Castello di Roccabianca - Roccabianca, Provincia di Parma

Indirizzo: Piazza Giuseppe Garibaldi, 7, 43010 Roccabianca PR, Italia.
Telefono: 0521374065.
Sito web: castellodiroccabianca.com
Specialità: Castello, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Tavoli accessibili in sedia a rotelle, Hearing loop, Adatto ai bambini, Sconti per bambini, Parcheggio gratuito, Parcheggio in strada gratuito.
Opinioni: Questa azienda ha 803 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.

📌 Posizione di Castello di Roccabianca

Castello di Roccabianca Piazza Giuseppe Garibaldi, 7, 43010 Roccabianca PR, Italia

⏰ Orario di apertura di Castello di Roccabianca

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: Chiuso
  • Giovedì: Chiuso
  • Venerdì: Chiuso
  • Sabato: 15–18
  • Domenica: 11–12, 15–18

Certamente, ecco una presentazione dettagliata del Castello di Roccabianca, pensata per fornire informazioni complete e utili a chiunque desideri visitarlo:

Il Castello di Roccabianca: Un Viaggio nel Tempo e nella Natura

Il Castello di Roccabianca rappresenta un'affascinante testimonianza del passato, un luogo dove storia, arte e paesaggio si fondono in un'esperienza indimenticabile. Situato nel cuore della provincia pesarese, in Piazza Giuseppe Garibaldi, 7, 43010 Roccabianca PR, Italia, questo imponente edificio è molto più di una semplice fortezza medievale: è un vero e proprio scrigno di tesori e un punto di riferimento per gli amanti della cultura e della bellezza. Il telefono per informazioni è 0521374065 e il sito web ufficiale è castellodiroccabianca.com.

Caratteristiche e Storia

Il Castello di Roccabianca vanta una storia ricca e complessa, che risale al XII secolo. Originariamente una semplice fortezza, nel corso dei secoli è stato oggetto di numerose trasformazioni e ampliamenti, diventando un simbolo del potere e della ricchezza della famiglia Roccabianca. La sua posizione strategica, dominante sulla vallata, lo rendeva un punto di controllo importante per la regione. Al suo interno, si possono ammirare affreschi di notevole valore artistico, che illustrano episodi del Decameron di Boccaccio, ritratti di nobili locali e scene epiche dipinte a olio. Un'altra caratteristica distintiva è la sua dedizione alla produzione di aceto e vino, con una piccola cantina interna dove è possibile degustare i prodotti tipici della zona.

Informazioni Pratiche e Accessibilità

Il Castello di Roccabianca è particolarmente attento all'accessibilità per tutti i visitatori. Offre infatti:

Ingresso accessibile in sedia a rotelle
Bagno accessibile in sedia a rotelle
Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
Tavoli accessibili in sedia a rotelle
* Hearing loop per una migliore fruizione da parte di persone con problemi di udito.

Per i più piccoli, il Castello è un luogo adatto grazie agli sconti per bambini e alle attività organizzate per i più piccoli. Il parcheggio gratuito (sia in loco che in strada) rende l’esperienza ancora più agevole.

Altre Attività e Servizi

Oltre alle visite guidate (che durano circa un'ora), il Castello offre un piccolo negozio interno dove è possibile acquistare vini, liquori e prodotti tipici locali. La cura per i dettagli e l’attenzione alla valorizzazione del territorio sono elementi che rendono la visita particolarmente piacevole.

Opinioni e Valutazioni

Il Castello di Roccabianca gode di ottime recensioni online. Con 803 recensioni su Google My Business, la media delle opinioni è di 4.3/5, testimoniando la soddisfazione dei visitatori. Si percepisce un forte apprezzamento per la ricchezza dell'offerta culturale, la cura del paesaggio circostante e l'accoglienza riservata ai visitatori. Molti sottolineano la particolarità dell'ambiente, un connubio perfetto tra storia, arte e natura.

In definitiva, il Castello di Roccabianca è un luogo da scoprire e da vivere appieno.

Per ulteriori informazioni, orari di apertura, eventi in programma e per prenotare una visita guidata, vi invitiamo a consultare il sito web ufficiale: castellodiroccabianca.com. Non esitate a contattare direttamente il team del Castello per pianificare la vostra visita

👍 Recensioni di Castello di Roccabianca

Castello di Roccabianca - Roccabianca, Provincia di Parma
Letizia T.
5/5

Ho visitato questo luogo di domenica pomeriggio. La visita è guidata e dura circa un' ora. Luogo molto curato con affreschi riguardanti il Decameron del Boccaccio e vedute paesaggistiche, ritratti di nobili e dipinti ad olio di scene epiche, un luogo dedicato alla maturazione dell' aceto e del vino e anche un piccolo negozio interno con vini, liquori e altri prodotti locali. Le stanze da visitare non sono molte, ma consiglio comunque la visita se ci si trova nelle vicinanze.

