Castello di SANT ANICETO - Motta San Giovanni, Città metropolitana di Reggio Calabria

Indirizzo: Contrada Sant'Aniceto, 89065 Motta San Giovanni RC, Italia.
Telefono: 0965718101.

Specialità: Castello, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 297 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Castello di SANT ANICETO

Castello di SANT ANICETO Contrada Sant'Aniceto, 89065 Motta San Giovanni RC, Italia

⏰ Orario di apertura di Castello di SANT ANICETO

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Castello di Sant'Aniceto: Un Viaggio nel Passato

Il Castello di Sant'Aniceto, collegato al seguente indirizzo: Contrada Sant'Aniceto, 89065 Motta San Giovanni RC, Italia., è una realtà unica che combina bellezza architettonica con un'attrattiva turistica inestimabile. La sua indirizzo specifico è una testimonianza della sua posizione straordinaria nel Regno di Calabria, offrendo una vista mozzafiato che include il Reggio di Calabria, Catania, Messina e l'Etna, anche in condizioni climatiche particolarmente affascinanti come l'evazio di Messina.

Informazioni Pratiche

Per chiunque voglia visitare questo monumento storico, è importante conoscere alcune informazioni pratiche. Il castello è accessibile anche per chi utilizza una sedia da ruote, rendendolo inclusivo per tutti. È anche ben adatto per visitazioni con bambini, garantendo un'esperienza piacevole per tutta la famiglia. Il telefono per contattare il castello è il 0965718101, facilitando la prenotazione di visitaggi o chiarimento di eventuali domande.

Caratteristiche e Attrazioni

Il Castello di Sant'Aniceto è un luogo che non solo attira i turisti per la sua architettura medievale, ma anche per essere un spazio ideale per congressi, raduni e escursioni. Le recensioni su Google My Business indicano una soddisfazione generale, con una media di 4.4/5, riflettendo un luogo che offre un'esperienza ricca e memorabile. I visitatori spesso elencano la sua posizione difficile da raggiungere come parte del suo fascino, poiché la strada è particolarmente ondulata e intrigante, ma questa sfida è superata dal bel risultato: una vista panoramica indimenticabile del panorama circostante.

Consigli per i Visitatori

Per chi visita il Castello di Sant'Aniceto, è consigliabile arrivare con un'attenta attenzione alla strada che lo conduce, che potrebbe essere un po' difficile da navigare. Tuttavia, la possibilità di immagini straordinarie del panorama circostante con il Reggio di Calabria, Catania, Messina e l'Etna in particolare, fa delle sue difficoltà di accesso una svilla da sopportare. È anche importante notare che, sebbene il portone di accesso possa apparire danneggiato, l'ingresso è sempre possibile. La visita di questo castello è un'esperienza che va oltre il semplice tour storico, offrendo un momento di pausa e riflessione in un luogo che incanta con la sua bellezza e la sua storia.

👍 Recensioni di Castello di SANT ANICETO

Castello di SANT ANICETO - Motta San Giovanni, Città metropolitana di Reggio Calabria
PAOLO B.
5/5

SPETTACOLARE POSIZIONE DIFFICILE DA RAGGIUNGERE,MA POSTO UNICO VISTA DI REGGIO DI CALABRIA ,CATANIA, MESSINA ETNA INNEVATO E STRETTO DI MESSINA!!!

Castello di SANT ANICETO - Motta San Giovanni, Città metropolitana di Reggio Calabria
Domenico R.
5/5

La strada per arrivarci è particolarmente dissestata, il luogo merita tanto. Il portone di accesso al castello è rotto, pertanto chiunque vi può entrare. Il panorama è incantevole, merita di essere visitato. Ideale anche per congressi e raduni. Interessante anche per eventuali scampagnate ed escursioni.

Castello di SANT ANICETO - Motta San Giovanni, Città metropolitana di Reggio Calabria
Giancarlo S.
5/5

Ruderi da poco restaurati che trasportano l’immaginario nella realtà di quel che è stato, un Imponente castello del tardo Bizantino che dominava sulla vallata del Sant’Aniceto di fronte allo stretto di Messina.
Gli si attribuisce la forma di una nave con la poppa che guarda lo stretto, da cui si gode una vista spettacolare sulla costa siciliana e sulla città metropolitana di Reggio Calabria.
Libero ingresso.

Castello di SANT ANICETO - Motta San Giovanni, Città metropolitana di Reggio Calabria
Salvatore B.
4/5

Posto bellissimo con una vista spettacolare

Castello di SANT ANICETO - Motta San Giovanni, Città metropolitana di Reggio Calabria
Mark B.
5/5

Bellissimo castello, da visitare. C'è posto per lasciare la macchina e poi si prosegue al castello per circa 300 metri, in salita. La strada per arrivare è abbastanza stretta, in molti punti passa solo una macchina, però non è particolarmente dissestata.

Castello di SANT ANICETO - Motta San Giovanni, Città metropolitana di Reggio Calabria
Stefano M.
4/5

Il castello in Se è bello . Ma è lasciato fine a se stesso. Perché hanno fatto dei pannelli solari dentro questo castello è una sala conferenze (compreso pure un parcheggio) se la strada per arrivarci è totalmente dissestata ? Misteri calabresi

Castello di SANT ANICETO - Motta San Giovanni, Città metropolitana di Reggio Calabria
Cesare P.
5/5

È un posto splendido , soprattutto nelle stagioni autunno inverno con belle giornate di sole . Si caratterizza al tramonto con la cornice dell'Etna alle spalle . Si può visitare dentro

Castello di SANT ANICETO - Motta San Giovanni, Città metropolitana di Reggio Calabria
Giuliana T.
4/5

Panorama bellissimo. La strada per arrivarci, se non la si conosce già, è abbastanza complicata. Occhio a non sbagliare, altrimenti senza una 4x4 si rischia grosso.
Ho scoperto questo castello per "caso", ed è stato un dolore al cuore vedere lo stato di abbandono in cui si trova. In una domenica di sole, era completamente vuoto. Incredibile. C'era una specie di locale (non sono riuscita a capire cosa fosse) con la porta di vetro sfondata e all'interno è in condizioni davvero pessime.
Quanto patrimonio culturale abbiamo di cui non sappiamo niente, quanto spreco.

Go up