Castello Società Cooperativa - Lagopesole, Provincia di Potenza

Indirizzo: Via castello, 85021 Lagopesole PZ, Italia.

Specialità: Castello, Museo di storia, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 666 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Castello Società Cooperativa

Castello Società Cooperativa Via castello, 85021 Lagopesole PZ, Italia

Certamente Ecco una descrizione dettagliata di "Castello Società Cooperativa", pensata per essere un'informazione utile e completa, formattata in

👍 Recensioni di Castello Società Cooperativa

Castello Società Cooperativa - Lagopesole, Provincia di Potenza
Angela
4/5

Indiscussa l'importanza storica del castello di Lagopesole nello scenario federiciano e per quanto concerne la passione per la falconeria dello "Stupore mundi".
Attualmente il castello ospita la sezione forestale dei Carabinieri e non è sempre aperto alle visite.
Io vivo fuori ma ogni volta che posso, torno con piacere nei luoghi della mia terra. Questa volta avevo letto dell'apertura, in occasione della sagra della strazzata e così sono venuta.
Sorpresa piacevolissima è stata trovare la novità del Museo interattivo dell'emigrazione lucana: veramente veramente ben pensato e interessantissimo. Si ha infatti la possibilità non solo di informarsi su un argomento, quanto soprattutto di interagire con quanto messo a disposizione

Castello Società Cooperativa - Lagopesole, Provincia di Potenza
Roberto
5/5

Posto veramente suggestivo e fiabesco. Il Castello, edificato da re Ruggero di Normandia e stato successivamente completato da Federico II di Svevia. Se passate da queste parti è d'obbligo visitarlo. Consigliatissimo

Castello Società Cooperativa - Lagopesole, Provincia di Potenza
patrizia G.
5/5

Un posto veramente molto suggestivo, sapendo che, oltre ad essere fatto edificare da re Ruggero di Normandia e poi completato da Federico Secondo di Svevia, era la residenza preferita da re Manfredi e sua moglie. Anche se non interamente visitabile troverete 2 guide bravissime che vi spiegheranno la storia del castello. Consiglio caldamente perché è stata una splendida esperienza.

Castello Società Cooperativa - Lagopesole, Provincia di Potenza
Antonio R.
5/5

Bellissimo paesino in provincia di Potenza, ci siamo stati in occasione della sagra della strazzata. Con il camper abbiamo parcheggiato proprio vicino al centro abitato grazie all'aiuto di una signora della proloco che è stata gentilissima. Il castello, roccaforte normanna, di solito è chiuso, apre solo per alcuni eventi e conserva ancora la sua struttura originale. In occasione della sagra era aperto e abbiamo assistito ad uno spettacolo di falconeria. Abbiamo trascorso due giorni tranquilli e divertenti, sicuramente da ripetere!!

Castello Società Cooperativa - Lagopesole, Provincia di Potenza
Silvio M.
5/5

La maestosità del castello è evidente, all'entrata l'ottima accoglienza con informazioni storiche regalano un salto nel passato. All'interno la mostra multimediale sui nostri emigranti grazie ai passaporti con codice a barre fanno vivere il complesso tema dell'immigrazione, in particolare il coraggio di lasciare la propria terra e i propri affetti. Una risorsa lucana da vivere e visitare.

Castello Società Cooperativa - Lagopesole, Provincia di Potenza
Dariø M.
4/5

Posto veramente bello
Purtroppo era chiuso e non stato possibile visitare l'interno
Da fuori il castello è molto bello ed imponente
Peccato però che non sia curato nei dettagli lo spazio circostante
Vi erano grossi rifiuti etc...
La vista a 360 gradi è davvero spettacolare

Castello Società Cooperativa - Lagopesole, Provincia di Potenza
Patrizia L.
5/5

Lagopesole sorge in cima ad una collina che domina la Valla di Vitalba in Basilicata, un piccolo borgo dallo stampo medioevale che conserva tutto il fascino dei piccoli paesi lucani arroccati come piccoli presepi.

Il suo nome derivia da lacus pensilis, che significa “lago sospeso” e fa riferimento appunto a un lago dell’era quaternaria che occupava la sottostante Valle di Vitalba.

Il suo borgo è dominato dal Castello, fatto costruire da Federico II di Svevia come residenza di caccia.
Visitando il castello, all’improvviso ti trovi catapultato nel mondo di Federico, dalla piazza di Lagopesole con storie di incontri e amori, alla cucina federiciana dove una sapiente cuoco illustra il pensiero dell’imperatore e che dire della profonda tristezza di Bianca Lancia o del pianto della regina Elena degli Angeli, la principessa venuta dal mare, sposa felice di Manfredi di Svevia che qui visse il suo periodo più bello?

Un viaggio nel tempo e nello spazio, dove si può incontrare lo stesso imperatore che narra la sua vita.
Un viaggio possibile grazie alla narrazione dinamica del “museo narrante” in un connubio tra tecnologia e iconografia, tra teatro, suoni e immagine.
Un viaggio che ti catapulta direttamente dentro un libro di 3 mt di larghezza, che diventa schermo di proiezione facendoti diventare parte attiva della narrazione.

Castello Società Cooperativa - Lagopesole, Provincia di Potenza
Stefania D. L.
1/5

È un peccato che questo castello non sia per nulla valorizzato . Dall’estero è bello e imponente ma all’interno non c’è davvero nulla da vedere . Una delusione totale e per di più si paga un biglietto (solo 1,50 euro) per i minori di 18 anni quando a pochi chilometri nel Castello di Melfi l’ingresso per gli stessi è gratuito. Inspiegabile!

Go up