Castello di Donnafugata - Donnafugata, Libero consorzio comunale di Ragusa

Indirizzo: 97100 Donnafugata RG, Italia.
Telefono: 0932676500.
Sito web: castellodonnafugata.org
Specialità: Castello, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Servizi in loco, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini, Parcheggio a pagamento, Parcheggio gratuito.
Opinioni: Questa azienda ha 10965 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Castello di Donnafugata

Castello di Donnafugata 97100 Donnafugata RG, Italia

⏰ Orario di apertura di Castello di Donnafugata

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 09–13, 14–16
  • Mercoledì: 09–13, 14–16
  • Giovedì: 09–13, 14–16
  • Venerdì: 09–13, 14–16
  • Sabato: 09–13, 14–16
  • Domenica: 09–13, 14–16

Castello di Donnafugata: Un Viaggio nel Passato in Sicilia

Se stai cercando una fusione tra storia, bellezza architettonica e esperienza culinaria unica in Sicilia, il Castello di Donnafugata è un luogo che non puoi perdere. Situato nella pittoresca cittadina di Donnafugata, a solo poche chilometri daSiracusa, questo castello è un vero e proprio oasis di tranquillità e ricchezza storica.

Indirizzo e Contatti:

Puoi trovare il Castello di Donnafugata a: Indirizzo: 97100 Donnafugata RG, Italia. Per contattare il castello, puoi utilizzare il numero telefónico: Telefono: 0932676500. Se preferisci, puoi visitere il loro sito web per maggiori informazioni.

Caratteristiche e Attrazioni:

Il Castello di Donnafugata è famoso non solo per la sua imponente architettura medievale, ma anche per essere un importante attrazione turistica. Le sue specialità includono la degustazione di Castello, il vino rosso typico della regione, offerto in vari sapori e accompagnato da una selezione di prodotti locali. La visita al castello offre un'esperienza completa, con la possibilità di partecipare a attività storiche e culinarie.

Per i visitatori con mobilità ridotta, l'ingresso è accessibile con sedia a rotelle, e parcheggi accessibili con sedia a rotelle sono disponibili. Anche se è pagato, il parcheggio è un servizio utile per i visitatori che preferiscono arrivare in auto. Il castello è adatto per bambini e offre anche un parcheggio gratuito per i più piccoli dei visitatori.

Opinioni e Valutazioni:

Le opinioni su Google My Business sono eccellenti, con 10.965 recensioni che danno una media di 4.5/5. Questa valutazione è un testimone del alto livello di soddisfazione dei visitatori, che apprezzano non solo la storia e l'atmosfera del castello, ma anche la qualità dei servizi offerti.

Recomendazione Finale:

Se sei amante della storia e della cultura italiana, o semplicemente cercasi una giornata speciale in Sicilia, il Castello di Donnafugata è l'esperienza perfetta per te. Non perdere l'opportunità di visitare questo luogo simbolo e di gustare il famoso Castello di Donnafugata. Per maggiori informazioni e per pianificare la tua visita, ci sentiamo inviti a visitare il loro sito web. La esperienza di una vita è solo una chiamata lontana lfer away

Visita il loro sito e preparati per un viaggio nel tempo in una delle più belle parti della Sicilia. Non solo sarai circondato da bellezza architettonica, ma anche da un'esperienza culinaria che rimarrà nella tua memoria per sempre. Contatta il Castello di Donnafugata oggi stesso per riservare la tua visita e creare ricordi indimenticabili.

👍 Recensioni di Castello di Donnafugata

Castello di Donnafugata - Donnafugata, Libero consorzio comunale di Ragusa
My H. C.
5/5

Un bellissimo castello nel mezzo della meravigliosa provincia di Ragusa
Il castello è situato in un posto idilliaco con un panorama mozzafiato.
L’ingresso costa 10€ e si può visitare anche il museo dei vestiti delle diverse epoche in Sicilia, dopo si entra nelle 29 stanze del castello, mantenute abbastanza bene, ma a mio avviso si può fare di più, in alcune stanze i parati si stanno staccando dai muri, un minimo di cura in più non farebbe male, capisco però che la manutenzione costa parecchio. Il giardino esterno è meraviglioso, con degli alberi secolari e c’è anche un labirinto molto interessante.

Castello di Donnafugata - Donnafugata, Libero consorzio comunale di Ragusa
Adamo B.
5/5

Bellissimo esempio di residenza nobiliare siciliana. Visita del museo del costume interessante come anche le stanze del castello. Cosa più bella sono i giardini con i suoi alberi secolari con un esempio interessante di labirinto in pietra. Visita assolutamente da non perdere se siete da quelle parti, ne vale veramente la pena.

