su Palazzo d’Accursio fu ricostruita nel 1437. Questo fa sì che il palazzo mostri elementi stilistici diversi, testimoniando l'evoluzione dell'architettura rinascimentale bolognese.

Stile: Il palazzo è un esempio significativo di architettura medievale-rinascimentale.
Materiali: Predominanza di marmo e pietra, materiali che conferiscono al palazzo un aspetto solido e imponente.
Facciata: La facciata principale, rivolta verso San Petronio, è caratterizzata da finestre ad arco e da una decorazione scultorea sobria ma elegante.
Posizione: La sua collocazione, di fronte a Piazza Maggiore, ne garantisce una visibilità e un'importanza cruciale nel panorama urbano.

Informazioni Utili per il Visitatore

Indirizzo: Via d’Azeglio, 2, 40123 Bologna BO.
Telefono: (Non disponibile)
Sito Web: (Non disponibile)
Accessibilità: Il palazzo è dotato di ingresso accessibile in sedia a rotelle, rendendolo fruibile anche a persone con mobilità ridotta. Questa attenzione all'accessibilità ne conferma l'importanza come luogo pubblico aperto a tutti.
* Specialità: Il Palazzo dei Notai è un punto di riferimento storico per la città di Bologna. La sua storia, la sua architettura e la sua posizione lo rendono un’esperienza unica per chiunque lo visiti.

Opinioni e Valutazioni

Il Palazzo dei Notai gode di un’ottima reputazione tra i visitatori e gli appassionati di storia. Le numerose recensioni online testimoniano la bellezza e il fascino di questo edificio. La media delle valutazioni è di 4.5/5, un punteggio che riflette la soddisfazione generale degli utenti. Si percepisce un forte apprezzamento per la sua grandezza, la sua posizione privilegiata e il suo valore storico. La sua presenza continua ad affascinare e ispirare, confermandone il ruolo di un'icona di Bologna.

Speriamo che queste informazioni siano utili per pianificare la vostra visita

👍 Recensioni di Palazzo dei Notai

Palazzo dei Notai - Bologna, Città Metropolitana di Bologna
Mirco.64
5/5

Il Palazzo dei Notai è un edificio storico di Bologna, si affaccia su Piazza Maggiore. L'edificio venne costruito a partire dal 1381 dalla società dei Notai allo scopo di farne la propria sede Fu eretto in due periodi differenti la parte che si affaccia alla Basilica di San Petronio nel 1381 mentre quella che si affaccia a palazzo D' Accursio fu rifatta nel 1437.Palazzo molto bello visivamente.

Palazzo dei Notai - Bologna, Città Metropolitana di Bologna
Bruno C.
5/5

Palazzo nobiliare in posizione invidiabile

Palazzo dei Notai - Bologna, Città Metropolitana di Bologna
Gabriele B.
5/5

Bello

Palazzo dei Notai - Bologna, Città Metropolitana di Bologna
Bersagliere 3.
5/5

Un bel palazzo del rinascimento

Palazzo dei Notai - Bologna, Città Metropolitana di Bologna
Pietro M.
4/5

Molto bello

Palazzo dei Notai - Bologna, Città Metropolitana di Bologna
Ewa
5/5

Palazzo dei Notai ma niezwykle charakterystyczny, średniowieczny wygląd, który przyciąga uwagę surową, ceglaną fasadą i gotyckimi detalami. Jego masywna bryła z blankami na dachu przypomina obronną twierdzę, co podkreśla jego historyczny charakter. Wysokie, wąskie okna i strzeliste łuki nadają mu elegancji, a jednocześnie tworzą wrażenie niedostępności – idealnie wpisując się w styl XIV-wiecznej architektury. Budynek został zbudowany w 1381 roku jako siedziba cechu notariuszy. Dziś pełni funkcje kulturalne – wykorzystywany jest do organizacji wystaw i wydarzeń kulturalnych. Na tle Piazza Maggiore wygląda monumentalnie, harmonijnie współgrając z innymi historycznymi budowlami. Nie sposób przejść obok niego obojętnie.

Palazzo dei Notai - Bologna, Città Metropolitana di Bologna
Brad
3/5

There are several historic palaces at Piazza Maggiore, including the Palazzo dei Notai. Its history dates back to 1381 when it was commissioned by the Notary Guild of Bologna. However, what you see today is the result of restorations in 1908, creating the rectangular shaped, brick facaded building topped with decorative battlements. It is ok to view from the outside, doesn't seem that you can visit the inside beyond the eateries and shops that line the ground floor these days.

Palazzo dei Notai - Bologna, Città Metropolitana di Bologna
Евгений 2.
3/5

Небольшой дворец на площади Маджоре - бывший дом нотариусов

Go up