Museo Nazionale del Palazzo Venezia - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Via del Plebiscito, 118, 00186 Roma RM, Italia.
Telefono: 0669994211.
Sito web: vive.cultura.gov.it
Specialità: Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 2570 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Museo Nazionale del Palazzo Venezia

Museo Nazionale del Palazzo Venezia Via del Plebiscito, 118, 00186 Roma RM, Italia

⏰ Orario di apertura di Museo Nazionale del Palazzo Venezia

  • Lunedì: 09:30–19:30
  • Martedì: 09:30–19:30
  • Mercoledì: 09:30–19:30
  • Giovedì: 09:30–19:30
  • Venerdì: 09:30–19:30
  • Sabato: 09:30–19:30
  • Domenica: 09:30–19:30

Museo Nazionale del Palazzo Venezia

Il Museo Nazionale del Palazzo Venezia è un importante museo situato in Roma, nella splendida via del Plebiscito 118. Questo storico edificio è un vero e proprio gioiello dell'architettura rinascimentale, con una storia che risale ai tempi della Serenissima Repubblica di Venezia.

Storia e Architettura

Il Palazzo Venezia fu inizialmente donato allo Stato Pontificio e poi trasformato in sede dell'ambasciata veneziana. Nel corso del XX secolo, con la costruzione del Vittoriano, una parte del palazzo fu smontata e ricostruita sull'altro lato della piazza Venezia per far posto alla nuova piazza. Le sale monumentali furono riadattate negli anni '20 del XX secolo per trasformarle in sale di rappresentanza e ricordare le vittorie italiane della Prima Guerra Mondiale.

Caratteristiche e Attività

  • Museo di grande interesse storico e artistico
  • Attrazione turistica di prim'ordine
  • Accessibilità per persone con disabilità: bagno e ingresso accessibili in sedia a rotelle, toilette e ristorante disponibili
  • Raccomandato anche per le famiglie con bambini

Informazioni Utili

Indirizzo Via del Plebiscito, 118, 00186 Roma RM, Italia
Telefono 0669994211
Sito Web vive.cultura.gov.it

Le recensioni online testimoniano la qualità e l'importanza del Museo Nazionale del Palazzo Venezia. Con una media di 4.5 su 5 stelle su Google My Business, questo importante museo romano è sicuramente degno di essere visitato.

Opinioni

«Bellissimo museo, molto ricco e ben curato. Il palazzo ha una storia interessante e rappresenta un esempio di architettura rinascimentale. È un luogo che vale sicuramente la pena visitare per immergersi nella bellezza e nella storia di Roma.»

«Il museo è davvero affascinante e offre un'esperienza unica. Le sale sono magnifiche e il contesto storico è ben spiegato. È un must-see per chi visita Roma.»

Recommandazione Finale

Se sei in cerca di una visita culturale che unisca arte e storia, il Museo Nazionale del Palazzo Venezia è sicuramente un'ottima scelta. Con un'ampia collezione di opere d'arte e una struttura unica, questo museo offre un'esperienza indimenticabile. Non perderti l'occasione di immergerti nella storia veneziana e romana visitando questo gioiello culturale. Per maggiori informazioni o prenotazioni visite, consulta il sito web ufficiale o contatta il museo al numero di telefono fornito.

👍 Recensioni di Museo Nazionale del Palazzo Venezia

Museo Nazionale del Palazzo Venezia - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Maria T.
5/5

Bellissimo museo, molto ricco e ben curato. Il palazzo ha una storia interessante: esempio di architettura rinascimentali, fu donato dallo stato pontificio alla serenissima repubblica di Venezia, che ne fece sede della propria ambasciata. Nel '900, con la costruzione del vittoriano, parte del palazzo edificata sull'attuale piazza Venezia fu smontata e ricostruita sul lato opposto per far spazio alla piazza. Le sale monumentali furono rimaneggiate negli anni '20 del XX secolo per renderle sale si rappresentanza, e riportano scritte per ricordare le vittorie italiane della I guerra mondiale

Museo Nazionale del Palazzo Venezia - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Angela
5/5

