Chiesa di Santa Maria Maggiore - Lomello, Provincia di Pavia

Indirizzo: Via Castrovecchio, 27034 Lomello PV, Italia.
Telefono: 038485652.
Sito web: basilicadilomello.it
Specialità: Chiesa, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 220 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Chiesa di Santa Maria Maggiore

Chiesa di Santa Maria Maggiore Via Castrovecchio, 27034 Lomello PV, Italia

⏰ Orario di apertura di Chiesa di Santa Maria Maggiore

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: Chiuso
  • Giovedì: Chiuso
  • Venerdì: Chiuso
  • Sabato: 15–18
  • Domenica: 15–18

Chiesa di Santa Maria Maggiore

La Chiesa di Santa Maria Maggiore è una bella chiesa cattolica situata a Lomello, in provincia di Pavia, in Lombardia, Italia. Si trova in via Castrovecchio, 27034 Lomello PV, Italia.

Caratteristiche

La chiesa è un esempio di architettura religiosa medievale, con elementi architettonici che riflettono la sua storia e la sua importanza religiosa. La sua facciata è caratterizzata da una portale in pietra e da una torre campanaria che offre una vista panoramica sulla valle circostante.

Especialità

La Chiesa di Santa Maria Maggiore è una delle attrazioni turistiche più importanti di Lomello, e si consiglia di visitarla per apprezzare la sua bellezza architettonica e la sua importanza storica.

Informazioni pratiche

Informazione Dettaglio
Indirizzo Via Castrovecchio, 27034 Lomello PV, Italia
Telefono 038485652
Sito web basilicadilomello.it

Accessibilità

La chiesa è accessibile in sedia a rotelle, rendendola una opzione attraente per tutti i visitatori.

Opinioni dei visitatori

La Chiesa di Santa Maria Maggiore ha ricevuto recensioni molto positive dai visitatori, che hanno elogiato la sua bellezza e la sua importanza storica. La media delle recensioni è di 4.6/5 su Google My Business.

Recomandazione

Per una esperienza indimenticabile, si consiglia di visitare la Chiesa di Santa Maria Maggiore e di esplorare il piccolo borgo di case basse che la circonda. La sua bellezza e la sua storia sono un vero tesoro da scoprire. Per ulteriori informazioni e per pianificare la tua visita, si consiglia di visitare il sito web ufficiale della chiesa: basilicadilomello.it

Contattando la chiesa tramite il suo sito web o il suo telefono, potrai ottenere ulteriori informazioni e rispondere a qualsiasi domanda che tu possa avere.

👍 Recensioni di Chiesa di Santa Maria Maggiore

Chiesa di Santa Maria Maggiore - Lomello, Provincia di Pavia
Gian P. S.
4/5

Un sabato pomeriggio molto soleggiato ho avuto il piacere di vedere per la prima volta questa basilica, essendo di passaggio a Lomello.
Purtroppo era chiusa e non visitabile all’interno.
Davvero molto bella, così come il piccolo borgo di case basse che la circonda.

Chiesa di Santa Maria Maggiore - Lomello, Provincia di Pavia
channel M.
4/5

Risale all'XI secolo e fu probabilmente costruita sui resti di un edificio precedente ( probabile luogo del matrimonio tra regina Teodolinda ed il Duca di Torino, Agilulfo ).
È una delle più antiche chiese in Italia in stile preromanico, riconoscibile dal suo soffitto con volte a crociera e dalla sua particolare cripta.
La facciata era allineata con le mura del borgo ed il campanile era effettivamente una delle torri della cinta muraria.
Una leggenda, vuole che sia stata prima distrutta e poi ricostruita dal diavolo in una notte, ma, per il sopraggiungere del giorno sia rimasta incompiuta ( in realtà la parte senza tetto, è in queste condizioni a causa di un terremoto...).
L'interno è in stile barocco.
È visitabile con guida, da aprile ad ottobre, di sabato, domenica e nei festivi.

Chiesa di Santa Maria Maggiore - Lomello, Provincia di Pavia
Ivan L.
4/5

Bellissima basilica,che insieme al battistero foma la collegiata.
Esempio di architettura romanica viene definita "chiesa del mistero " perché, ci si chiede come possa un luogo così lontano da ogni via di comunicazione possa vantare una delle più importanti basiliche romaniche.
Ingresso , distinto dal battistero , a 3 euro.
Da vedere nella zona

Chiesa di Santa Maria Maggiore - Lomello, Provincia di Pavia
Mauro G.
4/5

La basilica, una delle più belle e meglio conservate testimonianze del romanico lombardo, è in Italia la chiesa con le volte a crociera più antiche (quelle sulle navate laterali).
La chiesa e l’annesso battistero vennero costruiti tra il 1025 e il 1040 e sottoposti a una ristrutturazione nel XVIII secolo.

Chiesa di Santa Maria Maggiore - Lomello, Provincia di Pavia
STEFANO G.
5/5

Fu costruita dal diavolo in una sola notte! Per questo forse è strana sotto molti aspetti: la facciata edificata sulle mura di cinta, le prime arcate senza copertura, la forma totalmente irregolare, la cripta incompiuta ed occultata.
Merita assolutamente una visita, così come gli altri due edifici storici del paese. Molto preparata ed appassionata la nostra guida.

Chiesa di Santa Maria Maggiore - Lomello, Provincia di Pavia
Omar F.
4/5

Un luogo pieno di storia e di fede. Merita una visita. Accessibile anche a bambini e disabili. Parcheggio accessibile

Chiesa di Santa Maria Maggiore - Lomello, Provincia di Pavia
M I.
5/5

Luogo di grande fascino storico e bellezza architettonica che meriterebbe maggior rilievo nel panorama turistico Lombardo. Il borgo permette passeggiate tranquille tra le risaie. Aperta su richiesta in caso di visite organizzate, altrimenti al pubblico da aprile/ottobre sabato e domenica pomeriggio.

Chiesa di Santa Maria Maggiore - Lomello, Provincia di Pavia
Stefano M.
5/5

Insieme con il Battistero di San Giovanni ad Fontes, la Basilica di Santa Maria Maggiore forma uno dei complessi monumentali più misteriosi ed affascinanti d'Italia.

La chiesa attuale è databile al 1025 circa, ma prima di questa ne sorgeva senz'altro una precedente all'anno Mille: a testimoniarlo ci sono le rovine poste di fronte alla facciata odierna, le quali formavano le prime tre arcate della struttura perduta, s'ipotizza distrutta da un terremoto (1177) o dall'incendio che il Barbarossa appiccò alla Rocca di Lomello nel 1155. Oggi formano un involontario e fantasmagorico pronao, perfetta cornice alle bellezze della basilica vera e propria, fra gli esempi meglio conservati di primissimo romanico lombardo (ma c'è chi la cataloga addirittura come proto-romanica), che sarà presa a modello per l'edificazione di molti altri luoghi di culto a venire (si pensi soltanto che fu tra le prime chiese a presentare le volte a crociera).

Visitarla è stata un'esperienza emozionante.

P.S. Gentilissimo il volontario che ci ha accolti all'ingresso, prodigo di spiegazioni e aneddoti sulla storia della chiesa e di Lomello.

Go up