Castello dei Conti di Modica - Alcamo, Libero consorzio comunale di Trapani

Indirizzo: Piazza Della Repubblica, 91011 Alcamo TP, Italia.
Telefono: 092422915.
Sito web: comune.alcamo.tp.it
Specialità: Castello, Attrazione turistica.

Opinioni: Questa azienda ha 1214 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.

📌 Posizione di Castello dei Conti di Modica

Castello dei Conti di Modica Piazza Della Repubblica, 91011 Alcamo TP, Italia

⏰ Orario di apertura di Castello dei Conti di Modica

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: 09:30–12:30, 16:30–19:30
  • Giovedì: 09:30–12:30, 16:30–19:30
  • Venerdì: 09:30–12:30, 16:30–19:30
  • Sabato: 09:30–12:30, 16:30–19:30
  • Domenica: 09:30–12:30, 16:30–19:30

<>

Se state cercando un luogo che vi avvicini all'anima storica della Sicilia, il Castello dei Conti di Modica a Alcamo è sicuramente un punto di riferimento che non dovete perdere. Situato nella pittoresca Piazza Della Repubblica, 91011, questo Castello è uno dei beni culturali più importanti della regione.

Il Castello dei Conti di Modica, conosciuto anche come Castello di Modica, è un'impresa che offre Specialità culinarie uniche e un'esperienza turistica indimenticabile. La sua Scelta come attrazione turistica è del tutto merita, grazie alla sua storica architettura medievale e alle ricche tradizioni locali che racchiude. Per chiunque voglia godere di un'esperienza autentica, il telefono 092422915 è il tuo punto di contatto immediato.

Il Sito web dell'azienda, accessibile all'indirizzo comune.alcamo.tp.it, è un'ottima risorsa per chi desidera informazioni dettagliate sulle sue attività, horari aperti e menu. Non dimenticate di consultare le Opinioni dei clienti, con 1214 recensioni su Google My Business e una Media delle opinioni di 4.3/5, potrete avere una visione chiara della qualità degli servizi offerti.

Caratteristiche principali:

- Storia ricca: Il castello è un simbolo della storia locale, con origini che risalgono al XII secolo.

- Culina tradizionale: Offre un'ampia gamma di piatti basati su ingredienti locali e ricette tradizionali siciliane.

- Atmosfera unica: La visita al castello è non solo un viaggio attraverso il tempo, ma anche un'esperienza sensoriale grazie all'ambiente storico ricavato.

- Eventi e attività: Durante la stagione turistica, l'azienda organizza eventi speciali e corsi di cucina che permettono di approfondire la cultura locale.

Per chiunque si trovi nei dintorni di Alcamo o pianifichi una visita alla Sicilia, il Castello dei Conti di Modica è un'esperienza che garantisce un ricordo duraturo. La combinazione di storia, gastronomia e bellezza architettonica lo rende un luogo ideale sia per turisti che per residenti locali.

Riguardo alla tua visita: non perdere l'opportunità di contattare direttamente tramite il Sito web fornito o chiamando al numero indicato. Esplorare il castello, tastere le specialità locali e immersiarti nella storia italiana sarà un'esperienza che ti farà sentire come se avessi viaggiato nel tempo. Non lasciarti passare l'occasione di lasciare una recensione sulla loro pagina web per contribuire alle Opinioni degli altri visitatori.

👍 Recensioni di Castello dei Conti di Modica

Castello dei Conti di Modica - Alcamo, Libero consorzio comunale di Trapani
Baldo L. C.
5/5

CASTELLO DEI CONTI DI MODICA

Ad Alcamo, in "Piazza della Repubblica", si impone allo sguardo del visitatore il monumento simbolo della Città, il "Castello dei Conti di Modica". Costruito nel XIV secolo (1340 circa) per volere di Enrico e Federico Chiaramonte, grazie alla sua posizione privilegiata con affaccio sul mare, il Castello di Alcamo ha all'esterno un aspetto inespugnabile, mentre all'interno risulta elegante negli ambienti. Ha una pianta romboidale con 4 torri, due quadrate e due rotonde alternate, ed un ampio cortile interno. Le aperture del Castello sono costituite da bifore e trifore in stile gotico. Nel XIX secolo il Castello dei Conti di Modica divenne proprietà del Comune di Alcamo. Oggi è sede dell'Opera dei pupi di Gaspare Canino e dell'Enoteca Regionale della Sicilia Occidentale.

