Patrizia L.
5/5
Lagopesole sorge in cima ad una collina che domina la Valla di Vitalba in Basilicata, un piccolo borgo dallo stampo medioevale che conserva tutto il fascino dei piccoli paesi lucani arroccati come piccoli presepi.
Il suo nome derivia da lacus pensilis, che significa “lago sospeso” e fa riferimento appunto a un lago dell’era quaternaria che occupava la sottostante Valle di Vitalba.
Il suo borgo è dominato dal Castello, fatto costruire da Federico II di Svevia come residenza di caccia.
Visitando il castello, all’improvviso ti trovi catapultato nel mondo di Federico, dalla piazza di Lagopesole con storie di incontri e amori, alla cucina federiciana dove una sapiente cuoco illustra il pensiero dell’imperatore e che dire della profonda tristezza di Bianca Lancia o del pianto della regina Elena degli Angeli, la principessa venuta dal mare, sposa felice di Manfredi di Svevia che qui visse il suo periodo più bello?
Un viaggio nel tempo e nello spazio, dove si può incontrare lo stesso imperatore che narra la sua vita.
Un viaggio possibile grazie alla narrazione dinamica del “museo narrante” in un connubio tra tecnologia e iconografia, tra teatro, suoni e immagine.
Un viaggio che ti catapulta direttamente dentro un libro di 3 mt di larghezza, che diventa schermo di proiezione facendoti diventare parte attiva della narrazione.