Castello di Maredolce - Palermo, Città metropolitana di Palermo

Indirizzo: Vicolo del Castellaccio, 23/25, 90124 Palermo PA, Italia.
Telefono: 3665374857.
Sito web: associazionecastelloeparcodimaredolce.org
Specialità: Castello, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 647 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Castello di Maredolce

Il Castello di Maredolce, situato in Vicolo del Castellaccio, 23/25, 90124 Palermo PA, Italia, è un'importante attrazione turistica che merita una visita. Questo antico maniero risale al XIV secolo e offre un'esperienza unica per coloro che amano la storia e l'architettura. Il castello è accessibile anche a persone con disabilità in sedia a rotelle, garantendo una visita inclusiva e piacevole per tutti. Inoltre, è adatto ai bambini, rendendo la visita un'occasione perfetta per una giornata di famiglia.

Il Castello di Maredolce ha ricevuto diverse recensioni positive, con una media di 4.4 su 5 stelle su Google My Business. Questo testimonianza della qualità della visita e dell'attenzione dedicata al benessere dei visitatori. Secondo le recensioni, i visitatori apprezzano particolarmente l'atmosfera medievale, la bellezza architettonica e il contesto storico.

Per maggiori informazioni e eventuali prenotazioni, è possibile visitare il sito web ufficiale: associazionecastelloeparcodimaredolce.org. Un contatto telefonico è possibile tramite il numero 3665374857.

👍 Recensioni di Castello di Maredolce

Castello di Maredolce - Palermo, Città metropolitana di Palermo
Vincenzo R.
3/5

Il castello di Maredolce o palazzo della Favara è un edificio palermitano in stile islamico, la cui architettura non sembra mostrare influenze normanne; esso risale al XII secolo, e si trovava all'interno della Fawwara ("fonte che ribolle" in lingua araba), il parco della Favara, nel quartiere di Brancaccio.
Il palazzo, impropriamente detto "castello", fu edificato nel 1071, e faceva parte di un qasr, ovvero una cittadella fortificata situata alle falde di monte Grifone, probabilmente racchiusa entro una cinta di mura, che oltre al palazzo comprendeva un hammam e una peschiera.
Nell'arco dei secoli il castello subì dai Normanni e dagli Svevi delle modifiche e fu trasformato in fortezza.
Nel 1992 la Regione Siciliana ha acquisito per esproprio l'edificio e iniziato i lavori di restauro tramite la soprintendenza nel 2007. A dispetto dei restauri curati dalla Soprintendenza ai BB.CC.AA. di Palermo, ancora nel 2016 alcuni locali adiacenti al Castello risultano occupati e abitati abusivamente, impedendo la corretta fruizione del bene, che non è visitabile se non in rare occasioni particolari.

Castello di Maredolce - Palermo, Città metropolitana di Palermo
Teresa O. (. A.
5/5

Luogo straordinario mirabilmente raccontato dal grande Domenico Ortolano, grazie alla sua passione questo luogo magico rivive ogni giorno di più.

Castello di Maredolce - Palermo, Città metropolitana di Palermo
vit P.
5/5

Un'altro tesoro che ci è stato tramandato e che piano piano lo si sta restituendo alla città. Molto è stato fatto e tanto è ancora da fare per riportare la memoria del suo splendore. Dopo parecchi lustri per la prima volta ho visitato il suo interno. Complimenti e un grazie particolare al personale addetto alla sua custodia che con passione e dedizione assiste e fa da guida, ben preparate e molto assertive, fanno rivivere il luogo di splendore storico come fosse casa loro.
Consiglio la visita del sito.

Castello di Maredolce - Palermo, Città metropolitana di Palermo
Massimo C.
5/5

Perla storica nascosta, impossibile notarla dalla strada. Ingresso gratuito, guida gratuita disponibile e preparata, un luogo tanto importante storicamente quanto scempio di gestione. Fino al 2015 ci abitavano persone comuni che l'avevano occupato abusivamente da anni. Un castello di epoca normanna, con soppalchi e piani doccia (vedi foto) accanto a reperti archeologici e, ciliegina, pure il palo della luce installato (regolarmente) per dare corrente agli abitanti (abusivi).

Castello di Maredolce - Palermo, Città metropolitana di Palermo
Olga G.
5/5

Ho avuto la possibilità di visitare questo sito grazie alle Vie dei Tesori ed è un luogo che a guardarlo ti fa tornare indietro nel tempo. Situato nel quartiere Brancaccio fu la residenza di re Ruggero II mantiene lo stile islamico al suo interno perché appartenuto in precedenza all'Emiro Giafar. All'esterno è circondato da un vasto parco che anticamente era il Parco della Favara mentre il nome Maredolce deriva dal lago antistante che si è prosciugato nei secoli. La spiegazione è stata curata dalle bravissime guide la dott.ssa Noemi e Samuele un elogio alla custode del sito Rosy che lo vive ogni giorno e fa ancor di più apprezzate la bellezza di un monumento così antico.

Castello di Maredolce - Palermo, Città metropolitana di Palermo
Alessio B.
5/5

Luogo suggestivo, tra i più interessanti e meno noti del circuito arabo normanno! Anche se gli scavi e i restauri sono ancora in corso, da un'immagine precisa dell'architettura di quell'epoca... Un encomio meritano i custodi di una gentilezza e disponibilità rara. Ingresso gratuito

Castello di Maredolce - Palermo, Città metropolitana di Palermo
Carlo N.
5/5

Sito in perenne ristrutturazione, ma ricco di fascino e storia, sia pure con il poco che si può visitare. Non si paga biglietto, ma si ha la fortuna di venire accolti da una giovane signora molto gentile e preparata sulla storia di questo luogo. La passione con cui racconta i particolari storici, architettonici e naturalistici è veramente degna di nota.

Castello di Maredolce - Palermo, Città metropolitana di Palermo
Maciej K.
5/5

GRAZIE MOLTO E SALUTI PER L' ESISTENZA DEL SITO SU DOVE HO SCOPERTO CHE C'È LAVORO A PALERMO. QUESTO È UN LAVORO PER UN ESPERTO, MOLTO DIFFICILE E SPECIFICO! CI SARÀ UN CERTO TEMPO PER LE DOMANDE. FRANCESI E OLANDESI MI IMPIEGANO DAL 2023. VALE LA PENA PENSARE PERCHÉ IL GOOGLE AMERICANO NON MI OFFRE ANCORA NULLA.

Go up