Mari U.
3/5
Il Castello Da Corte si incontra nel centro del paese di Bellusco perché fu eretto in posizione strategica, a guardia dello storico percorso di collegamento tra il capoluogo lombardo e Bergamo.
È collocato infatti al confluire delle strade di attraversamento lungo l'asse est-ovest, con un tratto di via Milano, e nord-sud, con la via Garibaldi e la via Dante.
Sebbene sia stato interessato da restauri, sono evidenti le compromissioni dovute a usi promiscui. Un tempo aveva un fossato e un ponte levatoio, di cui restano le buche pontaie nel portale. Al di sopra di esso emerge una lapide marmorea scolpita, con lo stemma della casata Da Corte inquadrato tra le lettere "M" e "A"; più sotto un'epigrafe in caratteri gotici recita: "Laude a dio martini da conte ma facto/ Non a offension di persona alcuna/ Solo a riparo de ogni suo disfacto/ 1467".
L'edificio ha impianto regolare a forma di trapezio, con le addizioni di una torre angolare e dell'avancorpo centrale d'ingresso. Ha quattro piani e un piano interrato. Si può accedere alla corte attraverso il portale ad arco, dove un pannello informativo illustra l'edificio.
L'impianto mostra i caratteri di transizione tra un fortilizio e un palazzo rurale. L'epoca di costruzione dovrebbe essere antecedente al 1467. Le vicende occorse al castello sono lunghe e complesse. Oggi risultano ancora parti destinate ad abitazioni. Non è stato possibile visitare le sale interne. Dalla descrizione dovrebbe essere meritevole la Sala della Fama, oggetto di un recente restauro che ha salvaguardato il duplice apparato decorativo a fresco, il più antico dei quali, databile agli ultimi decenni del XV secolo, interessa le pareti, su cui si trovano tre stemmi della famiglia Da Corte.