Castel Sismondo - Rimini, Provincia di Rimini

Indirizzo: Piazza Malatesta, 47900 Rimini RN, Italia.
Telefono: 0541704704.
Sito web: riminiturismo.it
Specialità: Castello, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 3965 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Castel Sismondo

Castel Sismondo Piazza Malatesta, 47900 Rimini RN, Italia

⏰ Orario di apertura di Castel Sismondo

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 10–13, 16–19
  • Mercoledì: 10–13, 16–19
  • Giovedì: 10–13, 16–19
  • Venerdì: 10–13, 16–19
  • Sabato: 10–13, 16–19
  • Domenica: 10–13, 16–19

Introduzione a Castel Sismondo

Ubicazione e Coordinate

Castel Sismondo è un castello situato in Piazza Malatesta, 47900 Rimini RN, Italia. Questo antico maniero è un punto di riferimento storico e culturale per la città di Rimini e si trova in una posizione strategica, nel centro della città.

Contatti e Informazioni

Telefono: 0541704704

Sito Web: riminiturismo.it

Le Specialità del Castello

Castel Sismondo è un castello che offre una vera e propria attrazione turistica per i visitatori. Oltre ad essere un simbolo storico della città, il castello è accessibile anche per persone con disabilità in sedia a rotelle e dispone di un ampio parcheggio. Inoltre, è adatto per le famiglie con bambini, rendendo il castello un’ottima destinazione per un’esperienza culturale in tutta sicurezza.

L'Opinione dei Visitatori

Questo castello ha ricevuto numerosi elogi dai visitatori, che apprezzano l'imponenza e la cura con cui è stato restaurato. Inoltre, il fascino notturno del castello evoca epoche passate, trasportando i visitatori in un mondo di magia e storia. Nonostante alcune critiche riguardanti l'allestimento interno dedicato al museo di Fellini, il castello è comunque un must-visit per chi si trova a Rimini.

Media delle Recensioni

Con un totale di 3965 recensioni su Google My Business, Castel Sismondo ha ottenuto un’ottima valutazione di 4.6 su 5, dimostrando la sua popolarità tra i visitatori.

Conclusione e Raccomandazione

Castel Sismondo rappresenta una parte importante della storia antica di Rimini, assieme al ponte Tiberio e alla porta di Adriano. Per chi desidera approfondire la conoscenza di questa preziosa eredità storica, è consigliabile visitare il castello e godere di una delle tante esperienze uniche che la città di Rimini offre.

Per maggiori informazioni e dettagli su orari di apertura, biglietti e eventi in corso, non esitare a contattare il castello tramite il sito web ufficiale.

👍 Recensioni di Castel Sismondo

Castel Sismondo - Rimini, Provincia di Rimini
marino B.
5/5

Castello imponente e restaurato con estrema cura e professionalità.
La vista notturna evoca epoche passate e, nonostante le critiche per il modesto allestimento interno dedicato al museo di Fellini, merita di essere visitato.
Assieme al ponte Tiberio e alla porta di Adriano rappresenta la storia antica di Rimini.

Castel Sismondo - Rimini, Provincia di Rimini
alessandro B.
5/5

Castel Sismondo, imponente struttura situata al centro di Rimini.

Vedendolo si resta affascinati dalla sua architettura rinascimentale, perché nonostante il tempo passa, lui resta lì più bello che mai.

In passato fu la residenza di Sigismondo Pandolfo Malatesta. Attualmente ospita la sede del Fellini Museum

Castel Sismondo - Rimini, Provincia di Rimini
Gianluca P.
5/5

Sono stato a festeggiare il capodanno 2025 in piazza a Rimini con mia moglie e altre coppie
Le danze sono iniziate dopo le 22, con dj set
In realtà gli spettacoli erano suddivisi in 7 location, 5 al chiuso e 2 nelle piazze accanto al castello Sismondo dove alle 00.20 e replica alle 2 e' stato allestito lo spettacolo pirotecnico con incendio al castello
Una bellissima serata all'insegna del divertimento, musica e luci

Castel Sismondo - Rimini, Provincia di Rimini
Simona V.
5/5

Sigismondo ne iniziò la costruzione il 20 marzo del 1437, penultimo mercoledì di quaresima, alle ore 18.48: giorno, ora e minuto probabilmente erano fissati da un oroscopo predisposto con cura dagli astrologi di corte. Ne proclamò la conclusione "ufficiale" nel 1446, un anno per lui particolarmente fortunato: ma in realtà vi si lavorava ancora nel 1454.
Il castello fu concepito come palazzo e fortezza insieme, come degna sede per la corte e per la guarnigione e come segno di potere e di supremazia sulla città.
Come architetto dell’opera fu celebrato dagli scrittori di corte lo stesso Sigismondo, che infatti se ne attribuisce la paternità nelle grandi epigrafi marmoree murate nell’edificio. Se per architetto intendiamo l’ispiratore, l’ideatore, il coordinatore, cioè un committente con esigenze e idee ben precise, allora possiamo accettare questa "attribuzione". In ogni caso egli si è servito dell’opera di diversi professionisti e specialisti; abbiamo notizia di una importante consulenza eseguita a lavori da poco iniziati da Filippo Brunelleschi, che nel 1438 fu a Rimini per un paio di mesi e compì tutta una serie di sopralluoghi alle principali fortezze malatestiane in Romagna e nelle Marche.

Castel Sismondo - Rimini, Provincia di Rimini
riccardo F.
5/5

Castello 🏰 molto bello con mostre attraenti, nessun riferimento al fatto dell'assenza di Diolaiuti, grande Sarti, Nacco e le vegane.

Castel Sismondo - Rimini, Provincia di Rimini
Alessandro G.
5/5

Sono stato tante volte a Rimini ma non avevo mai visto Castel Sismondo e devo dire che l'ho scoperto in un'occasione speciale , capodanno... il castello era illuminato a festa il che lo rendeva ancora più bello.
All'interno è presente una mostre riguardante Federico Fellini

Castel Sismondo - Rimini, Provincia di Rimini
Giorgio B.
5/5

Un museo davvero molto moderno ed interattivo. Allestimento geniale degno del grande regista che fu Federico Fellini. E sì, perché da non molto Castel Sismondo è sede del museo Fellini.

Castel Sismondo - Rimini, Provincia di Rimini
Elisa B.
3/5

Castello bellissimo, una totale delusione L'organizzazione relativa ai fuochi d'artificio.
Punto 1 alla mezzanotte nn c'è stato il count down come avviene in tutti gli altri luoghi dove viene festeggiato il capodanno.
Punto 2 I fuochi d'artificio, sono iniziati alle 00.30 dopo i fischi del pubblico e terminati 8 min dopo
Programmando i successivi fuochi alle 02.00 di notte una delusione...
Tanto freddo preso per 8 min di fuochi visti.
A MAI PIÙ!!

Go up