Castello di Torre in Pietra - Torrimpietra, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Piazza Torrimpietra, 2, 00050 Torrimpietra RM, Italia.
Telefono: 3476460481.
Sito web: castelloditorreinpietra.it
Specialità: Castello, Attrazione turistica, Location per matrimoni.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 333 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Castello di Torre in Pietra

Castello di Torre in Pietra Piazza Torrimpietra, 2, 00050 Torrimpietra RM, Italia

⏰ Orario di apertura di Castello di Torre in Pietra

  • Lunedì: 09–18
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: 09–18
  • Giovedì: 09–18
  • Venerdì: 09–18
  • Sabato: 09–18
  • Domenica: Chiuso

Ecco una presentazione dettagliata del Castello di Torre in Pietra, pensata per chiunque sia interessato a visitare questo affascinante luogo:

Il Castello di Torre in Pietra rappresenta un gioiello storico e culturale nel cuore della regione Lazio. Si tratta di un’attrazione turistica di grande richiamo, situato in un contesto paesaggistico mozzafiato e che offre un’esperienza unica sia per i visitatori adulti che per i più piccoli. La sua ubicazione, precisamente in Piazza Torrimpietra, 2, 00050 Torrimpietra RM, Italia, lo rende facilmente accessibile e parte integrante del pittoresco borgo di Torrimpietra.

Il castello vanta una storia secolare, testimoniata dalle sue imponenti mura e dalle sue caratteristiche architettoniche. È un esempio significativo dell’architettura medievale, con torri, fossati e un’atmosfera che evoca un’epoca passata. Le sue specialità includono la sua maestosità come castello e la sua eccezionale capacità di ospitare eventi esclusivi come location per matrimoni. La sua struttura, conservata con cura, offre un ambiente suggestivo per celebrazioni indimenticabili.

Per chi desidera scoprire appieno il castello, è consigliabile contattare il numero di telefono 3476460481 o visitare il sito web ufficiale: castelloditorreinpietra.it. Da lì è possibile trovare informazioni dettagliate sugli orari di apertura, i prezzi dei biglietti e l'agenda degli eventi.

Informazioni Utili e Servizi:

Accessibilità: Il castello è dotato di ingresso accessibile in sedia a rotelle e di parcheggio accessibile in sedia a rotelle, garantendo a tutti la possibilità di godere della visita.
Biglietti: È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo online per evitare code e assicurarsi la disponibilità, soprattutto durante i periodi di alta stagione.
Famiglie: Il castello è perfettamente adatto ai bambini, che potranno apprezzare le sue mura, i suoi cortili e le sue storie.

Opinioni e Valutazioni:

Il Castello di Torre in Pietra vanta una solida reputazione, come dimostrano le numerose recensioni positive su Google My Business. Attualmente, l'azienda riceve una media di 4.5/5, testimoniando la soddisfazione dei visitatori. Sono disponibili ben 333 recensioni che offrono un quadro completo dell’esperienza offerta. Le recensioni sottolineano spesso la bellezza del luogo, la competenza del personale e l’atmosfera suggestiva.

| Categoria | Punteggio Medio | Numero Recensioni |
| ------------- | --------------- | ----------------- |
| Google My Business | 4.5/5 | 333 |

Riepilogo Caratteristiche:

Architettura: Imponente struttura medievale con torri e fossati.
Posizione: Piazza Torrimpietra, Torrimpietra RM.
Servizi: Accessibilità per persone con disabilità, parcheggio accessibile, possibilità di acquistare biglietti in anticipo.
Eventi: Ideale come location per matrimoni ed eventi esclusivi.
Pubblico: Adatto a tutte le età, inclusi bambini.

👍 Recensioni di Castello di Torre in Pietra

Castello di Torre in Pietra - Torrimpietra, Città metropolitana di Roma Capitale
Roberto C.
5/5