La magnificenza del palazzo storico, con architetture, saloni e chiostri, si unisce alla ricchezza delle esposizioni temporanee, ben pensate che allestite, e al museo: sono tornata oggi in occasione della mostra su Marconi e sono rimasta assai piacevolmente ammirata sia per il nuovo percorso di visita, sia per le sale del museo, davvero ricche artisticamente, oltre che ben sistemate.
Assolutamente merita una visita

Museo Nazionale del Palazzo Venezia - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Felman73
5/5

Palazzo Venezia è un gioiello architettonico e storico nel cuore di Roma, con una storia affascinante e un'importanza culturale inestimabile. Costruito tra il 1455 e il 1467 per volere del cardinale Pietro Barbo (futuro papa Paolo II), rappresenta un magnifico esempio di architettura rinascimentale romana. La sua facciata fu realizzata in travertino riciclato dal Colosseo e dal Teatro di Marcello, un progetto ambizioso, che vide ospiti, nella sue residenze, papi, cardinali, ambasciatori e persino Mussolini, che lo scelse come sede del governo fascista tra il 1929 e il 1943.

Museo Nazionale del Palazzo Venezia - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Patrizia M.
5/5

Il biglietto è legato alla visita al Vittoriano, comodo, si gestire anche il tempo diversi. Molto interessante sia sotto l’aspetto storico, sede di Papi e cardinali, sia per le collezioni che ospita . Curiose le decorazioni prospettiche e la simbologia massonica e del salone delle udienze. Il museo mi ha particolarmente convolto per le sue varie e preziose collezioni, assolutamente da vedere.

Museo Nazionale del Palazzo Venezia - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Francesca M.
5/5

Bellissimo palazzo, museo molto interessante. In particolare ho visitato la mostra su Guglielmo Marconi, meritevole soprattutto per gli oggetti originali esposti e i filmati che documentano le imprese.

Museo Nazionale del Palazzo Venezia - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Nagham E. R.
5/5

Sede della Repubblica di Venezia all’epoca. Un palazzo composto di tre o quattro edifici connessi che portano una raccolta di musei di diversi materie:
Il primo è il palazzo con tutti i disegni sulle pareti e per terra con gli affreschi ai soffitti , ma anche mosaici per terra soprattutto nella sala principale e più grande, da cui - penso - si affacciava Mussolini. Gli altri raccolgono delle collezioni di cinesi, di statue di bronzo, di statue di marmo e di pietra, e di armatura.
Ha dentro due giardinetti con una fontana al centro di una di loro e un gigantesco cipresso al centro del secondo.

Museo Nazionale del Palazzo Venezia - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Aldana E.
1/5

Purtroppo, la mia visita a Palazzo Venezia è stata rovinata da un’organizzazione poco attenta alle esigenze dei visitatori. Non esiste un guardaroba e non è possibile entrare con oggetti come un casco, senza che venga fornita alcuna alternativa. Questo è assurdo per un luogo turistico di tale importanza, soprattutto considerando che lo spazio per un deposito ci sarebbe eccome.

La signora alla biglietteria si è dimostrata poco disponibile, con un atteggiamento rigido e privo di flessibilità. Chi lavora a contatto con il pubblico dovrebbe avere un minimo di capacità di problem-solving, invece di limitarsi a risposte secche e chiusura mentale. Fortunatamente, il resto del personale è stato cortese e il palazzo è indubbiamente magnifico, ma un’esperienza turistica dovrebbe essere piacevole a 360°. Spero che la direzione prenda in considerazione queste problematiche e migliori il servizio.

Museo Nazionale del Palazzo Venezia - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Ash I.
5/5

Edificio storico imperneato nel cuore cittadino e innocente osservatore degli smembramenti perpretati attorno a lui negli ultimi centocinquant'anni. Tra questi spicca la traslitterazione del Palazzetto di Venezia oggi arretrato di centinaia di metri. Una volta entrati nel Palazzo oltre agli splendidi cortili coi giardini, ai piani alti si possono attraversare sale e corridoi ricchi di una pinacoteca e di foto e modellini riproducenti la storia del Palazzo Venezia e delle vicissitudini prima citate. Parte da leone involontaria, la fanno i saloni simil reali tra cui quello del "mappamondo" in cui risiedette per un periodo di vent'anni, uno strambo capo del governo che amava sporgersi -poco- dal balcone centrale per comunicare i suoi voleri e aggraziarsi la folla. Riguardo alla gestione museale, solo note positive.

Go up