Castello di Manfredonia Angioino Aragonese - Manfredonia, Provincia di Foggia

Indirizzo: Corso Manfredi, 71043 Manfredonia FG, Italia.
Telefono: 0884587838.
Sito web: storico.beniculturali.it
Specialità: Castello, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 1584 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Castello di Manfredonia Angioino Aragonese

Castello di Manfredonia Angioino Aragonese Corso Manfredi, 71043 Manfredonia FG, Italia

⏰ Orario di apertura di Castello di Manfredonia Angioino Aragonese

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 09:30–14
  • Mercoledì: 09:30–14
  • Giovedì: 09:30–14
  • Venerdì: 14:30–19:30
  • Sabato: 14:30–19:30
  • Domenica: 14:30–19:30

Introduzione al Castello di Manfredonia Angioino Aragonese

Il Castello di Manfredonia Angioino Aragonese è un'importante attrazione storica e turistica situato nel cuore della città di Manfredonia, in provincia di Foggia, Puglia, Italia. L'indirizzo esatto è Corso Manfredi, 71043 Manfredonia FG, Italia.

Caratteristiche e ubicazione

  • Architettura e Storia: Il castello è un complesso storico di notevole interesse, con una ricca storia che risale all'epoca angioina e aragonese, periodo in cui venne costruito e modificato.
  • Accessibilità: Il castello è ben accessibile anche per persone con disabilità motorie, con spazi adatti a sedie a rotelle e parcheggi disponibili nelle vicinanze.
  • Adatto ai bambini: Questa attrazione storica è adatta a tutta la famiglia, offrendo un'esperienza di apprendimento e divertimento per bambini di ogni età.

Specialità e servizi

  • Specialità: Il castello stesso è un'attrazione principale, con un museo interno che espone reperti archeologici e storici rilevanti per la zona.
  • Visitare il castello: Le visite guidate sono organizzate con orari prestabiliti, consentendo ai visitatori di immergersi nella storia e nell'architettura del castello. L'esperienza dura circa un'ora.

Informazioni e consigli

Per ulteriori dettagli e informazioni, è possibile visitare il sito web ufficiale del castello: storico.beniculturali.it. Potete chiamare il numero di telefono 0884587838 per ulteriori informazioni e assistenza.

Recensioni e media delle opinioni

Il Castello di Manfredonia Angioino Aragonese ha ricevuto 1584 recensioni su Google My Business, con una valutazione media di 4.4/5. Gli utenti hanno elogiato la città e le attrazioni turistiche, sottolineando la bellezza e l'importanza storica del castello. Molti consigliano di visitare il castello per un'esperienza unica che combina storia, bellezza architettonica e musei interessanti.

Conclusione e raccomandazione

Se cerchi un'esperienza storica autentica e un'attrazione turistica che merita una visita, il Castello di Manfredonia Angioino Aragonese non delude. Con una media di valutazione elevata e recensioni positive, questo castello offre un'occasione unica di immergersi nella ricca storia della zona. Non esitare a contattare il castello attraverso il sito web ufficiale o telefonicamente per pianificare la tua visita.

👍 Recensioni di Castello di Manfredonia Angioino Aragonese

Castello di Manfredonia Angioino Aragonese - Manfredonia, Provincia di Foggia
Maria L. Q.
5/5

Città che merita una visita. Cibo, posizione geografica, attrazioni turistiche

Castello di Manfredonia Angioino Aragonese - Manfredonia, Provincia di Foggia
Giampasquale B.
4/5

Consiglio di visitare questo castello, ben tenuto. Al suo interno c'è un museo, di quattro sale, con reperiti ritrovati in siti limitrofi che raccontano le origini e le trasformazioni di questa terra. Le visite sono ad orari prestabiliti, si impegna circa un'ora per visitare con un accompagnatore che spiega ogni parte del castello.

