Giardino della Villa Medicea di Castello - Firenze, Città Metropolitana di Firenze

Indirizzo: Via di Castello, 44, 50141 Firenze FI, Italia.
Telefono: 055452691.
Sito web: villegiardinimedicei.it
Specialità: Giardino, Giardino pubblico, Parco, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Bagni pubblici, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 1060 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Giardino della Villa Medicea di Castello

Giardino della Villa Medicea di Castello Via di Castello, 44, 50141 Firenze FI, Italia

⏰ Orario di apertura di Giardino della Villa Medicea di Castello

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 08:30–17
  • Mercoledì: 08:30–17
  • Giovedì: 08:30–17
  • Venerdì: 08:30–17
  • Sabato: 08:30–17
  • Domenica: 08:30–17

Giardino della Villa Medicea di Castello: Un Tesoro Nascosto a Firenze

Introduzione

Il Giardino della Villa Medicea di Castello si trova a Firenze, in Italia, ed è un vero e proprio tesoro nascosto per i visitatori che amano la natura e la bellezza architettonica. Situato all'indirizzo Via di Castello, 44, 50141 Firenze FI, Italia, questo giardino pubblico è una delle attrazioni turistiche più affascinanti della città.

Ubicazione e Contatti

Il Giardino della Villa Medicea di Castello è facilmente accessibile con il seguente telefono: 055452691. Per ulteriori informazioni o per prenotare una visita, è possibile visitare il sito web ufficiale: villegiardinimedicei.it.

Specialità del Giardino

Questo parco è conosciuto per le sue specialità, che includono un giardino storico, un parco e un'attrazione turistica. Il giardino, che è gratuito per i visitatori, è stato rinnovato grazie ai fondi dell'Unione Europea e comprende anche giochi d'acqua gestiti da un complesso idraulico antico.

Accessibilità e Servizi

Il Giardino della Villa Medicea di Castello è adatto a tutti, compresi i bambini, e offre servizi accessibili a persone con disabilità, come l'ingresso e il parcheggio accessibili in sedia a rotelle e bagni pubblici.

Recensioni

La media delle recensioni su Google My Business è di 4.6/5, dimostrando che questo giardino è apprezzato dai visitatori. Molti visitatori apprezzano l'atmosfera tranquilla e la bellezza del parco lungo la strada, dove è possibile trovare spazi per parcheggiare l'auto.

Consigli per i Visitatori

Per chi desidera visitare il Giardino della Villa Medicea di Castello, è consigliabile prenotare in anticipo tramite il sito web ufficiale, dove potranno trovare informazioni aggiornate sui orari di apertura e eventuali eventi speciali in corso. È inoltre consigliabile indossare scarpe comode e portare un ombrellino per godersi al meglio la visita.

Conclusione

👍 Recensioni di Giardino della Villa Medicea di Castello

Giardino della Villa Medicea di Castello - Firenze, Città Metropolitana di Firenze
Roberto M.
5/5

Un bel giardino gratuito e nella grotta ci sono anche dei giochi d'acqua, gestito da un complesso idraulico ripristinato grazie ai fondi dell'UE. Molto piacevole e tranquillo, lungo la strada si trova posto per parcheggiare l'auto

Giardino della Villa Medicea di Castello - Firenze, Città Metropolitana di Firenze
Molinelli O.
5/5

SPETTACOLARE!!!!
Uno dei parchi giardino più belli del mondo.
Ha solo 1000 recensioni quando dovrebbe averne almeno 100.000.
Costruito da quel geniaccio del Tribolo ( stesso architetto di Boboli) grazie al solito Cosimo Il giardino si sviluppa dietro la villa che oggi è sede dell'accademia della Crusca.
Presenta una serie di giochi d'acqua ancora funzionanti dopo 500 anni.
Meravigliosa la fontana degli animali divisa in tre bracci comprendente le tre tipologie di fauna( terrestre marina e aerea).
Al centro doveva esserci Orfeo ( allegoria di Cosimo I) che domina e controlla il regno animale un po' come Cosimo dominava la Toscana portandovi pace e prosperità.

Giardino della Villa Medicea di Castello - Firenze, Città Metropolitana di Firenze
Pippi S.
5/5

Posto bellissimo e pieno di tantissimi ricordi.
Con grande fortuna abbiamo incontrato il Sig. Leonardo, una persona gentilissima che come e meglio di una guida ci ha spiegato moltissime cose. È stato sicuramente un valore aggiunto al già appagante senso di gioia che si prova visitando questa villa medicea.
Fortuna ha poi voluto che ci fossero i giochi d'acqua alla grotta presente nel giardino. Fantastico pomeriggio, fantastico posto e fantastica compagnia.

Giardino della Villa Medicea di Castello - Firenze, Città Metropolitana di Firenze
marina
5/5

Bellissimo giardino all' italiana
Peccato per allerta vento chiusa la parte alta del giardino.
Sede dell' Accademia della Crusca,che si può visitare con prenotazione
Il giardino è a ingresso gratuito

Giardino della Villa Medicea di Castello - Firenze, Città Metropolitana di Firenze
andrea T.
5/5

Siamo arrivati alla chiusura ma abbiamo visto la splendida terrazza panoramica e il bellissimo giardino. Ritorneremo con il giusto tempo a disposizione per la bellezza del luogo.

