Castello di Udine - Udine, Ente di decentramento regionale di Udine

Indirizzo: P.le della Patria del Friuli, 1, 33100 Udine UD, Italia.
Telefono: 04321272591.
Sito web: civicimuseiudine.it
Specialità: Castello, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 6415 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Castello di Udine

Castello di Udine P.le della Patria del Friuli, 1, 33100 Udine UD, Italia

⏰ Orario di apertura di Castello di Udine

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 10–18
  • Mercoledì: 10–18
  • Giovedì: 10–18
  • Venerdì: 10–18
  • Sabato: 10–18
  • Domenica: 10–18

Certamente Ecco una descrizione dettagliata del Castello di Udine, presentata in un linguaggio formale, amichevole e ricco di informazioni utili, come richiesto:

Il Castello di Udine: Un Viaggio nel Tempo

Il Castello di Udine rappresenta un’imponente testimonianza della storia e della cultura friulana. Situato nel cuore della città, al Piazzale della Patria del Friuli, 1, 33100 Udine UD, l'edificio è molto più di una semplice fortezza: è un complesso architettonico affascinante che offre uno sguardo privilegiato sulle evoluzioni storiche della regione. Il numero di telefono per informazioni è 04321272591 e il sito web ufficiale è civicimuseiudine.it.

Caratteristiche Principali

Il Castello di Udine è nato come una semplice torre difensiva nel XII secolo, per poi trasformarsi nel corso dei secoli in un palazzo rinascimentale. Le sue caratteristiche principali includono:

  • Architettura Variata: L'edificio riflette le diverse epoche storiche, con elementi romanici, gotici e rinascimentali perfettamente integrati.
  • Cortile Monumentale: Il cortile interno del castello è un esempio magnifico di architettura rinascimentale, con una splendida fontana centrale.
  • Sale d'Epoca: All'interno del castello sono visitabili numerose sale decorate con affreschi, stucchi e arredi originali, che raccontano la storia della famiglia d'Austria-Este, che ne fu proprietaria.
  • Torre Civica: La torre civica offre una vista panoramica mozzafiato sulla città e sulla campagna circostante.

Ubicazione e Accessibilità

Il Castello si trova in una posizione strategica nel centro storico di Udine, facilmente raggiungibile. L’ubicazione è perfetta per un’esplorazione a piedi della città. Per quanto riguarda l’accessibilità, il Castello di Udine è dotato di un ingresso e di un parcheggio accessibili in sedia a rotelle. È un luogo ideale anche per le famiglie, grazie alla presenza di attività e percorsi adatti ai bambini. Attualmente, il Castello vanta ben 6415 recensioni su Google My Business con una media di 4.5/5, a testimonianza della sua popolarità e della qualità dell’esperienza offerta.

Informazioni Utili

Orari di apertura: Consultare il sito web ufficiale per gli orari aggiornati.
Prezzi d'ingresso: I prezzi variano a seconda dei periodi e degli eventi speciali.
* Servizi disponibili: Sono disponibili audioguide e visite guidate per approfondire la conoscenza della storia del castello.

Consigli per la Visita

Per una visita completa e approfondita, consigliamo di dedicare almeno mezza giornata alla scoperta del Castello di Udine. È possibile esplorare le sue sale, ammirare le opere d'arte e godere della vista panoramica. Non dimenticate di consultare il sito web ufficiale per informazioni aggiornate sugli eventi e sulle mostre temporanee in programma.

In Conclusione

Il Castello di Udine è una meta imperdibile per chi visita la città e desidera immergersi nella sua storia e nella sua cultura. La sua bellezza architettonica, la ricchezza dei suoi tesori e la sua posizione strategica lo rendono un luogo speciale. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra visita, vi invitiamo a consultare il sito web ufficiale: civicimuseiudine.it. Speriamo che questa descrizione vi sia stata utile e vi incoraggiamo a pianificare la vostra visita

👍 Recensioni di Castello di Udine

Castello di Udine - Udine, Ente di decentramento regionale di Udine
Patrizia M.
5/5

Importante sito culturale nel cuore della città, con bellavista sulla città, importante e scenografico accesso in salita che oltre ai musei e pinacoteca permette di godere uno spazio esterno molto piacevole . Le visite alle varie sezioni sono ben organizzate, dotato di ascensore si gira molto facilmente . Notevole il museo archeologico con reperti in ottimo stato di conservazione, esposizione sufficientemente chiara. La pinacoteca offre una preziosa rassegna di artisti locali che si possono ammirare comodamente grazie alle comode sedute centrali. Il museo del Risorgimento offre una sintetica informazione sul periodo storico

Castello di Udine - Udine, Ente di decentramento regionale di Udine
Andrea C.
5/5

Il Castello di Udine, simbolo del Friuli, già sede del patriarca di Aquileia e del Luogotenente veneto della Patria del Friuli, divenne sede museale il 26 luglio 1906 in occasione delle celebrazioni del quarantesimo anniversario dell’unione del Friuli all’Italia.

