Castello di Mirabello - Pavia, Provincia di Pavia

Indirizzo: Via Pietro Pavesi, 177, 27100 Pavia PV, Italia.

Sito web: lombardiabeniculturali.it
Specialità: Castello, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 101 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4/5.

📌 Posizione di Castello di Mirabello

Castello di Mirabello Via Pietro Pavesi, 177, 27100 Pavia PV, Italia

El Castello di Mirabello, ubicado en Via Pietro Pavesi, 177, 27100 Pavia PV, Italia, es un impresionante castillo que destaca como una atractiva atracción turística en la región.

Características del Castello di Mirabello

Aunque el castillo actualmente se encuentra cerrado debido a problemas estructurales y riesgos de colapso por falta de mantenimiento, este lugar histórico promete ser una visita fascinante una vez que se haya restaurado y vuelva a abrir al público.

Especialidades y datos de interés

El Castello di Mirabello es adecuado para familias con niños, ofreciendo una oportunidad única de explorar la rica historia y cultura de Italia.

Opiniones y media de opinión

Con un total de 101 opiniones en Google My Business, el Castello di Mirabello goza de una excelente reputación, recibiendo una calificación promedio de 4/5. Los visitantes elogian la excelente organización y la seguridad que se brinda durante eventos como la Battaglia di Pavia.

Ubicación y accesibilidad

Ubicado en el corazón de Pavia, el Castello di Mirabello es fácilmente accesible para los visitantes procedentes de diferentes partes de Italia y el extranjero. La ciudad de Pavia ofrece una amplia gama de opciones de alojamiento y transporte, lo que facilita la visita a este emblemático castillo.

Recomendaciones

Para quienes buscan disfrutar de una experiencia única e histórica, se les recomienda visitar la página web oficial del Castello di Mirabello en lombardiabeniculturali.it para obtener información actualizada sobre su estado y planes futuros de apertura.

Una vez que el Castello di Mirabello vuelva a abrir sus puertas, no dude en planificar una visita y sumergirse en la rica historia y cultura que este emblemático castillo ofrece. Su experiencia sin duda será un recuerdo inolvidable y una oportunidad única de explorar las maravillas de Italia.

👍 Recensioni di Castello di Mirabello

Castello di Mirabello - Pavia, Provincia di Pavia
I. F.
5/5

Passato per vedere la manifestazione della battaglia di Pavia. A occhio ho visto la partecipazione e l'organizzazione ed è solo da fare tanti complimenti per la sicurezza e la voglia di organizzare. Purtroppo causa maltempo non ho goduto della prova della battaglia, ho voluto andare via.

Castello di Mirabello - Pavia, Provincia di Pavia
Giovanni V.
3/5

Purtroppo il castello è chiuso, non visitabile, per problemi strutturali, a rischio crolli, per mancata manutenzione. Abbastanza diroccato anche il porticato che fronteggia il Catello, a lato del l'ampio cortile.
Si auspicabile una sua ristrutturazione e messa in sicurezza per poterlo aprire al pubblico.