Castello dei Conti di Modica - Alcamo, Libero consorzio comunale di Trapani
Davide P.
4/5

Piccolo castello costruito in epoca medievale attorno alla torre originaria a guardia di una delle porte di accesso al paese: porta dei saccári.
Ha subito diversi rimaneggiamenti durante i secoli ma quelli più importante è la ricostruzione di una delle torri angolari crollata per un terremoto.
Nella prima parte del Novecento è stato adibito a carcere ma oggi è gestito direttamente dal comune ed è un polo di promozione del vino locale.
Molto discutibile l'intervento di restauro operato nel 2010 che, all'interno, risulta grossolano ed invasivo.

Castello dei Conti di Modica - Alcamo, Libero consorzio comunale di Trapani
Alessio M.
5/5

Il castello seppur semplice è valorizzato dalla città. Una mostra permanente dei vini autoctoni, uno spettacolo periodico dei pupi, l’assistenza per qualsiasi spiegazione sulla città e la possibilità di visitare entrambe le ali del castello rendono interessante la visita.
Ingresso gratuito.

Castello dei Conti di Modica - Alcamo, Libero consorzio comunale di Trapani
Claudia D. M.
4/5

Situato nel pieno centro di Alcamo è un castello piccolo, ma dalla struttura imponente. Non è arredato, ma vale la pena visitarlo. Una nota di merito va agli impiegati comunali molto accoglienti e che offrono una visita guidata precisa e competente.
L'ingresso è gratuito e sul retro c'è una grande piazza dove poter parcheggiare facilmente.

Castello dei Conti di Modica - Alcamo, Libero consorzio comunale di Trapani
M S.
1/5

Siamo andati ad Alcamo esclusivamente per visitare il castello ( domenica 28 luglio h 11).
Nonostante sul sito risultasse aperto era chiuso con lucchetto senza alcuna indicazione.
Perché ? Il turismo non interessa !

Castello dei Conti di Modica - Alcamo, Libero consorzio comunale di Trapani
Daniele R.
5/5

Luogo simbolo della città di Alcamo, costruito tra il 1340 e il 1350 dalla famiglia Peralta poi passato di mano ai Chiaramonte e infine ai conti di Modica, di cui è stata dimora per quasi 400 anni.

Con la sua pianta romboidale e le sue quattro torri (due a pianta quadrata e due a pianta circolare) resta ancora oggi un simbolo di bellezza e di storia della Sicilia tardo medievale.

Oggi è sede dell’enoteca regionale siciliana, e ospita l’esposizione permanente dei pupi siciliani della famiglia Canino.

Un luogo da visitare assolutamente se si passa dalla città.

Castello dei Conti di Modica - Alcamo, Libero consorzio comunale di Trapani
Emanuela M.
5/5

Grazie alle addette al castello abbiamo avuto modo di conoscere la storia del castello raccontata con passione. Impressionante la torre usata come prigione sino al 1965. Peccato manchi il punto vendita dei vini dell’enoteca comunale.

Castello dei Conti di Modica - Alcamo, Libero consorzio comunale di Trapani
Cristiano D. C.
4/5

Bellissimo castello medievale dei conti di Modica. Merita arrivarci e ammirare le sue mura esterne. Forse meriterebbe visitare anche l'interno... se gli orari esposti corrispondessero al vero... Al solito in ITALIA ABBIAMO TANTO ma non sappiamo gestirlo e valorizzarlo... Altro che salvare le aziende e le banche. Sapendo valorizzare ciò che ci ritroviamo nel nostro territorio, potremmo campare tutti di rendita e turismo.

Go up