Castello di Donnafugata - Donnafugata, Libero consorzio comunale di Ragusa
Enrico B.
5/5

Questo posto mi ha letteralmente sorpreso. Avevo intuito fosse bello ma non così tanto. Dal castello al giardino di bel 8 ettari tutto molto curato.
Poi le sorprese nel giardino incredibili dal labirinto, al tempietto alle grotte alla bellissima vista dalla terrazza, agli alberi secolari... Raramente torno in un posto dove sono già stato, ma sono sicuro che qui ci tornerei volentieri anche per il costo di pochi euro

Castello di Donnafugata - Donnafugata, Libero consorzio comunale di Ragusa
Fabio M.
5/5

Bellissimo. Ci si immerge nel passato, le stanze sono conservate come erano un tempo e si percepisce la qualità di vita del passato, le ricchezze e le abitudini. La parte esterna, anch'essa bellissima, ha tanti ambienti diversi tutti particolari e fiabeschi. Luogo nel quale sono ambientati alcuni episodi della serie l'ispettore Montalbano. Subito fuori si trovano diverse trattorie, ristoranti e negozi, tra i quali un caseificio, dove si può trascorrere un po' di tempo. Ha anche un ampio parcheggio esterno a pagamento. Luogo da visitare assolutamente.

Castello di Donnafugata - Donnafugata, Libero consorzio comunale di Ragusa
Dama B.
5/5

Sono stata al Castello per motivi lavorativi, quindi non ho potuto visitarlo per intero da turista, ma per quello che ho potuto vedere l'ho trovato bellissimo! Enorme, ricco di scorci incantevoli, con tanta storia e curiosità. L'intero è magnifico e ci si perde a osservare i dettagli di ogni stanza. Ci tornerò di sicuro per esplorarlo con calma, ma intanto posso dire che mi è piaciuto davvero tanto e che il personale è stato super gentile e competente.

Castello di Donnafugata - Donnafugata, Libero consorzio comunale di Ragusa
carlo T. ?.
4/5

Splendida struttura, che da antica masseria attraverso i secoli si è trasformata in elegante dimora signorile di campagna del barone di donnafugata.
All'interno oltre agli arredi interessanti, si distingue una bellissima libreria, a la sala con i quadri inerenti agli antichi signori della dimora.
E presente al piano terra un'area museale dedicata al costume siciliano di fine 800 e inizi 900, un bar caffetteria e i giardini italiano/francese ed un bel labirinto.
Costo contenuto €. 10,00 per tutto.

Castello di Donnafugata - Donnafugata, Libero consorzio comunale di Ragusa
stefano C.
4/5

Bellissimo palazzo nobiliare, situato in una piccolissima frazione, composta da poche case e qualche ristorante. Il castello è ben tenuto, sia esternamente che internamente, è presente l'arredamento dei primi del novecento. C'è anche un ampio giardino visitabile, ma essendoci andato in un orario di pieno sole, ho preferito limitarmi alle parti di giardino adiacenti al castello. All'interno è presente anche un bar, che in quel momento dava un coupon a tutti i visitatori, per poter prendere un succo di frutta gratuito. All'interno era possibile anche acquistare diversi souvenir.
Se ci si trova in zona, è un'attrazione da vedere assolutamente, il biglietto di ingresso è anche abbastanza economico.

Castello di Donnafugata - Donnafugata, Libero consorzio comunale di Ragusa
grazia S.
4/5

Se volete fare un salto indietro nella storia all' epoca del Gattopardo fate una passeggiata a Ragusa e visitate lo splendido Castello di Donnafugata.
Vi ritroverete in un epoca di sfarzi, di lussi, di nobili privilegiati.
Girando per le stanze sembra di vederli mentre fanno colazione nel grandissimo tavolo apparecchiato di ogni ben di Dio, sicuramente piatti della nostra tradizione siciliana, preparati dalle sapienti mani di qualche cuoca e servite dalle cameriere.
Entrando negli ampi saloni arredati con salotti, specchi, tendaggi e lampadari, sembra di vedere tante coppie danzare con grazia nei loro magnifici abiti eleganti. Come nella scena del film il Gattopardo di Luchino Visconti che è stato girato proprio in quello sfarzoso salone degli specchi, dove Alen Delon prima e Burt Lancaster, dopo volteggiano con la stupenda Claudia Cardinale in un bellissimo valzer che è rimasto nella storia cinematografica italiana .
Visitare le camere da letto, ti fa quasi sentire inopportuno, un intruso che si permette di sbirciare nei luoghi più intimi del castello, anche lì è tutto come allora, ben conservato.
Per non parlare della biblioteca, con scaffali alti fino al soffitto contenenti tantissimi volumi.
Uscendo all' esterno si può visitare il parco immenso, ben curato con alberi maestosi di ficus con tronchi enormi e particolarissimi, il gazebo è incantevole, ma il pezzo forte è senza alcun dubbio il labirinto. Quello è la sfida da affrontare per eccellenza, ci sono voluti parecchi tentativi ma siamo arrivati all' uscita.
È stato molto bello passeggiare in questo parco al tramonto.
Dopo, se si sente il bisogno di rifocillarsi un po' o si vuole mangiare qualcosa, nel cortile antistante si trovano diversi locali,bar, pizzerie, rosticcerie, ben forniti di prodotti tipici locali.
Tutto ben gestito e ben organizzato, abbiamo assistito anche ad uno spettacolo ieri sera, sulla scalinata del parco, un esperienza meravigliosa.

Go up