Castel Dragonara - Castelnuovo di Daunia, Provincia di Foggia

Indirizzo: SP118, 71034 Castelnuovo di Daunia FG, Italia.
Telefono: 3284141490.
Sito web: viaggiareinpuglia.it
Specialità: Castello, Sito storico, Attrazione turistica.

Opinioni: Questa azienda ha 22 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 3.7/5.

📌 Posizione di Castel Dragonara

Introduzione al Castello di Dragonara

Il Castello di Dragonara, situato nella Valle del Fortore presso Castelnuovo di Daunia in Puglia, è un'antica testimonianza del borgo fortificato di Dragonara. Questo castello rappresenta l'ultima testimonianza del fortilizio bizantino-normanno-svevo distrutto nel 1255 dalle truppe pontificie impegnate nella guerra contro Manfredi, figlio di Federico II, imperatore molto legato alla Capitanata.

Ubicazione e caratteristiche del Castello di Dragonara

Il castello, che presenta un degrado evidente, non è attualmente visitabile, trovandosi in una proprietà privata. La strada che porta al castello è impraticabile e una sbarra lo separa dai visitatori. Il maniero, attualmente utilizzato come rimessa, necessita interventi di manutenzione e restauro per essere visitabile nel modo appropriato.

Specialità e opinioni sul Castello di Dragonara

  1. Specialità: Castello, Sito storico, Attrazione turistica.
  2. Opinioni: Questa azienda ha 22 recensioni su Google My Business.
  3. Media delle opinioni: 3.7/5.

Il Castello di Dragonara, nonostante la sua condizione di degrado, è considerato un sito storico e un'attrazione turistica di grande interesse per gli appassionati di storia e di siti archeologici. Le recensioni riguardanti la struttura evidenziano come sia un importante luogo storico da visitare, rappresentando l'ultima testimonianza del fortilizio bizantino-normanno-svevo.

Recensione finale e consigli

Il Castello di Dragonara, con la sua ubicazione suggestiva e la sua antica storia, rappresenta un'esperienza unica che merita di essere visitato. Nonostante attualmente non sia possibile esplorarlo a causa del suo stato di degrado e della proprietà privata, è un sito che vale la pena conoscere e promuovere per la sua importanza storica e culturale.

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti sullo stato del castello e sulle possibilità di visitarlo, vi invitiamo a consultare il sito web ufficiale del Castello di Dragonara e a contattare la struttura tramite il numero di telefono fornito.

👍 Recensioni di Castel Dragonara

Castel Dragonara - Castelnuovo di Daunia, Provincia di Foggia
antonella M.
3/5

Castel Dragonara o Castello diDragonara è l'antica testimonianza del borgo fortificato di Dragonara nella Valle del Fortore.

Questo antico maniero rappresenta l'ultima testimonianza del fortilizio bizantino-normanno-svevo distrutto nel 1255 dalle truppe pontificie impegnate nella guerra contro Manfredi, figlio di Federico II, imperatore molto legato alla Capitanata.

Attualmente non è possibile visitarlo, è in una proprietà privata e in condizioni di degrado.
La strada è impraticabile e una sbarra separa il castello dai visitatori. Il maniero è usato come rimessa...🤦‍♀️

Castel Dragonara - Castelnuovo di Daunia, Provincia di Foggia
Alberto G.
5/5

Resti del Castello di Dragonara
Epoca: XI secolo.
Attualmente il castello è adibito ad uso agricolo.
Cenni storici.
Dragonara ha un'origine in comune con altre "città di frontiera" volute, agli albori dell'XI secolo, dagli imperatori bizantini: questi cercarono di consolidare i loro possedimenti in Italia meridionale minacciati dai Longobardi a nord e dai saraceni a sud. Per attuare tale piano, i Catapani inviati da Bisanzio s'impegnano in un nuovo "incastellamento" della Daunia, al fine di spostare i malsicuri confini del Thema di Longobardia (suddivisione amministrativa dell'epoca), segnati dal fiume Ofanto, verso quelli meglio difendibili delimitati dal corso del Fortore. Nascono così, tra il 1018 ed il 1040, grazie alla attività edificatoria dei Catapani Basilio Bojohannes e dell'omonimo suo figlio, numerose città-piazzeforti con il compito di munire la nuova frontiera di efficaci baluardi contro incursioni e razzie, ripopolando il Tavoliere.
Tra questi centri neoformati, oltre a Dragonara ricordiamo Fiorentino, Civitate, Troia, Montecorvino, Tertiveri e Devia.
Per la sua importanza strategica alla iniziale fabbrica bizantina, che comprendeva anche due cinte concentriche di terra battuta, si aggiunsero le opere costruite successivamente dai Normanni e dagli Svevi e dagli Aragonesi.
Alcuni documenti attestano che Dragonara fu anche sede episcopale; i suoi vescovi svolsero compiti importanti e la sua diocesi venne ereditata dalla Diocesi di San Severo nel 1580. Dai suoi vescovi dipendevano molti centri; tra questi ricordiamo anche l'abbazia di Santa Maria di Tremiti. Dragonara nel 1255 subì la stessa sorte di Fiorentino rimanendo rasa al suolo ad opera delle truppe di papa Alessandro IV.