Giardino della Villa Medicea di Castello - Firenze, Città Metropolitana di Firenze
Michele D. G.
4/5

La Villa Medicea di Castello, una delle Ville Medicee bene UNESCO dal 2013, si trova nella zona collinare di Castello, a Firenze. La Villa, chiamata anche Reale, dell'Olmo o del Vivaio, è nota soprattutto per il giardino. Oggi è sede dell'Accademia della Crusca (si può visitare solo su appuntamento) mentre il Giardino, gestito dallo Stato, è aperto al pubblico con ingresso gratuito. Il toponimo della località, che da il nome alla Villa, ha origini che rimandano all'alba dell'Impero Romano ... al 217 d.C., con Marco Opellio Macrino, futuro Imperatore di Roma, che qui fece costruire un acquedotto lungo cui erano collocati dei serbatoi chiamati, appunto, castelli ... così la borgata prese il nome di Castello all'Olmo, proprio per la presenza di un Olmo lì vicino. Non parlerò della Villa, perché non ho avuto modo di visitarla, ma del Giardino perché dopo un lungo restauro alla Grotta degli Animali, iniziato nel 2012, che ha previsto anche il ripristino dell'impianto idraulico, fino a 30 giugno 2024, in determinati orari, sarà riattivato quel sistema di giuochi d'acqua "pensati" per stupire l'ospite. Ma ... facciamo un passo indietro. Giunti davanti alla Villa, sulla via Sestese, si dispiega un viale alberato che termina in uno spiazzo semicircolare. Da un cancello laterale, sul lato sinistro, si accede al Giardino all'italiana secondo i canoni di Leon Battisti Alberti. Il Parco è riconducibile alle sue origini 400centesche, con la forma compatta e geometrica, disposta su tre terrazze a quadranti, sul retro della Villa. Poi nel '500 furono inserite figure rustiche e giuochi d'acqua ma, soprattutto, la Grotta degli Animali ... tipico del manierismo. Nel 2013 il Giardino è stato insignito di un premio come "Parco Pubblico più bello" nella XI edizione del concorso riservato, appunto, ai Giardini italiani. La prima terrazza presenta 16 aiuole quadre o quadrangolari con al centro una grande fontana a vasca, opera del Tribolo e Pierino da Vinci, sulla quale è posta la statua di Bartolomeo Ammannati, raffigurante Ercole e Anteo. La fontana, con getti d'acqua alti sei braccia (3 metri) era una della meraviglie del Giardino. E' stata restaurata e le parti amovibili sostituite da copie ... gli originali, in questo momento, sono a Villa La Petraia, a poca distanza da qui. In precedenza al centro del Giardino era collocata la Venere Fiorenza, del Giambologna, anch'essa a Villa La Petraia. La seconda terrazza, conosciuta come "Giardino degli Agrumi", era ed è destinata, appunto, agli agrumi perché qui in primavera viene posta la collezione in vaso di rari agrumi ornamentali, una delle più complete al Mondo. Questi agrumi, chiamati anche "Bizzarrie", sono il frutto di sperimenti effettuati sin dai tempi dei Medici. La Grotta degli Animali è uno degli ambienti più rilevanti dell'architettura manierista realizzata prima dell'avvento dello stile (praticamente precorreva i tempi). Fu realizzata dal Tribolo che si occupò sia dell'architettura che di scolpire le vasche con, forse, un contributo di Giorgio Vasari, avvalendosi, inoltre, delle sculture del Giambologna (una parte, raffigurante vari volatili, oggi è al Museo del Bargello). L'interno è composto da una stanza principale e una seconda, più piccola che si apre come un'abside. Su ciascun lato una fontana (sono tre) composta da una vasca in marmo sormontata da gruppi di animali in pietra dai colori diversi. un complesso sistema idraulico alimenta una serie di zampilli d'acqua che si originano sia dagli animali che dal pavimento atti a sorprendere il pubblico. Al centro era collocata una statua di Orfeo, che nella mitologia incantava gli animali con la musica, poi nel tempo rimossa. Accanto alla grotta due nicchie con vasca e calchi di sculture di gladiatori, di Domenico Pieratti. Sono presenti anche due Giardini Segreti. Tramite due rampe di scale, ai lati, si accede al livello superiore dove si trova il "Selvatico", la zona boscosa all'inglese con querce e lecci dov'è collocata la fontana di Gennaio, o dell'Appennino, statua bronzea di Bartolomeo Ammannati.

Giardino della Villa Medicea di Castello - Firenze, Città Metropolitana di Firenze
Elisa V.
2/5

Bel giardino ma con un chihuahua piccolo in braccio e la nonna di 93 anni volevamo entrare per una piccola camminata e mangiare un panino per via del chihuahua non siamo potute entrare e abbiamo mangiato sul muretto fuori( ovviamente con nonna che comunque nn riusciva a stare bene) nel 2025 ancora sono un problema i cani. Mi dispiace nel posto ma davvero triste questa situazione

Giardino della Villa Medicea di Castello - Firenze, Città Metropolitana di Firenze
Paola D. M.
5/5

Siamo stati a vedere i giardini. Posto stupendo

Go up