Luogo Pio Colleoni - Bergamo, Provincia di Bergamo

Indirizzo: Via Bartolomeo Colleoni, 11, 24129 Bergamo BG, Italia.
Telefono: 035210061.

Specialità: Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 20 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Luogo Pio Colleoni

Introduzione al Luogo Pio Colleoni

Ubicazione e Dati di Contatto

Il Luogo Pio Colleoni si trova in una posizione prestigiosa nel cuore di Bergamo, all'indirizzo Via Bartolomeo Colleoni, 11, 24129 Bergamo BG, Italia. Il luogo è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici e offre un'esperienza unica per coloro che desiderano immergersi nella storia e nella cultura della città.

Per ulteriori informazioni o per prenotare una visita, è possibile contattare il Luogo Pio Colleoni al numero di telefono 035210061.

Caratteristiche e Specialità

Il Luogo Pio Colleoni è un museo e una attrazione turistica di prim'ordine, che offre ai visitatori l'opportunità di esplorare una serie di spazi storici e artistici di grande importanza. Insieme alla cappella Colleoni e alla biblioteca Angelo Mai, il luogo fa parte del percorso "Io Medea", un itinerario dedicato alla figlia prediletta di Bartolomeo Colleoni, scomparsa all'età di tredici anni per cause mai delucidate.

Visitare il Luogo Pio Colleoni è un'esperienza che trasporta gli ospiti indietro nel tempo, offrendo una visione unica sulla vita e l'arte del passato. Nonostante la sua piccola dimensione, il museo offre un'ampia gamma di sale da esplorare, ognuna delle quali racconta una storia diversa.

Adatto ai Bambini e Ristorante On Site

Il Luogo Pio Colleoni è un'ottima scelta anche per le famiglie con bambini, poiché offre un ambiente adatto e interessante per tutti. Inoltre, la struttura ospita anche un ristorante dove è possibile godersi una gradevole pausa pranzo o cena dopo aver visitato il museo.

Recensioni e Valutazioni

Il Luogo Pio Colleoni ha ricevuto un numero significativo di recensioni positive su Google My Business, con una valutazione media di 4.6 su 5. Gli ospiti sono particolarmente impressionati dalla sorprendente qualità delle sale e dalle informazioni storiche e artistiche offerte.

"Questo luogo insieme alla cappella Colleoni e alla biblioteca Angelo Mai fa parte del percorso 'Io Medea' situato nella città alta e dedicato alla figlia prediletta di Bartolomeo Colleoni, morta appena tredicenne per cause non chiarite. È stato una vera sorpresa visitarlo perché anche se poche sale sono fruibili, si viene trasportati indietro nel tempo. Assolutamente da visitare."

Conclusione

👍 Recensioni di Luogo Pio Colleoni

Luogo Pio Colleoni - Bergamo, Provincia di Bergamo
Angi M.
5/5

Questo luogo assieme alla cappella Colleoni e alla biblioteca Angelo Mai rientra nel percorso "Io Medea" sito in città alta e dedicato alla figlia prediletta dì Bartolomeo Colleoni,morta appena tredicenne per cause non chiarite. È stata una vera sorpresa visitarlo perché anche se poche sale sono fruibili, si viene trasportati indietro nel tempo. Assolutamente da visitare.

Luogo Pio Colleoni - Bergamo, Provincia di Bergamo
Giacomo B.
5/5

Essendoci la mostra su Medea, figlia prediletta di Bartolomeo Colleoni (morta a 13 anni) in questi giorni di Aprile 2023 è aperto al pubblico. Nel luogo Pio Colleoni c'è una notevole sala picta con affreschi molto antichi. Un autentico gioiello di bellezza. Merita di essere visitato, come anche la mostra su Medea con quadri, testimonianze e addirittura scritti di D'Annuzio. Ingresso libero.

