Chiesa di Sant'Anna di Palazzo - Napoli, Città Metropolitana di Napoli

Indirizzo: Piazzetta Rosario di Palazzo, 80132 Napoli NA.
Telefono: 081425175.

Specialità: Chiesa cattolica, Attrazione turistica.

Opinioni: Questa azienda ha 75 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Chiesa di Sant'Anna di Palazzo

Informazioni Generali sulla Chiesa di Sant'Anna di Palazzo

La Chiesa di Sant'Anna di Palazzo, situata nella piazzetta Chiaia di Palazzo, 80132 Napoli, è una delle più antiche e affascinanti chiese della città. Con indirizzo Piazzetta Rosario di Palazzo, 80132 Napoli NA e numeroso telefono Telefono: 081425175, questa chiesa è un vero e proprio tesoro storico e religioso che merita la visita di tutti gli appassionati di arte e storia.

Descrizione e Caratteristiche

La chiesa, originariamente dedicata alla Madonna del Rosario, è stata costruita nel XVI secolo e si trovava inizialmente in un'area verde che venne poi urbanizzata nel XVII secolo. Nel XIX secolo, la chiesa è stata renominata in onore di Sant'Anna di Palazzo, trasferita dall'attuale chiesa demolita. Oggi, è una delle attrazioni turistiche più importanti di Napoli, grazie alla sua architettura e alla sua ricca storia.

Tra le sue specialità, la Chiesa di Sant'Anna di Palazzo conserva un altare e un crocifisso di notevole pregio, provenienti dalla sua epoca originale. Non dimenticare anche la sagrestia, decorata in stile rococò, che offre un'esperienza visiva davvero speciale. Un punto di riferimento sicuro per chi visita è il enorme crocifisso di Luca Giordano, che merita una particolare attenzione.

Informazioni Utili

- Indirizzo: Piazzetta Rosario di Palazzo, 80132 Napoli NA
- Telefono: 081425175
- Pagine Web: Questa pagina non specifica un sito web ufficiale, ma si consiglia controllare la sezione "Opinioni" su Google My Business per ulteriori informazioni.

Opinioni dei Visitanti

La chiesa ha raccolto un significativo numero di recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni di 4.6/5. Le opinioni generalmente descrivono Sant'Anna di Palazzo come una chiesa bellissima e affascinante, con una storia ricca e opere d'arte significative. Molti visitatori apprezzano la possibilità di ammirare il grande crocifisso di Luca Giordano e la sagrestia rococò, che contribuisce a creare un'atmosfera unica e reverente.

Consigli per i Visitatori

Se stai planificando una visita a Napoli, la Chiesa di Sant'Anna di Palazzo è una ferma suggestione. È una visita gratuita, quindi nessuno ha bisogno di pagare per entrare. Tuttavia, si consiglia di farlo con un po' di tempo, poiché la chiesa merita di essere esplorata a fondo per apprezzare al pieno suo valore artistico e storico. È anche una buona idea venire durante le ore di meno affollamento per avere una migliore esperienza di visite.

👍 Recensioni di Chiesa di Sant'Anna di Palazzo

Chiesa di Sant'Anna di Palazzo - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Francesco G.
3/5

La chiesa di Sant'Anna di Palazzo (originariamente dedicata alla Madonna Rosario) fu costruita nel XVI secolo; la chiesa si trovava inizialmente in mezzo a un'area verde, poi urbanizzata nel XVII secolo. Nel XIX secolo le venne attribuito il nome di Sant'Anna di Palazzo (trasferitole da una chiesa poi demolita). La chiesa conserva un altare e un crocifisso di notevole pregio e una suggestiva sagrestia in stile rococò.

Chiesa di Sant'Anna di Palazzo - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Leo M.
5/5

La visita è gratuita, chiesa bellissima. Da ammirare un crocifisso enorme opera di Luca Giordano

Chiesa di Sant'Anna di Palazzo - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Pasquale
5/5

Sono capitato per caso in questa Chiesa stupenda ricca di storia e ben tenuta e ho avuto il piacere di incontrare il parroco Padre Antonio, persona simpatica e gentile. Consiglio a tutti una visita in questo splendido luogo.

Chiesa di Sant'Anna di Palazzo - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Ragazzetto
5/5

bella chiesa nel cuore dei quartieri spagnoli

Chiesa di Sant'Anna di Palazzo - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
mario S.
5/5

La denominazione Sant'Anna di Palazzo venne attribuita da una regia disposizione del 1819 che trasferiva provvisoriamente la sede parrocchiale (con relativo titolo) dalla chiesa di Sant'Anna di Palazzo, che sorgeva nell'omonimo largo, alla chiesa del Rosario.

Chiesa di Sant'Anna di Palazzo - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Ferdinando M.
4/5

La sua costruzione è legata alla vittoriosa battaglia di Lepanto del 1571 dei cristiani sui Turchi. In essa restano testimonianze anche degli interventi sei e settecenteschi. E interessante in questo caso operare un confronto tra il gusto barocco e quello rococò nelle decorazioni. Sono opere del '600 le acquasantiere, il pulpito e l'altare del transetto destro. Esse sono realizzate con marmi policromi e con grande abbondanza di elementi decorativi tra cui foglie e volute. Del periodo settecentesco sono le decorazioni del primo ordine della navata centrale e l'altare maggiore. Anche per queste opere è stato adoperato il marmo, ma i colori scelti sono molto più tenui e la riproposizione di motivi vegetali è eseguita secondo un gusto molto più stilizzato rispetto a quello secentesco. L'altare maggiore è stato progettato dal Vaccaro e realizzato da Giovan Battista Masotti. Dello stesso autore sono i modelli in creta delle sculture, realizzate da Matteo Bottiglieri. Del Masotti sono anche le quattro statue dei papi domenicani a lungo attribuite al Vaccaro. Anche la sagrestia coeva fu eseguita secondo il gusto e lo stile del Vaccaro. E comunque il caso di recarsi nella piazzetta alla quale si può accedere uscendo dalla parte absidale perché i palazzi settecenteschi con decorazioni in stucco, che su essa si affacciano, sono testimonianza dell’antico splendore della zona. In questa chiesa Carlo di Borbone fece sistemare la stamperia reale.

Chiesa di Sant'Anna di Palazzo - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Mimmo P.
4/5

La parrocchia alle spalle di Piazza Plebiscito ( miezzo palazzo, per i napoletani) dove si venera la statua della mamma della Madonna ( Sant'Anna) , famosa altresi, perché la Pimentel Fonseca ( che ha vissuto nei Quartieri Spagnoli) ha battezzato la figlia

Chiesa di Sant'Anna di Palazzo - Napoli, Città Metropolitana di Napoli
Amalia M.
3/5

Chiesa bellissima ma sul sito non si riesce a trovare orario messe ... bisogna andarci apposta e il cartello è poco visibile

Go up