Fondazione Magnani-Rocca - Mamiano, Provincia di Parma

Indirizzo: Via Fondazione Magnani Rocca, 4, 43029 Mamiano PR, Italia.
Telefono: 0521848327.
Sito web: magnanirocca.it
Specialità: Museo d'arte, Fondazione, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Ristorante, Toilette, Adatto alle famiglie, LGBTQ+ friendly, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 2316 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Fondazione Magnani-Rocca

Fondazione Magnani-Rocca Via Fondazione Magnani Rocca, 4, 43029 Mamiano PR, Italia

⏰ Orario di apertura di Fondazione Magnani-Rocca

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 10–18
  • Mercoledì: 10–18
  • Giovedì: 10–18
  • Venerdì: 10–18
  • Sabato: 10–19
  • Domenica: 10–19

Ecco una presentazione dettagliata della Fondazione Magnani-Rocca, pensata per fornire informazioni complete e utili a chiunque sia interessato a visitare questo luogo d'arte e cultura:

La Fondazione Magnani-Rocca rappresenta una gemma nascosta nel cuore della campagna emiliana, un’istituzione che unisce la passione per l’arte con l'attenzione all'accessibilità e al benessere dei visitatori. Si tratta di una Fondazione e un museo d'arte di notevole interesse, che offre un’esperienza culturale ricca e coinvolgente. La sua ubicazione, precisamente in Via Fondazione Magnani Rocca, 4, 43029 Mamiano PR, Italia, la rende facilmente raggiungibile, ma al contempo immersa in un ambiente naturale suggestivo.

Caratteristiche principali:

Collezione d'arte: La Fondazione Magnani-Rocca vanta una collezione privata di eccezionale valore, composta principalmente da opere di artisti del XX secolo, con un focus particolare sull’arte italiana e internazionale.
Spazi espositivi: Gli spazi espositivi sono stati curati con attenzione, creando un’atmosfera accogliente e stimolante per gli amanti dell’arte.
Accessibilità: La Fondazione si distingue per il suo forte impegno verso l’accessibilità. Offre un ingresso accessibile in sedia a rotelle, un parcheggio accessibile in sedia a rotelle e toilette attrezzate.
Servizi aggiuntivi: Per rendere la visita ancora più piacevole, la Fondazione mette a disposizione un ristorante e offre un ambiente adatto alle famiglie e LGBTQ+ friendly, garantendo un'esperienza inclusiva per tutti. È inoltre un luogo ideale per i bambini.

Informazioni utili:

Contatti:
Telefono: 0521848327
Sito web: magnanirocca.it
Recensioni: La Fondazione Magnani-Rocca gode di ottime recensioni online, con ben 2316 recensioni su Google My Business e una media di valutazione di 4.7/5. Questo testimonia la soddisfazione dei visitatori e la qualità dell'esperienza offerta.

Altri dati di interesse:

| Caratteristica | Dettaglio |
| -------------------- | --------------------------------------- |
| Accessibilità | Sedia a rotelle, parcheggio accessibile |
| Servizi | Ristorante, toilette, area bambini |
| Ambiente | Ideale per famiglie, inclusivo |

Consigli per la visita:

La Fondazione Magnani-Rocca è un luogo da scoprire e apprezzare. La sua collezione d'arte, unita all'attenzione all'accessibilità e ai servizi offerti, la rendono una meta ideale per una giornata all'insegna della cultura e del divertimento. È un luogo che si presta a una visita tranquilla, permettendo di ammirare le opere d'arte e godere della bellezza del contesto circostante.

Conclusione:

Se state cercando un'attrazione turistica che unisca arte, accessibilità e servizi di qualità, la Fondazione Magnani-Rocca è la scelta giusta. Per maggiori informazioni, per prenotare una visita o semplicemente per scoprire di più sulla sua storia e le sue collezioni, vi invitiamo a consultare il sito web magnanirocca.it. Non esitate a contattare direttamente la Fondazione per personalizzare la vostra visita e vivere un'esperienza indimenticabile

👍 Recensioni di Fondazione Magnani-Rocca

Fondazione Magnani-Rocca - Mamiano, Provincia di Parma
piero L.
5/5

La cornice è splendida.
Una magione enorme circondata da un parcoo metaviglioso e ben tenuto
La mostra sul surreealismo italiano è bella, soddisfa l ospide che ha fatto chilometri per vederla. I cartelli principalli descrivono bene l evoluzione di questa corrente pittorica. avrei aggiunto, come viene fatto in molti altri musei, descrizioni più esaustive sotto ogni opera invece del semplice titolo, datatura, provenienza. La spiegazione riguardo l ispirazione, lo spirito, le motivazioni e e le influenze che l artista ha espresso poi sulla tela. Ripeto, in moltissimi altri musei ciò viene fatto ed è apprezzatissimo al visitatore attento ed interessato.
Il prezzo del biglietto è adeguato alla completezza delle opere esposte .
Consigliato.