Luogo Pio Colleoni - Bergamo, Provincia di Bergamo
Mari U.
5/5

Normalmente chiuso al pubblico, è aperto in questo periodo in occasione della mostra su Medea Colleoni, la figlia prediletta del condottiero Bartolomeo, morta in giovane età (14 anni), entrata nell'immaginario collettivo e quasi mitizzata.
In due sale al piano terra è allestita la parte documentale della suddetta mostra perché il Luogo Pio Colleoni è, tra le altre cose, conservatore di un importante archivio che parte dal 1476.
L'Istituto Luogo Pio Colleoni è una delle più antiche fondazioni benefiche d'Europa ancora in attività. Sorse nel 1466 per volontà del condottiero Bartolomeo Colleoni, che non visse qui ma vi fece abitare Vanotto Colombi, suo uomo di fiducia che da questa residenza amministrava il vasto patrimonio immobiliare conquistato dal capitano Colleoni stesso. L'edificio era stato proprietà dei potenti Suardi e al tempo del Colleoni era più vasto di oggi. Contro il suo volere testamentario infatti (che ne stabiliva l'inalienabilità) fu nei secoli frazionato e venduto. La facciata era adorna di affreschi trecenteschi i quali vennero staccati e venduti. L'unica porzione originale è il portale sormontato da un'architrave con lo stemma Colleoni. Entrati nel piccolo cortile si incontra la porta di ingresso sormontata da una lunetta affrescata con un "Cristo in pietà". Nell'atrio un calco ottocentesco in gesso del busto celebrativo di Bartolomeo Colleoni, eseguito dallo scultore accademico Francesco Somaini. Dall'atrio si accede alla prima sala, utilizzata probabilmente in origine come ambiente di rappresentanza del Luogo Pio. Vi si trovano (oltre ai reperti presenti in questo momento per la mostra): un bell'affresco di "Madonna col Bambino tra San Rocco e San Sebastiano"; alcune armature; un grande ritratto a fresco del Colleoni a cavallo e un dipinto quattrocentesco staccato dal Convento di S. Maria Incoronata a Martinengo, raffigurante il "Crocifisso adorato da San Francesco e da Bartolomeo Colleoni". Sono qui esposte anche le statue originali della facciata della Cappella Colleoni, eseguite in marmo bianco di Carrara da Giovanni Antonio Amadeo e sostituite in loco da riproduzioni in occasione del restauro del 1988-1995. Vi è pure un notevole ritratto del Capitano eseguito dal Moroni. Superato un piccolo vestibolo si accede alla stupefacente "sala picta", dove si riuniva il Consiglio del Luogo Pio. Pareti e volta sono completamente affrescate (circa 1478), seppure siano state ridipinte nel 1896. Bello il camino in pietra recante lo stemma Colleoni (XVII secolo); gli arredi lignei della sala furono realizzati "in stile" alla fine del XIX secolo. Il primo piano non è accessibile, quindi non posso descriverlo. Mostra da vedere!

Luogo Pio Colleoni - Bergamo, Provincia di Bergamo
Mihaela M.
5/5

Visitato in occasione della mostra "Io, Medea la leggenda bianca del rinascimento lombardo", risalgono in evidenza gli affreschi molto antichi sulle mura e molto interesante il racconto su questa amata figlia di Bartolomeo Colleoni e il mito dopo la sua morte, assolutamente da visitare anche la Cappella Colleoni, monumento di rara bellezza.

Luogo Pio Colleoni - Bergamo, Provincia di Bergamo
Luigi
4/5

Bello è possibile vedere vari dipinti e i soffitti affrescati e permette di vedere gli interni di un tipico palazzo di città alta, non molto grande ma se di passaggio vale una visita

Luogo Pio Colleoni - Bergamo, Provincia di Bergamo
enrico C.
3/5

Il palazzo ospitava la sede del luogo voluto da Bartolomeo Colleoni per munire le ragazze povere di una dote e di una istruzione.Nella prima sala sono esposte alcune statue originali provenienti dalla facciata della Cappella Colleoni e due affreschi staccati contenenti il ritratto del capitano a cavallo e in preghiera davanti al Crocifisso..La seconda invece è quella del Capitolo con affreschi riguardanti le Virtù e uomini famosi dell'antichità.

Luogo Pio Colleoni - Bergamo, Provincia di Bergamo
Virginia G.
5/5

Bellissima anche la collezione di quadri

Luogo Pio Colleoni - Bergamo, Provincia di Bergamo
Michele S.
4/5

Saloni affrescati con allegorie medievali!

Go up