Ivano S.
5/5
Il Palazzo Chigi di Ariccia è una meraviglia del barocco italiano, un luogo capace di trasportarti indietro nel tempo, facendoti immergere nella vita e nello splendore della nobiltà del XVII secolo. Varcando la soglia, si ha la sensazione di entrare in una “capsula del tempo” perfettamente conservata, grazie alla cura scrupolosa con cui mobili, opere d'arte e dettagli architettonici sono stati preservati. È come se il palazzo custodisse ancora il respiro dei suoi antichi abitanti.
Situato nel cuore dei Castelli Romani, il palazzo rappresenta uno straordinario esempio di residenza barocca, trasformata dal genio di Gian Lorenzo Bernini e dal suo collaboratore Carlo Fontana. Non si tratta solo di un edificio storico, ma di un vero e proprio racconto in pietra, legno e tela. Ogni stanza, con le sue decorazioni, i dipinti e gli arredi originali, offre uno scorcio intimo sulla vita della famiglia Chigi e sulla cultura del tempo.
Visitare il Palazzo Chigi è un’esperienza non solo per gli occhi ma anche per il cuore. Si rimane affascinati dall'equilibrio tra grandezza architettonica e intimità domestica, dall'incanto della sua posizione e dal silenzio che avvolge il parco circostante, antico residuo del bosco sacro a Diana. Passeggiando tra i suoi ambienti e affacciandosi alle finestre, si ha la sensazione di essere protagonisti di un film storico.
Raggiungerlo è sorprendentemente comodo grazie al Parcheggio Bernini, gratuito e perfettamente organizzato. Un moderno ascensore inclinato, al costo di solo 1 euro a persona, ti porta direttamente a pochi passi dal palazzo, rendendo la visita accessibile e piacevole anche per chi non ama affrontare le salite.
Questo piccolo dettaglio, insieme alla perfetta integrazione del palazzo con il borgo di Ariccia, rende l’esperienza ancora più gratificante. La visita è un invito a rallentare, a respirare la storia e a lasciarsi ispirare dalla bellezza senza tempo di un luogo che sa sorprendere, emozionare e raccontare.