Quanto si vede oggi alla sommità del colle è un imponente edificio cinquecentesco costruito successivamente al terribile terremoto che il 26 marzo 1511 fece crollare parte dei manufatti precedenti. La necessità di procedere alla parziale ricostruzione del Castello si trasformò ben presto in un progetto di rinnovo totale affidato all'architetto Giovanni Fontana, di origine lombarda ma abitante a Venezia. I lavori proseguirono alacremente, con l'impiego di ben 500 operai. La posa della prima pietra si ebbe il 2 aprile 1517.
La fabbrica del Castello, dopo questo iniziale slancio, subì un rallentamento, soprattutto per la difficoltà di reperire fondi, e il progetto originario dell’architetto non fu portato a compimento. Altri architetti subentrarono a dirigere la fabbrica, tra essi Giovanni da Udine che nel 1547 progettò una scala esterna che dal cortile del lato nord permetteva l’accesso al salone centrale. Una terza fase progettuale si ebbe con Francesco Floreani che nel 1566 concluse alcuni lavori all'interno del Salone del Parlamento.
Alla fine di quell'anno il vasto ambiente fu completato costituendo così un punto di riferimento per le iniziative di maggior prestigio per la città e iniziò la decorazione pittorica, vera e propria antologia della pittura friulana alla metà del ‘500. Nel 1576 fu realizzata una scala interna per salire dall'atrio al Salone del Parlamento che completa nelle linee essenziali il nuovo palazzo-castello. Tutto ciò che in seguito sarebbe avvenuto non intaccò in maniera sostanziale la struttura originale dell'edificio cinquecentesco terminato agli inizi del XVII secolo.

Castello di Udine - Udine, Ente di decentramento regionale di Udine
FoodTrip G.
4/5

Castello di Udine - Un viaggio nella storia friulana

Il Castello di Udine, situato su una collina che domina la città, è una delle attrazioni più significative di Udine. Più che un semplice castello, è un luogo che racchiude storia, cultura e panorami spettacolari.

Cosa ci è piaciuto

Vista panoramica: Dalla cima della collina si può godere di una vista mozzafiato su Udine e la pianura friulana, fino alle montagne nei giorni più limpidi.

Musei interessanti: All'interno del castello si trovano il Museo Archeologico, la Galleria d'Arte Antica e il Museo del Risorgimento, che offrono un tuffo nella storia e nell'arte locale.

Architettura storica: Il castello, con la sua struttura imponente e le decorazioni rinascimentali, è un simbolo della città.

Tranquillità del parco: I giardini che circondano il castello sono un luogo perfetto per una passeggiata rilassante.

Consigli FoodTripGo

Tempo per la visita: Dedicate almeno un paio d’ore per esplorare i musei e godervi la vista.

Scarpe comode: La salita alla collina può essere un po’ impegnativa, ma ne vale la pena.

Pausa ristoratrice: Dopo la visita, fermatevi in uno dei locali del centro per provare un piatto tipico friulano come il frico.

Nota

Il castello potrebbe non essere adatto a chi cerca un’architettura medievale intatta, ma la sua posizione e il contenuto museale compensano ampiamente.

Conclusione

Per noi di FoodTripGo, il Castello di Udine è una tappa obbligata per gli amanti della storia e dell’arte, ma anche per chi cerca un punto panoramico unico sulla città.

Castello di Udine - Udine, Ente di decentramento regionale di Udine
Giorgia S.
5/5

Molto bello e ben tenuto, dove si può avere una bella vista sulle montagne. All'interno ci sono anche i musei civici al costo di €8. Spiegazioni molto chiare ed esaustive. Merita di visitare pure quelli.

Castello di Udine - Udine, Ente di decentramento regionale di Udine
Paola ?. Z.
5/5

Immenso, bellissimo, con una vista mozzafiato sia da fuori che dall'interno. Con soli 10€ abbiamo potuto goderci 4 mostre meravigliose (Francesco di Toppo, Garibaldi, le Alpi, la fotografia).

Castello di Udine - Udine, Ente di decentramento regionale di Udine
barbara M.
4/5

Non ha l' aspetto di un classico castello da favola, è definito castello ma sarebbe più corretto dire palazzo.
Nasce dalle rovine del vero castello che era costruito in precedenza e che fu distrutto da un terremoto nel 1500.
Vi si accede per una stradina dal centro di Udine, passando sotto l' arco Bollani in piazza della Libertà.
All' interno sono presenti diversi musei.

Castello di Udine - Udine, Ente di decentramento regionale di Udine
Ema P.
5/5

Una salita un po' impegnativa ma poi un panorama meraviglioso sulla città di Udine una terrazza bellissima e ricca di storia dove il castello ne è il protagonista con tutta la sua bellezza

Castello di Udine - Udine, Ente di decentramento regionale di Udine
Letizia T.
5/5

Esteticamente, il palazzo è molto bello, con una scalinata e un porticato che conducono alla sommità. Sul retro del museo si trova un ampio giardino, accessibile gratuitamente.

Il museo è suddiviso principalmente in tre sezioni: il Museo del Risorgimento e il Museo Archeologico. Ai piani superiori, si possono visitare la Galleria d’Arte Antica e il Museo della Fotografia, che espone immagini dall’Ottocento al Novecento. Il personale è cordiale e disponibile, sempre pronto a fornire indicazioni sulle diverse aree tematiche.

Go up