Castello di Manfredonia Angioino Aragonese - Manfredonia, Provincia di Foggia
Francesco P.
4/5

Bellissimo castello Aragonese ben conservato e ristrutturato a regola d'arte, che offre vedute spettacolari dal suo torrione oltre che dai muri perimetrali, sul golfo di Manfredonia; già queste bastano a compensare il costo del biglietto. Custodisce due collezioni di notevole pregio e ben allestite, l'uomo nell'età preistorica e l'uomo nell'età del bronzo che raccolgono reperti ritrovati nelle campagne di scavo realizzate in tutta la provincia di Foggia (anche primi oggetti in argento, oro e vetro). Bella la collezione di stele daune unica nel suo genere. Bellissime le ricostruzioni delle tombe neolitiche che offrono uno spaccato di ciò che gli archeologi hanno trovato nelle campagne di scavo. Un plauso per le stampe 3d di alcuni oggetti in mostra...Unico neo la sopraelevazione metallica realizzata nel fossato che ospita uffici. Va smontata, deturpa la bellezza della struttura e non si integra minimamente con essa.

Castello di Manfredonia Angioino Aragonese - Manfredonia, Provincia di Foggia
Gabriele M.
3/5

Il castello è veramente bello ma ritengo che sia mal gestito.
Il personale è cordiale ma nulla di più.
Fanno entrare a gruppi ogni mezz'ora ma in sostanza la persona che accompagna seppur gentile oltre aprire le porte delle stanze altro non fa.
Sarebbe magari meglio far pagare un pò di più ma avvalersi di personale preparato che durante il percorso spieghi a grandi linee quello che stiamo vedendo.
Dedicando circa 10 min. per stanza non è certo possibile leggere tutte le tavole delle spiegazioni.

Castello di Manfredonia Angioino Aragonese - Manfredonia, Provincia di Foggia
Luca M.
5/5

Castello magnifico per la posizione. Gode di un posizionamento strategico e magico sul goolfo della città.
Tutto intorno vi è un magnifico parco con panchine e aiuole oltre ad esserci anche un parco giochi.
Un bel fossato intorno al castello.
Consigliatissimo.

Castello di Manfredonia Angioino Aragonese - Manfredonia, Provincia di Foggia
Fabio D. R.
4/5

E' possibile entrarvi solo con visite accompagnate. Giorni ed orari potete leggerli nella relativa foto.
Alle 12:30 eravamo in 8 turisti, le spiegazioni che ci sono state date sono state esaurienti ed il giro è stato ben condotto.
Si visitano anche alcune stanze che sono il museo archeologico.

La costruzione è iniziata nel XIII secolo dagli Svevi anche se si ipotizza che sul posto vi fossero già altre fortificazioni.Nel corso dei secoli successivi Angioini e poi gli Aragonesi apportarono varie modifiche.
In particolare le torri , eccetto una ,sono state trasformate da quadrate in cilindriche.

Castello di Manfredonia Angioino Aragonese - Manfredonia, Provincia di Foggia
Michelangelo P.
5/5

Castello e museo stupendi. Restauro e progetto museografico davvero ben fatti.

La visita attraverso le quattro sale espositive e i camminamenti superiori del castello risulta essere un bellissimo percorso didattico ben fruibile con pezzi davvero sorprendenti.
Ci ha sorpreso vedere nostro figlio di sette anni molto coinvolto e partecipe.

Bellissimo vedere l'evoluzione dell'artigianato nei millenni con il passaggio dai lavori in argilla o pietra all'età del bronzo e poi del ferro, con fortissimi legami al territorio.

Molto apprezzate le didascalie per non vedenti con anche ricostruzioni tattili in 3D.

Le Stele Daunie sono la ciliegina sulla torta, se vi piacciono le ciliegine...

L'unica pecca è stata la profonda antipatia del bigliettaio ma forse era una giornata storta.

Assolutamente da visitare.

Castello di Manfredonia Angioino Aragonese - Manfredonia, Provincia di Foggia
silvia F.
5/5

Un po' di storia...
Il Castello di Manfredonia fu fatto edificare dal figlio di Federico II di Svevia, cioè Manfredi, per motivi difensivi dagli attacchi di guerra di quell' epoca. Fu completato, con la costruzione della cinta muraria e maniero, sotto la guida del sovrano Carlo I d' Angiò.
Non a caso, la fortezza risulta essere il frutto di un progetto non unico sviluppatosi mediante una serie di trasformazioni susseguitesi in diverse epoche di dominazione sveva, angioina e aragonese. È come avere 2 castelli in uno!
Il bit d' ingresso, pari a 6€ quello intero, include la visita anche al museo archeologico.
Stupenda è la vista mozzafiato che affaccia sul golfo.
Assolutamente da visitare questo tesoro della Daunia!

Go up