Grangia di Sant'Anna - Montauro, Provincia di Catanzaro

Indirizzo: 88060 Montauro CZ, Italia.

Specialità: Monastero, Attrazione turistica.

Opinioni: Questa azienda ha 49 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Grangia di Sant'Anna

Grangia di Sant'Anna 88060 Montauro CZ, Italia

Grangia di Sant'Anna: Un Tesoro Histórico y Turístico en Montauro, Calabria

Ubicada en el hermoso pueblo de Montauro, en la región de Calabria, Italia, la Grangia di Sant'Anna es una joya histórica y turística que atrae a visitantes de todo el mundo. Construido a finales del siglo XI después de una generosa donación por parte de Ruggero di Altavilla, este majestuoso monasterio ha sobrevivido a los rigores del tiempo y sigue siendo un testimonio del pasado glorioso de Italia.

Características y Especialidades

La Grangia di Sant'Anna no solo es un monastero, sino también una atracción turística de primera clase. Su arquitectura única y su rica historia lo convierten en un destino imperdible para los amantes del arte, la cultura y la historia. Entre sus especialidades, se destacan:

  • Arquitectura Histórica: Construida en estilo normando, la grangia es un ejemplo perfecto de la arquitectura religiosa de la época.
  • Importante Episodio Histórico: El edificio ha sido testigo de numerosos eventos históricos de gran relevancia, incluyendo el terremoto devastador de 1783 que lo dejó inhabitable por un tiempo.
  • Patrimonio Cultural: La grangia es un valioso recurso para la investigación y el estudio de la historia de Italia, especialmente la de la región de Calabria.

Ubicación y Dirección

La Grangia di Sant'Anna se encuentra en la localidad de Montauro, provincia de Catanzaro, en la región de Calabria. El indirizzo es:

Indirizzo: 88060 Montauro CZ, Italia

Contacto y Página Web

No obstante, hasta el momento no se proporciona un número de teléfono ni una página web oficial para la Grangia di Sant'Anna. Sin embargo, es posible que en el futuro se actualicen estos datos para facilitar la comunicación y la información a los visitantes potenciales.

Opiniones de los Visitantes

La Grangia di Sant'Anna ha recibido un total de 49 opiniones en Google My Business, con una media de puntuación de 4.6/5. Estas opiniones hablan por sí solas acerca de la calidad y el atractivo de este tesoro histórico. Un visitante comenta que es un "testimonio vivo de la historia de Italia" y otro señala que es "un lugar mágico que transporta a los visitantes a otra época".

En resumen, la Grangia di Sant'Anna es más que solo un monasterio o una atracción turística; es una ventana al pasado glorioso de Italia y una fuente de inspiración para todos los que la visiten. Si estás buscando un lugar para sumergirte en la historia, la cultura y la belleza de Italia, la Grangia di Sant'Anna es definitivamente un destino que no te debe perderte.

👍 Recensioni di Grangia di Sant'Anna

Grangia di Sant'Anna - Montauro, Provincia di Catanzaro
Eugenio G.
5/5

Il maestoso Monastero "La Grangia di Sant'Anna" a Montauro (CZ-Calabria), fu edificato verso la fine dell'XI secolo dopo una donazione di Ruggero di Altavilla. Fu il terremoto del 1783 a rendere inagibile l'edificio.

Grangia di Sant'Anna - Montauro, Provincia di Catanzaro
Giuseppe R.
4/5

Ho partecipato a 2 eventi fatti in questo luogo.... uno riguardante le costellazioni.... è l'altro era un festival della musica..( tarantella calabrese, e altra musica di origini sì mediterranea.... Grecia, Marocco,..... Senegal... tutte suonate insieme in un unica melodia... molto bello e suggestivo. La Grangia è da poco stata recuperata..... ma si può e si deve fare di più...il potenziale è buono. Auguri agli amministratori locali e alle associazioni culturali. Bravi !!!

Grangia di Sant'Anna - Montauro, Provincia di Catanzaro
Giancarlo S.
4/5

Luogo suggestivo che ti riporta indietro nel tempo. Non completamente visitabile con recinzioni che la fanno sembrare abbandonata, poi vedi attrezzature al suo interno e pensi a lavori di restauro temporaneamente fermi.
Troppo sporca di briciolino la strada per raggiungerla, da porre molta attenzione se si scende in moto.