Cronologia
Dragonara fu baluardo dei Bizantini nell'XI secolo, successivamente nell'XII è passata ai Normanni, nel XIII secolo, agli Svevi, successivamente agli Angioini e agli Aragonesi, in seguito alla famiglia De Sangro.
Il Castello
Dell'antica città di Dragonara rimane solo il castello, in pietre squadrate ed abbozzate, che si erge sulle prime pendici del sub-appennino dauno. Attualmente il castello, dopo gli innumerevoli rimaneggiamenti, si presenta di forma rettangolare, con un cortile interno, 2 torri cilindriche e due quadrate; un'altra torre cilindrica, isolata, è posta ad una certa distanza dal medesimo. Questa torre, vuota all'interno, sembra che non avesse nessuna porta di entrata, salvo quella praticata in epoca recente per adibirla a stalla. Forse per accedere al suo interno si usavano scale mobili oppure, secondo alcuni, un passaggio sotterraneo di collegamento tra il castello e la torre.

Castel Dragonara - Castelnuovo di Daunia, Provincia di Foggia
Antonio L.
5/5

Luogo di notevole importanza storica. Nell'XI secolo uno dei castrum bizantini a presidio e difesa dei confini della Capitanata, l'allora Thema di Longobardia, proprio dai confinanti possedimenti del ducato longobardo di Benevento. Ebbe una notevole importanza anche oltre la dominazione bizantina, tanto da avere anche una propria sede vescovile. Il suo periodo di prosperità durò con il regno di Federico II di Svevia (nel corso del XIII secolo) che ristrutturò vari castrum già esistenti e proseguì la sua opera di incastellamento in funzione di controllo e ripopolamento del territorio. Questo periodo d'oro però durò relativamente poco perché, dopo la morte di Federico, il castello e il suo nucleo urbano vennero assediati e distrutti dalle truppe papali di Alessandro IV in guerra contro Manfredi, figlio di Federico II. Questa distruzione ne provocò l'abbandono da parte degli abitanti di Dragonara che, spostandosi, fondarono l'odierna Torremaggiore. Fu solo dal XIV e XVIII secolo che alcuni rimaneggiamenti attuati principalmente dalla famiglia Di Sangro trasformarono il castello in una masseria fortificata. Ad oggi rimane abbandonato ma trovandosi in un terreno privato bisogna chiedere il permesso al proprietario prima di visitare l'edificio

Castel Dragonara - Castelnuovo di Daunia, Provincia di Foggia
Francesco P.
3/5

Potrebbe essere il posto più suggestivo della provincia intera ma non è chiaro di chi è la gestione fatto sta che questo posto purtroppo risulta quasi all'abbandono totale purtroppo questa cosa riguarda spesso i monumenti in provincia di Foggia nota veramente dolente

Castel Dragonara - Castelnuovo di Daunia, Provincia di Foggia
giovanni D.
5/5

Oggi e' a servizio dell'azienda agricola. Ma nell'anno mille era un castrum di confine bizantino. La proprieta' e' privata e quindi non si puo' entrare senza il permesso dei proprietari.

Castel Dragonara - Castelnuovo di Daunia, Provincia di Foggia
Luigi G.
5/5

Castello medioevale eretto nel 950, sulla riva sud del fiume Fortore, confine e divisione tra Bizantini e Longobardi. Nella sottostante piana, si narra che si sia accampato un esercito di circa 20.000 uomini, della campagna italiana di Annibale.
Oggi corpo di una privata proprietá agricola.

Castel Dragonara - Castelnuovo di Daunia, Provincia di Foggia
Oronzo C.
4/5

Un'ulterire prova che non meritiamo il nostro patrimonio.
Questa meraviglia, miracolosamente in piedi nonostante il completo.abbandono e lo stato di degrado, é un bellissimo e perfetto esempip di architettura medioevale e fpp
farebbe la felicità e forse anche la fortuna di chiunque...ma non in Italia.
Nessuna indicazione per raggiungerla.
Gli ultimi 3km sono di strada? ...sterrata.
Di proprietà privata all'interno di una vastissima area sempre degli stessi proprietari.
Per raggiungerlo c'è voluta una lunga indagine e per fortuna ci.sono gli smartphone.....
É ancora splendido nella sua.possanza.
Può essere che non ci sia.niente da fare se non aspettare che cada?...

Castel Dragonara - Castelnuovo di Daunia, Provincia di Foggia
Nadia D. G.
1/5

Un castello "pubblico " su un terreno privato.... purtroppo invisitabile!! Ma il rispetto e la conoscenza della storia dov è?!

Go up