Duomo Arcipretale di San Nicolò Vescovo - Sacile, Provincia di Pordenone

Indirizzo: Piazza del Duomo, 4, 33077 Sacile PN, Italia.
Telefono: 043471158.
Sito web: duomosacile.it
Specialità: Chiesa cattolica, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 283 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Duomo Arcipretale di San Nicolò Vescovo

Certamente Ecco una presentazione del Duomo Arcipretale di San Nicolò Vescovo, pensata per offrire un'informazione completa e invitante:

Il Duomo Arcipretale di San Nicolò Vescovo: Un Tesoro di Sacile

Il Duomo Arcipretale di San Nicolò Vescovo, situato nel cuore di Sacile, rappresenta un importante punto di riferimento storico e religioso per la città e per i visitatori. La Chiesa Cattolica e l’Attrazione Turistica che rappresenta sono un vero gioiello architettonico e artistico, risultato di secoli di storia e trasformazioni.

Posizione e Contatti

L'indirizzo del Duomo è Piazza del Duomo, 4, 33077 Sacile PN, Italia. Per ulteriori informazioni e dettagli, è possibile contattare la parrocchia telefonicamente al numero 043471158. Il sito web ufficiale, duomosacile.it, offre una panoramica completa della chiesa, degli eventi in programma e delle informazioni pratiche per la visita.

Caratteristiche Strutturali e Storiche

La costruzione del Duomo risale alla fine del XV secolo, ereditando le fondamenta di una chiesa preesistente. Nel corso dei secoli, la struttura ha subito diverse ristrutturazioni, culminate in un intervento significativo negli anni '70 del XX secolo, necessario per riparare i danni causati dal terremoto. La facciata, imponente e solenne, è un esempio di architettura rinascimentale, mentre l'interno, a tre navate, è caratterizzato da un'atmosfera di grande spiritualità.

Elementi di Rilevanza Artistica

L'abside del Duomo custodisce affreschi moderni, realizzati nel 1946, che rappresentano un significativo esempio di arte sacra del dopoguerra. Un’opera particolarmente apprezzata è la Madonna lignea del Quattrocento, esposta accanto all'altare, ritenuta un simbolo di consolazione e compassione. La sua presenza conferisce alla chiesa un'aura di particolare devozione e bellezza.

Accessibilità e Servizi

Il Duomo è dotato di un’ingresso accessibile in sedia a rotelle, garantendo l'inclusione di tutti i visitatori. È inoltre disponibile un parcheggio accessibile in sedia a rotelle nelle vicinanze, facilitando l'accesso alla chiesa per chi ne ha bisogno.

Opinioni e Valutazioni

Il Duomo Arcipretale di San Nicolò Vescovo gode di un'ottima reputazione, come testimoniato dalle numerose recensioni positive su Google My Business. La media delle opinioni è di 4.4/5, un punteggio che riflette la qualità dell'esperienza offerta e l’importanza del luogo per la comunità locale. La cura per l'accoglienza e la bellezza del contesto contribuiscono a rendere la visita un momento di profonda suggestione.

Informazioni Aggiuntive Utili

Tipologia: Chiesa Cattolica
Stile Architettonico: Rinascimentale
* Numero di Recensioni su Google My Business: 283

👍 Recensioni di Duomo Arcipretale di San Nicolò Vescovo

Duomo Arcipretale di San Nicolò Vescovo - Sacile, Provincia di Pordenone
Luisa M.
4/5

Il Duomo di Sacile, con accanto un alto campanile, è stato edificato alla fine del XV secolo su una vecchia chiesa e ristrutturato negli anni 70 del secolo scorso, dopo i danni subiti dal terremoto. L' interno, a tre navate, ha nell' abside dei begli affreschi moderni (1946). Accanto all' altare è stata esposta recentemente una bella Madonna lignea del Quattrocento, la Madonna degli afflitti.

Duomo Arcipretale di San Nicolò Vescovo - Sacile, Provincia di Pordenone
Gervasutti C.
4/5

Il Duomo dalla maestosa navata, del XV secolo è decorato da affreschi di stampo quasi futurista eseguiti nel 1946 dall'artista veronese Pino casarini, molto distanti dagli schemi rinascimentali dell'architettura della chiesa.

Duomo Arcipretale di San Nicolò Vescovo - Sacile, Provincia di Pordenone
Veronica B. (.
5/5

Il duomo di Sacile è un gioiello della cittadina. Ciò che colpisce è il suo presbiterio e la sua abside completamente affrescati.
MERITA UNA VISITA.

DESCRIZIONE
La chiesa ha origini sin dal XIII secolo, ma l'attuale costruzione è del XV secolo.
La facciata è di gusto rinascimentale.
L'interno è diviso in 3 navate, in stile goticheggiante, a pianta a croce latina.
Le caratteristiche della chiesa:
- abside e presbiterio: affreschi di Pino Casarini (XX secolo)

°a destra:
- Altare di Sant'Agnese con pala raffigurante la Santa omonima di autore ignoto
- pala "Madonna Immacolata tra i Santi Giovanni Evangelista, Margherita, Rocco e Sebastiano" di scuola veneta (XVII secolo)
- Altare di Sant'Antonio da Padova
- Altare di San Cristoforo con il Santo omonimo del Maggiotto (XVIII secolo)
- Cappella di San Liberale

°a sinistra
- pala di "San Nicola" di F. Bassano (XVI secolo)
- affreschi di San Pietro Martire (XV secolo)
- pala "Santi Cosma e Damiano" di autore ignoto
- altare della Madonna Immacolata con Bambino
- pala di Santa Maria Maddalena di Michael Schiavoni (XVIII secolo)
- Cappella del Santissimo Sacramento

INGRESSO: libero.

Duomo Arcipretale di San Nicolò Vescovo - Sacile, Provincia di Pordenone
loris D. Z.
5/5

spaziosa chiesa a tre navate, abside affrescata nel secondo dopoguerra con serie di santi. Si affaccia su bel sagrato lastricato e contornato da ben restaurate facciate di palazzi storici e gradevole giardino

Duomo Arcipretale di San Nicolò Vescovo - Sacile, Provincia di Pordenone
Mariarosa G.
4/5

Il Duomo di Sacile dovrebbe essere il simbolo per eccellenza della città, e invece è un po' relegato da parte, non essendo ubicato nella piazza più importante, dunque centrale é un po' messo in disparte, non fosse per l'alto campanile, quasi non ce ne si accorgerebbe di lui, la facciata rosa molto scarna é quasi da condominio.... Andrebbe valorizzato di più l'esterno e quello che gli sta attorno. L'interno é molto bello e importante. La sua piazzetta esterna è un parcheggio... quasi a sminuire sto povero Duomo.

Duomo Arcipretale di San Nicolò Vescovo - Sacile, Provincia di Pordenone
Matteo P.
4/5

Più bello dentro che fuori, il Duomo risale alla fine del 1400, si compone di 3 navate separate da arcate gotiche e ospita, nel presbiterio, gli affreschi di Pino Casarini raffiguranti l'Annunciazione e i Dodici Apostoli

Duomo Arcipretale di San Nicolò Vescovo - Sacile, Provincia di Pordenone
Gioele T.
4/5

Bellissimo paese, quando si è di passaggio merita di fermarsi per una passeggiata

Duomo Arcipretale di San Nicolò Vescovo - Sacile, Provincia di Pordenone
Sonia C.
5/5

Bellissima l'iniziativa di oggi 31.08.24 di fare visitare il campanile. I bambini di sono divertiti moltissimo!

Go up