Castello di Mirabello - Pavia, Provincia di Pavia
TheMax1075
5/5

Intorno al 1180, nella zona dove ore sorge il castello, fu fondato il monastero cistercense del Gesù. Nel corso del Duecento, accanto al monastero si sviluppò un piccolo abitato, chiamato Miscla nei documenti, dotato di numerosi mulini e protetto, almeno dal 1297, da una torre, tanto che la località cominciò ad essere chiamata Torre della Mischia. Nel 1325 la ricca famiglia pavese dei Fiamberti acquisì numerosi beni e fondi nella zona e, tra il 1325 ed il 1341, fece realizzare il primitivo castello, dotato di torre e ricetto. Negli anni 1360, Galeazzo II Visconti acquistò dai Fiamberti metà del castello, con i fondi a esso pertinenti, mentre la restante parte del complesso fu espropriata dal signore. Il complesso venne fatto restaurare da Gian Galeazzo nel 1384 e inserito nel grande Parco Visconteo (che collegava il castello di Pavia alla certosa di Pavia ed era circondato da mura e torri). A partire dal 1425, in occasione della ristrutturazione del parco voluta da Filippo Maria, il castello acquisì un profondo valore simbolico all'interno dell'organizzazione del territorio. Va segnalato che il parco costituì per la Camera Ducale, soprattutto per l'abbondanze delle acque, una fonte di materie prime: i numerosi appezzamenti di terreno coltivati, i vigneti, i frutteti, i boschi per il legname, i pascoli, gli allevamenti, le colombaie, le peschiere e una gran quantità di selvaggina riservata alla caccia, senza dimenticare gli impinati produttivi, come i mulino o le fornaci. Filippo Maria istituì la carica di capitano del Parco, incaricato della custodia e della gestione dei beni ducali e pose la sua sede nel castello. Nel 1425 Filippo Maria ordinò che a Mirabello fosse costruita, verosimilmente una "casa per residenza del duca", sui sedimi già occupati dal castello trecentesco (che evidentemente versava in pessime condizioni) che venne affidata al capitano del parco. Nel 1472 Galeazzo Maria fece rinnovare e allargare l'edificio, che venne più volte utilizzato dai duchi come sede di rappresentanza politica, in occasione delle cacce e dei banchetti organizzati all'interno del parco. Probabilmente intorno al 1491, Gian Galeazzo Sforza donò il castello a Galeazzo Sanseverino che fece rimodernare la dimora, trasformandola in una residenza di campagna più grande. L'edificio venne così adeguato ai nuovi canoni di rappresentanza nobiliari. I lavori subirono una battuta d'arresto nel 1496 per poi riprendere nel 1501 e continuare (con breve intervallo dal 1512 al 1515 quando Massimiliano Sforza riprese il controllo del ducato) fino al 1521. Il castello venne danneggiato durante l'assedio posto dai francesi a Pavia del 1522. Durante la battaglia di Pavia il castello ospitò il re di Francia Francesco I e nello stesso scontro morì, combattendo tra le fila francesi, Galeazzo Sanseverino. Il complesso tornò quindi nelle disponibilità della Camera Ducale che lo gestì (insieme alle vaste proprietà fondiarie annesse) tramite i vari capitani del parco che si susseguirono nella nomina fino al 1754, quando il Magistrato Camerario dello Stato di Milano mise in vendita la grande proprietà che fu acquistata dall'aristocratico milanese Antonio Giorgio Clerici. Tuttavia, dopo la morte del Clerici, la figlia vendette l'intera proprietà all'ospedale San Matteo di Pavia nel 1768. Tra il 1854 e il 1860 l'amministrazione dell'ospedale fece demolire circa 1/3 delle strutture e le parti rimaste ebbero le più varie destinazioni d'uso: osteria, abitazione dei contadini, scuola elementare e sede del comune di Mirabello. A partire dagli anni '60 del Novecento gli appartamenti ricavati nell'edificio vennero dati in affitto dall'amministrazione dell'ospedale a privati. Nel 2002 il castello fu acquistato dal comune di Pavia.

Castello di Mirabello - Pavia, Provincia di Pavia
Lorenzo R.
5/5

Ottima notizia! In occasione del cinquecentesimo anniversario della battaglia di Pavia (24 febbraio 1525), il Parco del Castello ospiterà la grande rievocazione storica di quell’evento (dal 21 al 23 febbraio 2025). Oltre seicento figuranti in costume proporranno ai partecipanti l’esatta rappresentazione del combattimento, permettendo di ricreare la bellicosa situazione di quel giorno drammatico.

Castello di Mirabello - Pavia, Provincia di Pavia
Paolo Z.
5/5

Luogo storico della battaglia di Pavia (24 febbraio 1525)
in fase di restauro

Qui gli archibugieri spagnoli, al riparo del bosco del parco, hanno ragione della cavalleria pesante francese.

"La cavalleria pesante francese venne distrutta; i cavalieri rimasti appiedati vennero annientati all'arma bianca dalla fanteria con colpi di pugnale al collo, nella giunzione tra elmo e corazza, o attraverso le piccole fessure della celata dell'elmo. Gli archibugieri, invece, impiegarono le loro armi da fuoco colpendo a distanza ravvicinata, in molti casi facendo partire il colpo direttamente dentro l'armatura dei cavalieri dopo aver sistemato l'archibugio attraverso la cotta. I principali comandanti del re Francesco I caddero in questa fase della battaglia; Louis de la Trémoille venne ucciso da un colpo ravvicinato di archibugio, lo stesso Guillaume Gouffier de Bonnivet e Galeazzo Sanseverino, mentre La Palice morì per ferite da pugnale." (Wikipedia)

Francesco I cade da cavallo e viene fatto prigioniero.

Castello di Mirabello - Pavia, Provincia di Pavia
Stefano M.
1/5

La valutazione non è per quello che resta della struttura originale. È relativa al ritardo organizzativo per meglio figurare su un evento storico unico...

Castello di Mirabello - Pavia, Provincia di Pavia
Neomar M.
4/5

Un posto storico, però abbastanza abbandonato. Di proprietà del comune è chiuso. Non si può vedere al interno. Ha una storia molto interessante. Nei dintorni, li vicino fu la famosa battaglia di Pavia nel 1525. Dietro al castello c'è un parco. Non c'è molto da vedere ma è sempre un bel luogo da visitare e capire, sia la sua storia, sia la sua importanza nell ruolo di parco di caccia che comprendeva dal castello visconteo di pavia fino alla Certosa di Pavia.

Castello di Mirabello - Pavia, Provincia di Pavia
Paolo F.
3/5

Il posto sarebbe bellissimo e interessantissimo (Battaglia di Pavia) se non fosse xhe il sito è tenuto malissimo. Sembra di stare in un parcheggio abbandonato... Se il comune si premurasse di tenere quest'area per lo meno curata e mantenuta sarebbe già tanto.. Svegliati Italia, questi sono i tuoi tesori..

Go up