Museo Statale di Mileto - Mileto, Provincia di Vibo Valentia

Indirizzo: Via Episcopio, 15, 89852 Mileto VV, Italia.
Telefono: 0963337680.

Specialità: Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 15 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Museo Statale di Mileto

Museo Statale di Mileto Via Episcopio, 15, 89852 Mileto VV, Italia

⏰ Orario di apertura di Museo Statale di Mileto

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 15–20
  • Mercoledì: 09–14
  • Giovedì: 09–14
  • Venerdì: 09–14
  • Sabato: 15–20
  • Domenica: 09–14

Certamente Ecco una presentazione del Museo Statale di Mileto, pensata per essere informativa e accogliente:

Il Museo Statale di Mileto: Un Viaggio nel Tempo

Il Museo Statale di Mileto rappresenta un'importante istituzione culturale situata nel cuore del Parco Archeologico di Mileto, in Calabria. Si tratta di un luogo unico in Italia, dove è possibile immergersi nella ricca storia di questa antica città greca e successivamente romana. La sua posizione, in Via Episcopio, 15, 89852 Mileto VV, lo rende facilmente accessibile e un punto di riferimento per i visitatori interessati a scoprire le vestigia di un passato glorioso.

Caratteristiche Principali e Specialità

Il museo si distingue per la sua eccezionale collezione di reperti archeologici, la cui provenienza è direttamente legata al sito di Mileto. La sua specialità risiede nella conservazione e presentazione di elementi che testimoniano la grandiosità e l'abilità dell'antica Mileto. Tra i tesori più significativi, spiccano:

Capitelli a stampella: Questi elementi architettonici, di una bellezza e raffinatezza straordinarie, offrono un'immagine vivida dello splendore dei templi e dei edifici pubblici di Mileto.
Arte sacra: Il museo custodisce una notevole collezione di manufatti legati alla religione dell'epoca, che riflettono le credenze e le pratiche rituali della comunità miceniana e poi romana.
* Reperti vari: La collezione include anche ceramiche, statue, gioielli e altri oggetti di uso quotidiano, che offrono uno spaccato della vita e delle attività dell'antica Mileto.

👍 Recensioni di Museo Statale di Mileto

Museo Statale di Mileto - Mileto, Provincia di Vibo Valentia
john L.
5/5

Il Museo Statale di Mileto offre un interessante ed unico spaccato dell'antica Mileto, grazie ad un'esposizione di reperti provenienti dalla stessa. Degni di nota sono, ad esempio, gli straordinari capitelli a stampella, che danno idea dello splendore passato. Inoltre, le sale offrono una stupenda collezione di arte sacra. Un museo quindi imperdibile e che ci permette di comprendere meglio la storia dell'antica Mileto.

Museo Statale di Mileto - Mileto, Provincia di Vibo Valentia
Gino P.
5/5

Molto bello, con alcuni capolavori, come il Crocifisso eburneo di Alessandro Algardi, grande scultore del '600, e la Madonna della Pace di Giuseppe Naso. Affascinanti i reperti normanni afferenti ai resti superstiti dei grandi terremoti che hanno interessato anche Mileto, che fu per un breve periodo capitale del regno.

Museo Statale di Mileto - Mileto, Provincia di Vibo Valentia
Salvatore T. (.
5/5

Il Museo è situato nel centro cittadino di Mileto, lungo la strada statale che conduce da Natuzza, accanto alla Cattedrale di Santa Maria Assunta, in un’ala del Palazzo Vescovile.

Museo Statale di Mileto - Mileto, Provincia di Vibo Valentia
Fortunato D. L.
4/5

Le raccolte sono divise per epoche storiche, e vantano opere di gran valore e bellezza straordinaria, a cominciare dai bellissimi mosaici policromi romani ritrovati alla periferia della città. Bizantine sono invece le otto monete, follari, coniate ai primi del 1000 ed incluse, con altri 31 pezzi meno antichi in una sola collezione. Notevole spazio è dedicato alle opere provenienti dall’abbazia della SS Trinità e dalla Cattedrale, tra cui il sarcofago di Ruggero Sanseverino, realizzato nel XIV secolo dalle abilissime mani del “Maestro di Mileto”, conosciuto come Francesco Negri Arnoldi. Tra le pitture, l’icona su ardesia di San Nicola di Bari e la Madonna della Pace, bella tela di Giuseppe Naso. Attenzione meritano anche le argenterie e i paramenti sacri, tra cui un turibolo in argento cesellato e una navicella porta incenso, oltre ad una preziosa pianeta e al Crocifisso in avorio tardo rinascimentale di Alessandro Algardi. Grande curiosità ed interesse ha suscitato, infine, la croce e l’iscrizione bizantina su una colonna rinvenuta sempre nella Mileto antica: una identica, e per ora unica, si trova nella Cattolica di Stilo.

Di rilevanza artistica l'area dedicata all'arte sacra con pregiatissimi pezzi frutto dell'opera di raccolta e conservazione della Curia Vescovile.

Nell’attiguo Palazzo del Seminario è conservato l’Archivio Storico Diocesano, istituito nel 1200 ed uno dei più importanti della Calabria. Raccoglie documenti dall’epoca normanna ai nostri giorni, ordinati per paese e cronologicamente. Tra i più importanti quindici pergamene, la più antica del secolo XI, e gli atti delle visite pastorali, delle parrocchie, dei conventi etc. Annessa all’archivio è la Biblioteca del Seminario, specializzata ecclesiastica, fondata nel 1696; può vantare 90 incunaboli ed oltre 12.000 volumi.

Museo Statale di Mileto - Mileto, Provincia di Vibo Valentia
Vincenzo N.
5/5

Molto interessante e ben allestito. Una finestra per farsi un'idea sull'antica e splendida Mileto antica che abbiamo irrimediabilmente perso con il terremoto del 1783. Invito tutti a visitare il museo perché ne vale proprio la pena.

Museo Statale di Mileto - Mileto, Provincia di Vibo Valentia
giuliano G.
5/5

Da visitare dovrebbe ritornare il sarcofago del conte Ruggero oggi è nel Museo nazionale a Napoli

Museo Statale di Mileto - Mileto, Provincia di Vibo Valentia
dani B.
4/5

Personale molto cortese e accogliente raccoglie alcuni pezzi pregiati

Museo Statale di Mileto - Mileto, Provincia di Vibo Valentia
Alfonso M.
5/5

Davvero un gioiellino poco conosciuto

Go up