Castello di Roccabianca - Roccabianca, Provincia di Parma
Silvia B.
5/5

Castello veramente stupendo e imperdibile per gli amanti della storia e degli intrighi di corte. È stata una visita piacevolissima resa ancor più gradevole dalla nostra guida Marco che si è rivelato essere estremamente competente e in grado di coinvolgere e far appassionare a tutto ciò che ha raccontato. Consiglio assolutamente e GRAZIE MARCO! 😀

Castello di Roccabianca - Roccabianca, Provincia di Parma
Fiorenzo G.
2/5

La Rocca era chiusa e non c era nessun cartello che indicasse orari di ingresso. Solo una descrizione storica nella piantina all ingresso del paese.

Castello di Roccabianca - Roccabianca, Provincia di Parma
Valeria N.
5/5

Rocca molto bella e suggestiva. Guide preparate e gentili. Parcheggio comodo. Possibilità di degustare ed acquistare prodotti. Presente la toilette

Castello di Roccabianca - Roccabianca, Provincia di Parma
Barbara
4/5

Carino, nascosto e con poche indicazioni per visitarlo. Meglio verificare gli orari prima di recarsi in loco, io sono riuscita a vederlo solo da fuori.

Castello di Roccabianca - Roccabianca, Provincia di Parma
Manuel G.
5/5

Bellissima rocca e castello! Costo 8€ a testa ma li vale tutti! La guida è veramente brava, preparata e simpatica! Si vede che lo fa con passione!
Edifico all'80% calpestabile, compresa la torre centrale dove si può salire fino in cima!
Affreschi dell'epoca dove raccontano anche un minimo di storia!
Piccolo spaccio di aceto balsamico di loro produzione e liquori/grappe!
Veramente soddisfatto, da vedere per gli appassionati del settore!

Castello di Roccabianca - Roccabianca, Provincia di Parma
daniele F.
5/5

Magnifica rocca facente parte di un bel territorio rurale.
Esternamente ben conservata, al suo interno ci sono diverse sale recuperate. Possibile salire sul mastio con ampia veduta sulla campagna circostante.
Visita guidata di circa un'ora, personale disponibile, cordiale e preparato.
Consigliata! Una rocca che merita sicuramente una visita!

Castello di Roccabianca - Roccabianca, Provincia di Parma
Leo L.
4/5

Il Castello di Roccabianca sorge sulla vecchia località di Rezinoldo o Arzenoldo, toponimo antico che significa “argine alto”, per via della vocazione fluviale del territorio. Viene costruito su di una preesistenza alla metà del XV sec. da Pier Maria Rossi II, signore del più vasto feudo del territorio di Parma, sia per scopi militari ma anche residenziali. Pur essendo il Rossi già sposato con la nobile Antonia Torelli dei conti di Montechiarugolo, egli si innamora di una dama di corte, Bianca Pellegrini da Como, portandolo a donargli il castello di Roccabianca e quello di Torrechiara sulle prime colline parmigiane.
Il castello viene infatti decorato, come quello collinare, con elementi che ricordano il sentimento del Rossi per questa amante ed esternamente viene dipinto completamente di bianco, per ricordare il cognome dell’amante Bianca, cambiando per sempre il nome del paese in Roccabianca.
Purtroppo i fasti del feudo rossiano furono destinati a finire nel 1482, quando dopo la morte del Rossi, il castello passa nelle mani di Gian Francesco Pallavicino.
Il feudo rimase in suo possesso fino alla morte nel 1497, per poi passare, dopo varie peripezie politiche, alla nipote Barbara, figlia di Rolando.
Durante il suo matrimonio nel 1524 con Lodovico Rangoni di Modena, Barbara porta in dote il feudo di Roccabianca, decretandone il passaggio alla famiglia del marito.
Il dominio dei Rangoni su Roccabianca, portò notevole prosperità al castello, sancendone la trasformazione da fortezza quattrocentesca a dimora nobiliare di campagna, come testimoniano gli splendidi affreschi di scuola emiliana a decoro di alcune sale, eseguiti tra il XVI e il XVII secolo. Con l’estinzione del ramo dei Rangoni di Spilamberto-Roccabianca, il castello viene sequestrato alla metà del Settecento dalla Camera Ducale di Parma, che nel 1785 lo ridiede ufficialmente alla famiglia Pallavicino.
Quest’ultimi essendo grandi proprietari terrieri, iniziarono la trasformazione del castello in corte rurale, come ricovero attrezzi e dimore per i braccianti agricoli che lavoravano nei loro poderi agricoli.
Nel 1901 i Pallavicino vendettero il castello ad un proprietario terriero bresciano, che assieme ad esso acquistò molti fondi agricoli nella zona, dando continuità all’uso che i precedenti proprietari facevano della Rocca.

Go up