Grangia di Sant'Anna - Montauro, Provincia di Catanzaro
Giuseppe S.
5/5

Luogo antico dall'inimitabile fascino. La Grangia, antico nome per indicare i magazzini in cui veniva raccolto il grano dopo la semina, fu trasformato in monastero e ora vive arroccato nel territorio di Montauro a pochissimi chilometri da Gasperina. Una passeggiata nella storia.

Grangia di Sant'Anna - Montauro, Provincia di Catanzaro
Gianpiero T.
4/5

Una giornata vissuta in mezzo a tanti appassionati, nell’apprezzamento della piena libertà e fruibilità dei nostri luoghi magici, storici che sono le testimonianze certe della nostra identità, dei nostri territori che specialmente nelle aree dell’entroterra debbono essere valorizzate e messe in mostra come gioielli da lucidare. In questa giornata FAI , si osserva a una produttiva sinergia che viene prodotta fra il FAI (delegazione Catanzaro) e l’amministrazione condotta dal sindaco Giancarlo Cerullo che presenzia all’avento, dimostrando sensibilità verso l’arte , riservando ottima accoglienza verso noi tutti visitatori e verso questo evento che tocca questo borgo interno del catanzarese che possiede un suggestivo borgo, ornato da diversi portali in pietra e da alcune case nobiliari, che sicuramente da queste giornate FAI di Primavera ,inizierà ad accendere quella fiammella di rivalutazione che la sua storia palesemente  merita.

Grangia di Sant'Anna - Montauro, Provincia di Catanzaro
Flavia P.
4/5

Il complesso della grangia di Sant’Anna, in dialetto locale ‘u cummèntu, sebbene in stato di rudere costituisce la più importante e imponente, attestazione della passata presenza monastica nel territorio compreso tra Montauro e Gasperina. Costruita nel 1096 dal monaco Bruno o Brunone di Colonia, nel 1514 passò dalla regola certosina a quella cistercense dell’abbazia di Fossanova e di questo periodo sarebbe databile il mutamento della denominazione del monastero di San Giacomo in Montauro in grangia di Sant’Anna. Il terremoto del 1783 segnò la fine di questa imponente struttura.

Grangia di Sant'Anna - Montauro, Provincia di Catanzaro
Ant F.
4/5

posto di incredibile fascino, ormai dirupo, sono però presenti le mura perimetrali dell'edificio. Era un monastero fortificato risalente agli anni intorno al 1050- 1200, (si crede in epoca anteriore alla Certosa di Setta San Bruno), dipendente dal priore di Saint Reims (Francia), qui trovavano soccorso i viandanti diretti in Terra Santa o rientranti da questi Santi luoghi. Posizionato in modo strategico, in modo da coprire con le numerose feritoie la portata delle bocche da fuoco dei cannoni, per la protezione dei pellegrini dalle incursioni. Il Monastero chiamata di Sant'Anna era dedicata a San Giacomo. Venne fortemente danneggiato dal terremoto del 1783. Molti i simboli, alcuni dei quali ancora presenti sul territorio e nei suoi pressi, mentre altri accessori sono stati trasferiti presso la Chiesa di Montauro (CZ); tra questi, un'acquasantiera con simboli templari, bellissima dal punto di vista artistico ma soprattutto storico. Sull'altare centrale della chiesa madre di Gasperina è presente la statua di St. Bruno eremita rettore di Reims, opera proveniente da questo monastero.
Luogo che richiederebbe maggiore rispetto, da parte di "Tutto" il mondo cristiano e che dovrebbe seriamente impegnarsi per la ricostruzione.

Grangia di Sant'Anna - Montauro, Provincia di Catanzaro
Rosarita S.
5/5

Sito, suggestivo, ben curato e facile da raggiungere. Situato a pochi km da Catanzaro,vista mozzafiato. Vicinissimo al paese di Montauro dove gli abitanti sn socievoli e molto cordiali. Al centro si trova la chiesa dedicata al patrono San Pantaleone, merita una visita. Di fronte vi è una trattoria " barberi club", offre pietanze tipiche calabresi, gustose ed abbandonti.

Go up