Castello di Cafaggiolo - Barberino di Mugello, Città Metropolitana di Firenze

Indirizzo: Via Nazionale, 16, 50031 Barberino di Mugello FI, Italia.
Telefono: 0558479396.

Specialità: Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 41 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.1/5.

📌 Posizione di Castello di Cafaggiolo

<>

Introduzione

Il Castello di Cafaggiolo, situato a Via Nazionale, 16, 50031 Barberino di Mugello FI, Italia, è una delle attrazioni turistiche più significative della regione Tosccana. Questo castello, con una storia ricca e affascinante, è un vero e proprio capolavoro architettonico del XV secolo, con radici segrete che risalgono all'epoca dei Medici.

Storia e Caratteristiche

Costruito intorno al 1451 dal celebre architetto Michelozzi per la famiglia Medici, il Castello di Cafaggiolo è stato un luogo di risorse per la famiglia regnante. È famoso per essere stato frequentato anche dal leggendario Lorenzo il Magnifico. Una delle storie più tragiche che avvenne qui è quella del femminicidio di Dianora di Toledo nel 1576, ordinato dal marito Piero de' Medici.

Oggi, il castello è in fase di ristrutturazione e non è completamente accessibile al pubblico. Tuttavia, la sua storia e il suo imponente ambiente continuano a intrigare visitori e storici alike. Con molti annessi che potrebbero trasformarlo in un lujoso resort nel futuro, l'attuale configurazione offre un'esperienza unique, un viaggio attraverso il tempo.

Informazioni Pratiche

Per chiunque voglia visitare il Castello di Cafaggiolo, è importante acquistare i biglietti in anticipo, come consigliato dagli utenti, poiché la struttura è popolare tra i turisti. Il numero di telefono 0558479396 può essere utilizzato per ulteriori informazioni o per organizzare una visita.

Opinioni e Valutazioni

Con 41 recensioni su Google My Business, la media delle opinioni è alta, con un punteggio di 4.1/5. Le recensioni frequentemente elogiano la bellezza storica del castello e l'importanza del suo patrimonio culturale. Tuttavia, anche le opinioni più recenti sottolineano l'attuale chiusura per ristrutturazione, che potrebbe durare per un periodo indeterminato. Questo non diminuisce la sua reputazione come uno dei luoghi più significativi della Toscana.

Recomendazioni

Se stai pianificando un viaggio a Barberino di Mugello o nella zona, il Castello di Cafaggiolo dovrebbe essere un punto di riferimento. Anche se non è definitivamente aperto al pubblico, la promessa di un futuro resort e la ricca storia che ospita rendono la visita anticipata una esperienza preziosa. Per coloro che possono attendere, l'idea di un futuro resort che potrebbe includere ricreatività e luoghi per la famiglia potrebbe essere un incentivo aggiuntivo.

Conclusione

Il Castello di Cafaggiolo è un esempio straordinario di architettura medicea e un tesoro culturale che merita di essere esplorato. La sua storia, meno visibile ma eternamente presente, è solo uno degli aspetti che lo rendono un luogo unico per chi ama l'Italia e la sua ricca storia. Ricordati di fare i tuoi preparativi in anticipo per garantire la migliore esperienza possibile.

👍 Recensioni di Castello di Cafaggiolo

Castello di Cafaggiolo - Barberino di Mugello, Città Metropolitana di Firenze
Giuseppe M.
3/5

È una delle più famose ville medicee. Frequentata spesso anche da Lorenzo il Magnifico, fu realizzata intorno al 1451 per la famiglia Medici dal Michelozzi.
Nelle sue stanze avvenne, nel 1576, l'omicidio (oggi lo chiameremmo femminicidio) di Dianora di Toledo, da parte del marito Piero de' Medici, ultimogenito di Cosimo I.
Attualmente è in ristrutturazione e non visitabile. Ci sono anche forti dubbi sulla sua futura fruibilità, in quanto è di proprietà privata e, con i suoi numerosi annessi dovrebbe diventare un enorme resort.
Mah...

Castello di Cafaggiolo - Barberino di Mugello, Città Metropolitana di Firenze
Ciro G.
5/5

Il castello, una delle prime residenze dei Medici, è fresco di ristrutturazione, ma purtroppo non visitabile per ora.

Castello di Cafaggiolo - Barberino di Mugello, Città Metropolitana di Firenze
Daniel C.
5/5

Bellissimo posto mi ricordo ancora quando era mio

Castello di Cafaggiolo - Barberino di Mugello, Città Metropolitana di Firenze
Fabrizio P.
5/5

Bellissimo dalle fotografie e dalla descrizione in wikipedia, però in restauro

Castello di Cafaggiolo - Barberino di Mugello, Città Metropolitana di Firenze
Matteo C.
5/5

Questo castello è Bellissimo interessante affascinante per una bella visita per trascorrere una vacanza in famiglia ottimo per matrimoni. Questo posto diventerà strepitoso bravissimi personali donne ed uomini al servizio di gentilezza e cordialità hai loro clienti qui c'è il fantasma di Dianora in cerca di vendetta per l ingiustizia subita. Era la. Sera del. 1576 la giovane donna fu uccisa dal marito con numerose pugnalate. La. Stessa notte il. Cadavere della povera Dianora venne portato a Firenze e sepolto in segreto nella cappella di San Lorenzo. Da. Quel triste giorno il fantasma di Dianora sfortunata damigella innamorata aleggia tra le. Stanze della. Villa aprendo porte che prima erano chiuse facendo suonare campanelli a. Cui sono stati tagliati i fili. La. Sua presenza è i dispetti sono comunque innocui perché Dianora è un fantasma buono

Castello di Cafaggiolo - Barberino di Mugello, Città Metropolitana di Firenze
Stefano L.
1/5

In ristrutturazione, ma non c'è nessun cartello. Ha tutta l'aria di un posto che diventerà privato

Castello di Cafaggiolo - Barberino di Mugello, Città Metropolitana di Firenze
Massimo C.
5/5

La Villa Medicea di Cafaggiòlo, detta anche Castello di Cafaggiolo, si trova nel comune di Barberino di Mugello, a nord di Firenze ed è una delle ville medicee più legate alla storia dei Medici. In passato, veniva indicata anche come Cafagiolo, com'è indicato nella famosa lunetta di Utens della fine del XVI secolo. Dal 2013 la villa rientra nell'elenco del patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.

Castello di Cafaggiolo - Barberino di Mugello, Città Metropolitana di Firenze
Simone C.
5/5

Ancora più bello dopo la recente ristrutturazione, proprietà privata chiuso al pubblico

Go up