Castello di Breno - Breno, Provincia di Brescia

Indirizzo: Via Castello, 25043 Breno BS, Italia.

Sito web: comune.breno.bs.it
Specialità: Castello, Parco.
Altri dati di interesse: Servizi in loco, Bagno accessibile in sedia a rotelle, Hearing loop, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Tavoli accessibili in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 1064 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Castello di Breno

Castello di Breno Via Castello, 25043 Breno BS, Italia

⏰ Orario di apertura di Castello di Breno

  • Lunedì: 18–00
  • Martedì: 18–00
  • Mercoledì: 18–00
  • Giovedì: 18–00
  • Venerdì: 18–00
  • Sabato: 18–00
  • Domenica: 12–00

Informazioni sul Castello di Breno

Il Castello di Breno, situato tra le pittoresche delle Alpi Orientali Italiane, è una celebrazione dell'architettura medievale italiana. Con l'indirizzo
Via Castello, 25043 Breno BS, Italia, questo castello offrireá un viaggio nel tempo a tutti i visitatori.

Dettagli Importanti

La posizione del castello è strategica, avendo controllato l'importante passo del Tonale e il lago di Iseo nel corso della storia. Per chi cerca un'esperienza ricca di storia e bellezza naturale, il Castello di Breno è un luogo indimenticabile.

L'accesso è facilitato per tutti, con un bagno accessibile per persone con mobilità ridotta, e parcheggi adatti a sfere mobili. La squadra è preparata per offrire servizi inclusivi, incluse tavole accessibili per sfere mobili e un sistema Hearing loop per garantire che tutti possano godersi le informazioni e i spettacoli offerti.

Specialità e Attrazioni

Il castello è famoso per le sue Specialità: Castello e Parco. Durante l'estate, è possibile partecipare a eventi medievali viventi, una esperienza unica che include scene recinte e combattimenti ricreativi. Questa attività è particolarmente apprezzata dai bambini, che potranno trascorrere una giornata magica e diversa nel cuore della storia.

Nel parco, la vista è impresionante, con panorami che coprono il bello villaggio di Breno. Anche se non si visita direttamente durante la festa delle casate di agosto, quando le mura si risvegliano con ceremonie storiche, è sempre un luogo da esplorare.

Opinioni e Valutazioni

La reputazione del castello è solida, con 1064 recensioni su Google My Business che attestano unamedia di 4.5/5. Le Opinioni raccolte evidenziano la qualità dell'esperienza offerta, sia per la storia che per le attività estrativi e inclusive adatte a tutti.

Recomendazione Finale

Se stai pianificando un viaggio nella regione o cerchi una destination che combini storia, natura e attività uniche per toda la famiglia, il Castello di Breno è la scelta perfetta. Non esitare a contattare il loro amichevole personnel attraverso la loro pagina web comune.breno.bs.it per ulteriori informazioni e per iniziare a pianificare la tua visita. La possibilità di vivere una giornata completa nel cuore del Medioevo non aspettava di essere mancata.

👍 Recensioni di Castello di Breno

Castello di Breno - Breno, Provincia di Brescia
Luca F.
4/5

Del castello rimangono le mura principali e due torri. La vista è molto bella. L'ideale è visitarlo ad agosto quando c'è la festa delle casate. Viene allestito e vengono ricreate scene e combattimenti medievali. Ideale per i bambini passare una giornata diversa.

Castello di Breno - Breno, Provincia di Brescia
Luigi D. S.
5/5

Un'antica fortezza del 1100 che controllava il passo del tonale e il lago di Iseo. Panorama con vista su Breno, un piccolo borgo non meno bello. Assolutamente da visitare!

Castello di Breno - Breno, Provincia di Brescia
mattia C.
5/5

Location spettacolare per un evento medievale che si tiene d'estate. Molto consigliato visto l'ingresso gratuito

Castello di Breno - Breno, Provincia di Brescia
Stefania M.
4/5

Resti di un castello vissuto, tutto all'aperto, molto molto carino. Ci sono punti di informazione ke raccontano cosa stai guardando. Infatti é gratuito.

Visto ke é una bellissima attrazione turistica si potrebbe sfruttare molto di più per attirare persone.

Aggiornate gli orari su internet che non hanno senso.

Castello di Breno - Breno, Provincia di Brescia
Damiano F.
3/5

Il castello si trova su una collina che sovrasta tutta la bassa valle. Si intuisce a colpo d' occhio la sua importanza strategica.
Il castello è medievale ed accusa pesante i suoi anni con alcune zone (aimé) abbandonate e con poca manutenzione. Le parti ristrutturate sono sistemate molto bene. I pannelli che espongono la storia del castello potrebbero essere più esaustivi.
È possibile accedere con un buon passeggino anche se all' interno ci sono dei pezzi dissestati che risultano impegnativi da percorrere.

Castello di Breno - Breno, Provincia di Brescia
Matteo F.
5/5

Luogo da vedere assolutamente se si visita breno!
Preparatevi ad una bella scarpinata!!!
La strada non è lunga ma è abbastanza ripida (sconsigliati passeggini o oggetti pesanti).
Ma una volta arrivati in cima, la vista sul paese e sulla valle è stupenda.
In più nel periodo a cavallo di ferragosto il castello rivive tutto il suo splendore medievale grazie ad una rievocazione storica organizzata dalla proloco del paese.
Consiglio assolutamente di visitarlo in questo periodo: non mancheranno spettacoli di falconeria, combattimento e evoluzioni col fuoco! Oltre ovviamente all'imperdibile "palio delle 8 casate".
In questo evento svariati chioschi e locande non mancheranno di deliziarvi con bontà locali!

Castello di Breno - Breno, Provincia di Brescia
Ermanno P.
4/5

Bel castello del XII secolo eretto su uno sperone di roccia nel centro di Breno. Non rimane molto salvo le mura esterne e la torre quadrangolare nel centro del sito. Nato come agglomerato di case ed attività, divenne fortezza quando passò sotto il dominio della Repubblica di Venezia. Sullo sfondo, il massiccio dell'Adamello

Castello di Breno - Breno, Provincia di Brescia
Andrea S.
5/5

Castello a libero ingresso, con vista panoramica sul paese di Breno.
Disponibilità di parcheggio sotterraneo a pagamento nella piazza situata all'inizio del sentiero.
Breve salita di circa 300 metri prima di arrivare all'ingresso del castello.
Salita interamente pavimentata e percorribile sia a piedi che in bici, o passeggini.

Go up