Fondazione Magnani-Rocca - Mamiano, Provincia di Parma
Andrea M. B.
5/5

Ogni volta che torno in questa splendida villa alle porte di Parma per visitare una nuova mostra, dopo un rilassante giretto nel verdeggiante parco affollato di colorati pavoni, mi perdo, con rinnovato entusiasmo, ad ammirare la collezione d'arte permanente, che già da sola vale la visita e ripaga del prezzo del biglietto. Non starò a farvi la lista degli artisti esposti: venite a scoprirli e stupitevi!
Anche le esposizioni temporanee, di volta in volta ospitate, sono curate con attenzione, accolgono sempre opere di grande interesse e di forte impatto, accompagnate da percorsi esplicativi molto chiari e da cataloghi davvero belli.

Fondazione Magnani-Rocca - Mamiano, Provincia di Parma
Patrick A. C.
5/5

Ho visitato la mostra "Flora", molto bella e interessante. Due piccole osservazioni: l'illuminazione di alcune opere non era ottimale, altre erano collocate troppo in alto.

Fondazione Magnani-Rocca - Mamiano, Provincia di Parma
Virna T.
4/5

La sede museale della Fondazione Magnani Rocca nella villa di Corte di Mamiano di Traversetolo, ospita la prestigiosa collezione di Luigi Magnani.
La villa-museo è situata in un bellissimo e vasto parco secolare popolato da favolosi pavoni. A disposizione degli ospiti un punto di ristoro.
Vengono organizzate due mostre all'anno, una in primavera e una in autunno.
Purtroppo gli allestimenti lasciano a desiderare.

Fondazione Magnani-Rocca - Mamiano, Provincia di Parma
michela D.
5/5

Una villa immersa nel verde circondata dal verde.
La collezione permanente raffinata e di grande valore, gli interni incredibili.
La mostra sul surrealismo è di valore altissimo e accurata, il percorso è un crescendo di emozioni.
A fine mostra il piccolo bistrot è la degna conclusione di un bel pomeriggio.

Fondazione Magnani-Rocca - Mamiano, Provincia di Parma
Barbara M.
5/5

La Fondazione Magnani-Rocca si trova all'interno di Villa Magnani. La bellissima collezione permanente comprende opere di Renoir, Cèzanne, Monet, Canova, Goya... Nella villa sono presenti molti quadri dell'artista Morandi, con l'unico quadro eseguito su commissione. Interessanti gli armadi con abbigliamento e oggetti privati della famiglia Magnani. Personale gentile e disponibile. Parcheggio ampio e gratuito. Presso il piccolo Bistrot, presente all'interno, è possibile fare colazione e pranzare. Fino al 15 dicembre ci sarà la mostra sul Surrealismo. "L'immaginazione non è altro che la sostanza di ciò che siamo, della nostra propria sostanza, che è sogno, purezza, energia, libertà. " André Breton.

Fondazione Magnani-Rocca - Mamiano, Provincia di Parma
Elettra M.
5/5

Nel mezzo della campagna parmense, a 30 minuti circa di strada dal capoluogo di provincia, si trova la Fondazione, che ospita sempre una interessantissima selezione di mostre temporanee.
Straordinaria anche la collezione permanente e la villa dal punto di vista architettonico.
Sono previste scontistiche per alcune categorie, come i soci FAI.
All'interno c'è anche un bistrot, dov'è possibile pranzare. Molto bello anche il parco, dove gironzolano liberi alcuni pavoni.

Fondazione Magnani-Rocca - Mamiano, Provincia di Parma
Eva C.
5/5

Bellissima collezione permanente tra cui potete trovare Goya, Canova, Piranesi..., specialmente le opere di Morandi (meriterebbe entrare solamente per quelle).
Peccato che per la mostra temporanea 'surrealismo' non si possano fare foto da vicino alle singole opere ma sempre con almeno 2 quadri nell'inquadratura o prendendo la sala nel generale. In prestito alla fondazione c'è anche la Promenade di Renoir e altri quadri del periodo. Biglietto d'ingresso un po' caro ma vale la pena.

Go up