Posto splendido che va assolutamente visitato se volete fare una gita fuori porta. Facile da raggiungere passando per l'Aurelia e uscendo a Torre in Pietra (seguite le indicazioni per l'Osteria dell'Elefante sul navigatore, si entra da questa parte) rappresenta una sorpresa inaspettata e ricca di storia e di arte. L'origine è sicuramente medioevale (sono ancora perfettamente conservati il fossato, la torre di guardia e le mura di cinta che abbracciano tutto il complesso come era un tempo la struttura di un castrum) ma all’interno , nel corso dei secoli, sono stati costruiti e trasformati diversi importanti edifici che lo hanno trasformato in borgo e poi in residenza. Ovviamente il palazzo Seicentesco è il nucleo centrale ed è qui che è possibile ammirare, salendo al piano Nobile, i magnifici affreschi del Ghezzi, riproducenti paesaggi, trompe l’oeil, scene religiose, figure di nobili e chierici, figure allegoriche, stemmi, ritratti di Cardinali e di Papa Benedetto XIII. Se osservate i dipinti potrete trovare autoritratti dell'artista, pergamene e altri elementi originali che vi lasceranno a bocca aperta (anche perché in ottimo stato di conservazione). Altri elementi importanti sono il portico interno, lo scalone monumentale e la chiesetta di S. Antonio Abate, con dipinti del Ghezzi (tutte strutture realizzate dal Fuga nel 1700) nonché la sistemazione del giardino panoramico, con un piazzale adornato da fontana, che si affaccia sulla vallata ed è preceduto da un piccolo sentiero realizzato con basoli di epoca romana. Questo palazzo è appartenuto a molte famiglie nobili del Lazio e tra queste sicuramente si annoverano anche Normanni, Anguillara, Massimo e poi Falconieri (infatti è conosciuto anche come Castello Falconieri, considerato che per il giubileo del 1725 fu questa famiglia a fargli avere l'attuale sistemazione). Torri e fortilizi non lo risparmiarono dall'occupazione nazista che lasciò anche segni della propria barbarie nelle sale. Oggi è un luogo di eventi e location per matrimoni molto ambita ma è anche qualcosa di più visto che le pertinenze sono abitate da privati. Qui aveva sede il comando dei carabinieri che, un tempo, era lo stesso al quale apparteneva il famoso ed eroico Salvo D'Acquisto, qui ricordato da una lapide in un cortile interno. La visita costa pochi euro ma è assolutamente impagabile e merita una programmazione che vi ripagherà di quella mezz'ora da Roma che ci vuole per raggiungerlo. Utili info? Lasciate un like alla recensione e guardate le altre mie recensioni su Roma e dintorni.

Castello di Torre in Pietra - Torrimpietra, Città metropolitana di Roma Capitale
giovanna D.
4/5

Abbiamo partecipato alla Visita Guidata al Castello. Peccato che vi sia una sola data al mese. Perché secondo me, vale la pena visitarlo. Più che un castello è una villa di campagna o di caccia. Interni molto affascinanti, con molti affreschi. La guida è un esperto d'arte ed appassionato di questo territorio, ha descritto molto bene tutto e ne siamo entusiasti. La visita dura circa 1 ora e 45 min. Se ne avete la possibilità prenotate la visita.

Castello di Torre in Pietra - Torrimpietra, Città metropolitana di Roma Capitale
Patrizia M.
5/5

L'edificio non è un vero e proprio castello, piuttosto una residenza nobiliare che si è sviluppata in particolare tra il XV e il XVIII secolo. La proprietà è passata di mano in mano, dai Massimo ai Peretti ai Falconieri, fino agli Albertini- Carandini che sono subentrati all'inizio del XX secolo
Nel giardino si può ammirare la chiesa dedicata a S. Antonio abate, progettata da Ferdinando Fuga nella prima metà del XVIII secolo. Gli interni conservano un pregevole ciclo di affreschi, alcuni secenteschi, realizzati al tempo in cui l'edificio era proprietà dei Peretti, altri, i più numerosi, realizzati da Ghezzi. La torre è ciò che resta della prima fase costruttiva. La visita è davvero interessante.

Castello di Torre in Pietra - Torrimpietra, Città metropolitana di Roma Capitale
Gabriele 1.
5/5

Bella esperienza anche abitando molto vicino al castello di torre in pietra non avevo mai avuto occasione di entrare ,bella tutta la storia raccontataci dal sign.Sandro all'interno ci sono affreschi in tutte le stanze una di queste in particolare con un dipinto che raffigura esattamente tutto ciò che cè all'esterno del castello. Ci sono un paio di camini dalle dimensioni non usuali. All'esterno troviamo un bel giardino una fontana è una chiesa piccola ma molto bella.

Castello di Torre in Pietra - Torrimpietra, Città metropolitana di Roma Capitale
Antonella P.
4/5

Affascinante castello nell’omonimo comune di Torre in pietra, da visitare anche per la cantina annessa. Può essere affittato come location per eventi privati come matrimoni (è presente una cappella dove poter celebrare il rito). Belle le stanze affrescate e finemente decorate.

Castello di Torre in Pietra - Torrimpietra, Città metropolitana di Roma Capitale
Danilo V.
4/5

Il punto di forza del castello sono le sale interne (il salone, la galleria, le sale del papa Falconieri, la sala del bosco) con affreschi molto interessanti risalenti al XVIII secolo. Si visitano anche il giardino e l'annesso chiesetta ottagonale. Attaccata al castello, vale la pena visitare anche la cantina dei vini di Torre in Pietra.

Castello di Torre in Pietra - Torrimpietra, Città metropolitana di Roma Capitale
Piero V.
5/5

Bella visita organizzata dai proprietari in occasione della giornata dedicata ai beni culturali. Un'ottima esposizione e tanta storia per una "piccola" dimora storica.

Castello di Torre in Pietra - Torrimpietra, Città metropolitana di Roma Capitale
Maurizio P.
5/5

Inaspettatamente mi sono trovato davanti ad una meravigliosa struttura medioevale, dove a lato della stessa ho scoperto un ristorante davvero unico.

Go up